Come Lucidare la parti cromate della moto
Introduzione
Per tantissime persone la moto non è soltanto un mezzo di trasporto; infatti, essa a volte diventa una vera e propria passione. Il centauro vuole condividere con la sua moto non soltanto i lunghi viaggi, ma anche i momenti indimenticabili. La passione per il proprio mezzo a due ruote comporta degli obblighi. Bisogna essere in grado di mantenerlo sempre perfetto malgrado l'inesorabile passare del tempo. Alcuni componenti della moto generalmente creano molti problemi in termini di manutenzione; uno è costituito sicuramente dalle parti cromate. Alcune persone le vogliono mantenere sempre luccicanti per specchiarsi dentro. Proseguendo nella lettura di questo tutorial si possono avere alcuni utili consigli e delle corrette informazioni su come Lucidare correttamente le parti cromate della propria moto. Si tratta di un procedimento per nulla complicato e dai sicuri risultati.
Occorrente
- panni asciutti e puliti
- Cotone idrofilo
- panno di daino
- crema per lucidare le cromature oppure pasta abrasiva ed ovatta
- svitol e paglietta
- cera
Acquisto materiale
Se non si è abbastanza pratici oppure non si possiede una buona manualità è preferibile rivolgersi ad un'officina oppure ad una carrozzeria di fiducia. Se si decide di eseguire il lavoro autonomamente, la prima cosa da fare è sicuramente quella di procurarsi il materiale che occorre. Bisogna comprare dei panni (di cui uno di daino), la crema per lucidare oppure la pasta abrasiva e dell'ovatta, lo svitol. La paglietta e la cera. Tutti questi prodotti utili per lucidare le cromature si possono acquistare presso un qualsiasi negozio che vende ricambi per auto e moto. Dopo che è stato comprato tutto l'occorrente si può iniziare tranquillamente il lavoro di lucidatura delle cromature. Si deve prendere il panno di daino e qualche pezzo di cotone idrofilo sfuso. Si devono passare sulle cromature per eliminate tutta la polvere che si trova sulla superficie da trattare. Successivamente si lavano le cromature e poi si asciugano molto accuratamente. È indispensabile che le parti cromate siano completamente asciutte.
Utilizzo materiale
Adesso si prende la pasta abrasiva e con un po' ovatta e si cosparge sulla superficie cromata della propria moto. In seguito bisogna strofinare sulle cromature. Si deve fare in modo che la "crema" ricopra per bene ogni parte. A questo punto si lascia agire per qualche minuto. Per questa fase del lavoro non esiste una tempistica precisa da rispettare. Bisogna attenersi scrupolosamente a quanto viene specificato sulla confezione poiché i tempi d'azione variano da prodotto a prodotto. Trascorso il tempo necessario la crema si essicca e bisogna eliminare i residui del prodotto con un panno asciutto..
Lucidatura
Ora è il momento di strofinare con un panno asciutto e morbido sulle zone interessate per ottenere la lucidatura desiderata; cioè a specchio. In seguito bisogna accertarsi che non ci sia della ruggine sulla moto. In caso contrario si può eliminare utilizzando lo svitol ed una paglietta (quella che si adopera per le stoviglie). Appena è stato ultimato il lavoro è consigliabile applicare della cera su tutte le parti cromate della moto. Così facendo si possono proteggere le cromature dagli agenti atmosferici, quali acqua e polvere oppure dalle sostanze corrosive che sono presenti nell'aria. Se la cromatura si è del tutto ossidata è indispensabile rivolgersi ad un personale specializzato per provvedere a fare cromare nuovamente tutta la parte. Se vengono seguite attentamente tutte le indicazioni di questa breve guida le cromature della moto sembreranno nuove.
Consigli
- Se, purtroppo, la cromatura è del tutto ossidata, bisogna rivolgervi a personale specializzato e provvedere a fare cromare nuovamente tutta la parte.