Come montare dei parapioggia ai finestrini dell'automobile
Introduzione
Le automobili sono proviste di molteplici accessori ed elementi utili. Molti di questi sono inseriti dai costruttori per rendere il mezzo più comodo e sicuro. Inoltre le vetture nuove sono dotate di soluzioni tecnologiche, per proteggere perfettamente la carrozzeria dagli agenti atmosferici. Nonostante tutto in alcune situazioni legati alle intemperie, come una forte pioggia, abbassando i finestrini può entrare acqua. Pertanto se tutte le volte che aprite il finestrino mentre piove la vostra automobile diventa un laghetto, dovete sapere che esistono sul mercato i parapioggia. Questi sono degli accessori molto comodi, perché una volta istallati è possibile aprire leggermente il finestrino senza correre il rischio di bagnarsi. Nella seguente guida vi spiego come montare dei parapioggia ai finestrini dell'automobile.
Occorrente
- Parapioggia
- Giravite
- Secchio
- Detersivo neutro
- Pezza
- Acqua
Acquistare i parapioggia
La prima cosa che dovete fare è quella di acquistare i parapioggia. Per cominciare controllate il modello e la serie dei vostri finestrini. Queste caratteristiche di solito vengono inserite nella carta di circolazione della vostra auto. Ma è possibile trovarli anche nel manuale di manutenzione dell'auto. Dopodiché recatevi in un negozio di autoricambi e fatevi consigliare dal negoziante. Scegliete parapioggia originali e adatti alla vostra vettura, evitando di prenderli a caso. Se preferite potete prenderli anche in rete. In questo modo risparmierete qualche euro. Una volta acquistati procedete a preparare i finestrini della vostra automobile.
Preparare i finestrini
A questo punto, passate a preparare i finestrini. Prendete un secchio e versate dell'acqua e aggiungete mezzo tappo di detergente per vetri. Mescolate la miscela e immergete un spugna. Passatela sopra i finestrini anteriori e puliteli bene. Sciacquate con una pezzuola pulita più volte, fino a togliere tutti i residui del detersivo. Lasciateli asciugare per qualche minuto e lucidateli con un panno morbido. Fate scendere i finestrini della vostra automobile fino al termine della corsa (in questo modo lavorerete più facilmente sulla parte). Fatto ciò, procedete con il montaggio dei parapioggia.
Montare i parapioggia
Per concludere dovete montare i parapioggia. Prendete il primo parapioggia e poggiatelo sopra il finestrino. Inserite le alette di alluminio all'interno dell'incastro del finestrino superiore. Ripetete la stessa e identica operazione con l'altro parapioggia (se non si incastra bene utilizzate un cacciavite). Quando li incastrate, cercare di fare molta attenzione, poiché forzando il materiale potrebbe danneggiarsi. Una volta montati i parapioggia, chiudete i finestrine e verificate se tutto è andato a buon fine. Fatto ciò, la pioggia non sarà più un problema perché grazie al parapioggia gocciolerà verso l'esterno e non entrerà in macchina. Quindi eviterete di far bagnare i tessuti interni dell'auto e ovviamente non vi ritroverete con un braccio bagnato come succede spesso quando piove. Sono molte le macchine che li hanno già inclusi, per altre invece è necessario provvedere da soli.
Guarda il video

Consigli
- Dovete fare molta attenzione quando li incastrate, perché non risultano essere costituite da un materiale indistruttibile, quindi facendo troppa forza, potreste rischiare di danneggiarli.