Come montare i sensori di parcheggio sulla Volvo V40
Introduzione
Le nuove automobili sono ormai davvero versatili e super accessoriate. Grazie all'avanzare della tecnologia infatti si possono ottenere assistenza e nuove funzionalità durante la guida come mai prima d'ora. Moltissime sono infatti le dotazioni che fanno delle automobili di oggi delle vere smart car all'altezza dei tempi moderni che stiamo vivendo. Tra le tantissime case automobilistiche che stanno cavalcando l'innovazione spicca sicuramente la Volvo. In particolare è bene segnalare gli innovativi sensori di parcheggio che fanno di questo modello uno dei più apprezzati degli ultimi mesi. Vediamo quindi insieme come prenderci cura da soli della propria automobile senza recarsi da un meccanico. In questa guida sarà illustrato nel dettaglio come montare i sensori di parcheggio sulla Volvo V40.
Occorrente
- Sensori di parcheggio tradizionali
- Cavetti
- Viti
- Sensori di parcheggio wirless
Recuperare i pezzi di ricambio
Per prima cosa dovrete recuperare i pezzi di ricambio per il vostro kit di sensori di parcheggio adatti. Per far ciò basta recarsi presso un centro autorizzato Volvo o presso un generico centro ricambi di vostra fiducia. Per i più esperti è possibile anche ordinare i pezzi direttamente da internet in cui ritroverete sicuramente un certo vantaggio economico. I sensori di parcheggio con cavo sono quelli tradizionali e sono anche i più economici e più abbondanti sul mercato. L'installazione può essere più complicata, tenendo conto del fatto che è necessario tirare il cavo dai paraurti - dove questi sensori sono montati - al cruscotto.
Un'altra opzione sono i sensori di parcheggio wireless, che sono più moderni e costosi e sono consigliati soprattutto per veicoli di grandi dimensioni come i camion. L'installazione è molto più semplice, anche se sono sempre soggetti a più interferenze e necessitano ancora di una presa di corrente. In ogni caso preparate poi lo spazio e la vostra automobile insieme agli strumenti che utilizzerete e potrete cominciare il lavoro.
Rimuovere la scheda delle luci
I sensori di parcheggio possono utilizzare due tipi di tecnologia per misurare la distanza da oggetti vicini, ultrasuoni o elettromagnetismo.
I sensori di parcheggio ad ultrasuoni sono i più vecchi e di solito integrano da 4 a 6 sensori situati lungo il paraurti. Sarà necessario forarli per integrarli all'interno. È una tecnologia abbastanza comune e consolidata nell'elettronica di tutti i giorni. Per prima cosa bisogna togliere la scheda delle luci che nella della Volvo V40 si trova nella parte posteriore, nel bagagliaio. A tal proposito sganciate i fili e girate le viti che fissando la scheda alla parte alterale dell'interno del bagagliaio. Lo stesso dovrà esser fatto anche alla centralina dei sensori di parcheggio.
Montare i sensori di parcheggio
Una volta infatti sganciata potrete capire in maniera rapida e semplice come funziona la centralina per il vostro modello di Volvo. In tal modo capirete quali cavetti staccare e sostituire poi con il tuo nuovo kit dei sensori di parcheggio. Per facilitare e velocizzare il vostro lavoro basterà compiere una semplice foto dello stato della centralina prima di sganciare i fili. In questo modo anche se vi dimenticherete dell'ordine l'immagine vi aiuterà. Questa precauzione è quindi davvero importantissima perché basta anche un piccolissimo errore per i collegamenti da compromettere la funzionalità dei sensori. Non resta quindi che scollegare tutti i cavi e sostituire il nuovo kit. Una volta completata tale mansione si potrà reinserire la scheda dell'apposito vano del retro della vostra Volvo.
Guarda il video

Consigli
- Se si desidera installare un sistema di sensori senza creare fori , l'alternativa ideale è quella che utilizza l'elettromagnetismo.