Come Lucidare la parti cromate della moto

Tramite: O2O 23/05/2018
Difficoltà:facile
16

Introduzione

Per tantissime persone la moto non è soltanto un mezzo di trasporto; infatti, essa a volte diventa una vera e propria passione. Il centauro vuole condividere con la sua moto non soltanto i lunghi viaggi, ma anche i momenti indimenticabili. La passione per il proprio mezzo a due ruote comporta degli obblighi. Bisogna essere in grado di mantenerlo sempre perfetto malgrado l'inesorabile passare del tempo. Alcuni componenti della moto generalmente creano molti problemi in termini di manutenzione; uno è costituito sicuramente dalle parti cromate. Alcune persone le vogliono mantenere sempre luccicanti per specchiarsi dentro. Proseguendo nella lettura di questo tutorial si possono avere alcuni utili consigli e delle corrette informazioni su come Lucidare correttamente le parti cromate della propria moto. Si tratta di un procedimento per nulla complicato e dai sicuri risultati.

26

Occorrente

  • panni asciutti e puliti
  • Cotone idrofilo
  • panno di daino
  • crema per lucidare le cromature oppure pasta abrasiva ed ovatta
  • svitol e paglietta
  • cera
36

Acquisto materiale

Se non si è abbastanza pratici oppure non si possiede una buona manualità è preferibile rivolgersi ad un'officina oppure ad una carrozzeria di fiducia. Se si decide di eseguire il lavoro autonomamente, la prima cosa da fare è sicuramente quella di procurarsi il materiale che occorre. Bisogna comprare dei panni (di cui uno di daino), la crema per lucidare oppure la pasta abrasiva e dell'ovatta, lo svitol. La paglietta e la cera. Tutti questi prodotti utili per lucidare le cromature si possono acquistare presso un qualsiasi negozio che vende ricambi per auto e moto. Dopo che è stato comprato tutto l'occorrente si può iniziare tranquillamente il lavoro di lucidatura delle cromature. Si deve prendere il panno di daino e qualche pezzo di cotone idrofilo sfuso. Si devono passare sulle cromature per eliminate tutta la polvere che si trova sulla superficie da trattare. Successivamente si lavano le cromature e poi si asciugano molto accuratamente. È indispensabile che le parti cromate siano completamente asciutte.

46

Utilizzo materiale

Adesso si prende la pasta abrasiva e con un po' ovatta e si cosparge sulla superficie cromata della propria moto. In seguito bisogna strofinare sulle cromature. Si deve fare in modo che la "crema" ricopra per bene ogni parte. A questo punto si lascia agire per qualche minuto. Per questa fase del lavoro non esiste una tempistica precisa da rispettare. Bisogna attenersi scrupolosamente a quanto viene specificato sulla confezione poiché i tempi d'azione variano da prodotto a prodotto. Trascorso il tempo necessario la crema si essicca e bisogna eliminare i residui del prodotto con un panno asciutto..

56

Lucidatura

Ora è il momento di strofinare con un panno asciutto e morbido sulle zone interessate per ottenere la lucidatura desiderata; cioè a specchio. In seguito bisogna accertarsi che non ci sia della ruggine sulla moto. In caso contrario si può eliminare utilizzando lo svitol ed una paglietta (quella che si adopera per le stoviglie). Appena è stato ultimato il lavoro è consigliabile applicare della cera su tutte le parti cromate della moto. Così facendo si possono proteggere le cromature dagli agenti atmosferici, quali acqua e polvere oppure dalle sostanze corrosive che sono presenti nell'aria. Se la cromatura si è del tutto ossidata è indispensabile rivolgersi ad un personale specializzato per provvedere a fare cromare nuovamente tutta la parte. Se vengono seguite attentamente tutte le indicazioni di questa breve guida le cromature della moto sembreranno nuove.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Se, purtroppo, la cromatura è del tutto ossidata, bisogna rivolgervi a personale specializzato e provvedere a fare cromare nuovamente tutta la parte.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Manutenzione

Come lucidare l'auto a mano

Riuscire a mantenere la carrozzeria della nostra auto sempre brillante e lucida come appena comprata sembra un'impresa impossibile. Spesso infatti per mancanza di un'attrezzatura idonea o per i costi troppo elevati, rinunciamo a vedere la nostra macchina...
Manutenzione

Come lucidare le gomme dell'auto

La maggior parte delle persone non presta molta attenzione alla lucidatura delle gomme dell'auto. Questo perché alcuni credono sia un'operazione inutile, mentre altri invece pensano che sia troppo dispendioso in termini di tempo e prodotti da utilizzare....
Manutenzione

Come lucidare i cerchioni in alluminio

I cerchioni in alluminio sono accessori che conferiscono indubbiamente un tratto di eleganza alla propria auto, per questo è importante prendersene cura in modo costante e attento. Questi accessori possono graffiarsi o sporcarsi facilmente; anche un semplice...
Manutenzione

Come lucidare un'auto d'epoca

Coloro che possiedono un'automobile d'epoca adorano parecchio mantenerla al meglio e, oltre a tutti gli accorgimenti necessari per il mantenimento ottimale delle sue parti meccaniche, una delle operazioni che effettuano per far risaltare la bellezza delle...
Manutenzione

Come lucidare il cruscotto dell'automobile con lo zucchero

Lucidare il cruscotto dell'automobile con sostanze naturali a costo irrisorio è semplicissimo e veloce. Se non si vuole utilizzare un detergente chimico, si può ricorrere al comune zucchero bianco. È un ingrediente che chiunque avrà in casa. Può sembrare...
Manutenzione

Come lucidare i fascioni dell'auto

Con il passar del tempo i fascioni delle auto, cioè sia i paraurti che le fiancate tendono a scolorirsi. Questa situazione si può verificare a causa dell'incessante esposizione al sole oppure per i piccoli graffi e le abrasioni che si accumulano nel tempo....
Manutenzione

Come lucidare i cerchioni auto in alluminio

Avere dei cerchioni sempre lucidi e puliti, non soltanto rappresenta un fattore estetico significativo per la propria auto, ma è anche un elemento che aumenta la sicurezza generale, contribuendo a mantenere questa parte della vettura sempre efficiente...
Manutenzione

Manutenzione: come riparare la marmitta della moto

Per gli amanti delle moto è sempre un problema quando si deve apportare manutenzione alla marmitta della propria moto. Ma con un po di pazienza, è possibile riparare la marmitta nel vostro garage, senza andare per forza dal meccanico. È consigliabile...