Come integrare dei led nella plafoniera dell'automobile
Introduzione
"Light Emitting Diode", ovvero "Diodo di emissione luminosa", è un dispositivo nato con lo scopo di essere una spia luminosa. Attualmente è considerata la lampadina del futuro. In questa guida vi saranno decritti in particolare i led auto e i led per tuning. Se l'utente, dunque, vorrà dare un tocco di tuning alla propria autovettura, oppure la plafoniera della propria automobile non fa abbastanza luce, allora dovrà leggete questo prontuario e con pochi e semplici passaggi sarà assolutamente in grado di montare ed integrare dei fantastici led nella plafoniera della propria automobile. Per le plafoniere interne e per le luci targhe, si adoperano specificatamente le lampade siluro a led. Vediamo insieme come procedere per realizzare l'integrazione nella plafoniera dell'auto.
Occorrente
- Led
- Trapano
- Cacciavite
- Guanti di protezione
Smontate la plafoniera
Iniziate il lavoro smontando la plafoniera in questione. Recatevi presso un negozio specializzato in tuning per acquistare dei led del colore che più si predilige. Il prezzo massimo si aggira intorno ai dieci euro circa, un costo, dunque, buono per tutti i tipi di tasca. Smontate, successivamente, la plafoniera dell'automobile posseduta semplicemente facendo delicatamente leva con un cacciavite, in modo da sbloccare i ganci interni. Una volta che avrete svolto tale operazione, occorre togliere il connettore, semplicemente tirandolo verso di sé. A questo punto è fondamentale montare nel modo corretto i led in questione. Portate, di fatto, la plafoniera a casa e con un trapano procedete facendo tre piccoli buchi in perfetta linea con la dimensione dei led.
Inserite i led all'interno dei fori
Ora prendete i led e posizionateli all'interno dei buchi che avete appena realizzato. Collegate, subito dopo, i medesimi led all'interruttore della plafoniera, tenendo bene a mente che il filo rosso corrisponde al polo positivo, mentre il filo nero al polo negativo. Adesso non resta altro da fare che rimontare la plafoniera della vettura. Se possedete un alimentatore da 12 volt a casa vostra, sarà fattibile verificare se avete montato il tutto in modo corretto. Occorre poi rimettere il connettore della plafoniera e posizionare quest'ultima nel suo apposito vano. Sarà sufficiente spingerla verso l'interno per bloccarla. Il vantaggio delle medesime lampade a led, che costituiscono l'ultima frontiera dell'illuminazione per auto, oltre alla questione dell'estetica, è quello di aumentano la sicurezza e l'utilità grazie ad una maggiore luminosità. Ma non solo: va infatti anche ricordato che, a parità di luce, assorbono minore energia rispetto alle tradizionali lampade di tipo alogeno. I led, inoltre, non si scaldano a differenza delle lampade tradizionali, rappresentando dunque davvero la soluzione ideale per tutti coloro che desiderano arricchire la plafoniera della propria automobile.
Effettuate il collegamento tra i fili dei led e quelli della plafoniera
Dopo aver sistemato i led, come ultimo passaggio, occorrerà ovviamente effettuare il collegamento tra i fili dei led stessi e quelli della plafoniera. Dovrete quindi disporre la maggior parte dei led nel filo di colore verde, mentre una quantità minore nel filo di colore grigio della plafoniera. Rimontate poi anche la cartella. A questo punto, se avrete seguito il processo di montaggio nel modo corretto, le luci già dovrebbero funzionare perfettamente. Come prova, vi consigliamo dunque di effettuare uno specifico test per verificare il loro speciale effetto. In questi casi, ricordatevi comunque di scegliere un ambiente piuttosto buio, in modo da poter ottenere un ottimo risultato. Una buona alternativa, può anche essere quella di testare il veicolo durante le ore notturne.
Guarda il video

Consigli
- Montare i led nella plafoniera dell'automobile è sempre consigliato: questi ultimi, infatti, a differenza delle normali luci alogene, non si scaldano mai eccessivamente