Come lucidare a specchio i cerchioni
Introduzione
I cerchioni delle automobili, soprattutto di quelle pregiate ,sono di metallo lucidati a specchio con uno speciale trattamento per proteggerli dall'ossido. Tuttavia la circolazione sulle strade tra fumi di scarico, usura dei pneumatici e polvere di vario genere, fanno annerire l'acciaio che a volte non sempre si può pulire con acqua e sapone per cui, il ripristino del loro colore naturale richiede un intervento di manutenzione particolare. Per l'occasione ecco quindi, una guida su come lucidare a specchio i cerchioni adatta sia per i professionisti che vogliono arricchire la propria esperienza che per i meno esperti che vogliono imparare qualcosa di nuovo del settore. Prima di partire vi ricordiamo dove procurarvi i migliori detergenti per cerchioni.
Occorrente
- Pasta abrasiva
- panno per strofinare
La pulizia
I cerchioni pur essendo in acciaio sono soggetti a graffiarsi soprattutto quando si parcheggia e si fa strofinare la ruota su un taglio vivo del marciapiede. Nei solchi provocati da quest'ultimo si annida gran parte dello sporco per cui anche dopo averli puliti rimane ben visibile l'anomalia. Se si intende farli ritornare lucidati a specchio come appena usciti dalla concessionaria, vengono adottati particolari sistemi per pulirli e per mantenerli sempre nuovi nonostante le intemperie e i possibili "incidenti" che rovinano l'estetica del cerchio che sia esso in lega o semplicemente in ferro.
Lo smontaggio
I cerchioni ad uno alla volta li smontiamo, li sgrassiamo prima con acqua e sapone, li asciughiamo poi li ripuliamo con alcool e iniziamo la fase più importante ovvero quella di smeriglio. Se i solchi sono molto profondi per rimuoverli è necessario l'uso di tela abrasiva con cui si agisce in modo circolare su tutta la superficie del cerchione, aiutandosi di tanto in tanto con un po' di acqua e della pasta abrasiva acquistabile in colorifici o anche in negozi di autoricambi. Un lungo e paziente lavoro di abrasione ci consente di livellare i solchi provocati dai graffi fino a farli sparire del tutto man mano che la carta abrasiva consuma lo strato superficiale dell'acciaio. A questo punto il cerchione appare satinato ovvero biancastro e poroso. Per ripristinare lo stato naturale occorre quindi della specifica pasta abrasiva diversa da quella per sgrossare, meno granulosa e simile ad un tubetto di dentifricio. Questa pasta è realizzata con materiali antiossidanti, oli e vernici lucidanti. L'applicazione va fatta spalmandola su tutta la superficie del cerchione e lasciata in posa per almeno un'ora. Trascorso tale tempo con un panno di tela si strofina energicamente ottenendo come primo risultato una superficie liscia, ma tuttavia non ancora lucida come l'originale. Il risultato però sarà soddisfacente a seconda dell'energia messa per strofinare. Il panno da usare è importante che sia adatto al tipo di superficie da trattare. Chiaramente non basterà solo questo per lucidare il tutto.
La lucidatura
Ecco che si utilizza allora il secondo tubetto di pasta che serve solo ed esclusivamente per la lucidatura a specchio dei metalli. Con la medesima tecnica di applicazione si procede alla posa sul cerchione, e senza attendere l'essiccazione, si può immediatamente intervenire con un panno di lana strofinando energicamente fino ad ottenere l'effetto specchio. Volendo semplificare si può utilizzare un trapano con le apposite cuffiette di peluche, che servono per la lucidatura di oggetti compresa la carrozzeria dell'auto dopo una passata di cera. Con questi metodi di lucidatura i cerchioni tornano ad essere lucidi e a specchio soddisfacendo in pieno le nostre aspettative. Fatto ciò, abbiamo così lucidato i cerchi. Questo metodo di lucidatura è possibile applicarlo a tutti i tipi di cerchi, persino a quelli delle moto. I cerchi puliti non fanno che migliorare l'aspetto della propria auto o moto.
Link utile --> https://www.motori.it/guide/6386/fai-da-te-come-dare-nuova-vita-ai-cerchi-in-lega.html.
Guarda il video

Consigli
- Non utilizzare prodotti aggressivi per il materiale