Come lucidare un'auto d'epoca
Introduzione
Coloro che possiedono un'automobile d'epoca adorano parecchio mantenerla al meglio e, oltre a tutti gli accorgimenti necessari per il mantenimento ottimale delle sue parti meccaniche, una delle operazioni che effettuano per far risaltare la bellezza delle curve di un tempo, è quella della lucidatura, che andrebbe eseguita periodicamente (insieme al lavaggio ed alla ceratura). Nella seguente semplice e pratica guida che troverete esplicata nei passaggi successivi, vi spiegheremo come lucidare efficacemente la carrozzeria di un'auto d'epoca.
Occorrente
- Auto d'epoca
- shampoo specifico per auto
- sigillante - vetrificante
- cera carnauba
- panno morbido (preferibilmente in microfibra)
Lavare la carrozzeria
Innanzitutto, la prima cosa da puntualizzare è che la lucidatura rappresenta un'operazione da eseguire soltanto quando la superficie su cui bisogna lavorare è perfettamente pulita, per cui è necessario un accurato lavaggio della carrozzeria dell'automobile d'epoca utilizzando semplicemente uno shampoo specifico per la nostra auto.
Usare una lucidatrice rotorbitale
Quando la carrozzeria sarà completamente asciutta, potremo procedere con una lucidatura meccanica facendo la massima attenzione ed utilizzando un'apposita lucidatrice: vi consigliamo di scegliere ed acquistarne una rotorbitale perché non riscalda eccessivamente la vernice (lavorando a bassa velocità rispetto alle classiche lucidatrici da carrozziere) ed è maggiormente delicata grazie alla propria rotazione non fissa.
Applicare un sigillante - vetrificante
Terminate le operazioni descritte precedentemente, applichiamo un sigillante - vetrificante, affinché la carrozzeria e la lucidatura vengano protette dagli agenti del tempo e dai lavaggi. Mi raccomando di usare i prodotti specifici venduti nei negozi di accessori auto stando attenti a scegliere quelli creati appositamente per trattare le vetture d'epoca.
Applicare uno strato di cera carnauba
Adesso, continuiamo il lavoro passando la cera carnauba: solitamente, se ne deve applicare uno strato sottile sulla carrozzeria e strofinare uniformemente. Quando si sarà asciugata completamente, procediamo ad un'ulteriore lucidatura strofinando con un panno morbido (preferibilmente in microfibra): però, ricordiamoci di rispettare le indicazioni riportate sul prodotto che abbiamo comprato.
Lucidare le cromature
Per far risaltare il lavoro fatto, dobbiamo lucidare le cromature: la maggior parte delle volte sarà sufficiente un panno pulito mentre nelle situazioni maggiormente difficili bisognerà avvalersi dei prodotti specifici venduti nei negozi specializzati ed oramai facilmente reperibili anche online (dove si ha un ampio assortimento).
Guarda il video
