Come installare i sensori di parcheggio sull'Audi A3
Introduzione
Tra i problemi che gli automobilisti incontrano durante gli spostamenti in città, sicuramente uno dei più antipatici è rappresentato dai parcheggi. Riuscire a trovare un posteggio in una città molto trafficata, è già difficile di per sé. Quando poi si trova uno spazio minuscolo dove mettersi, allora il problema si rivela ancora di più difficile soluzione. Fare manovra non è affatto semplice, sopratutto se si ha poco tempo. In aiuto degli automobilisti vengono i sensori di parcheggio. Questi strumenti sono molto utili, soprattutto per chi ha dei problemi nel calcolare lo spazio o è alle prime armi in fatto di guida. In commercio se ne trovano di diversi tipi, e installarli sulla propria auto è abbastanza semplice. In questa guida vi illustreremo dunque come installare i sensori di parcheggio sull'Audi A3.
Occorrente
- Kit sensori di parcheggio
- Trapano elettrico
- Guanti di protezione
- Nastro bioadesivo
Acquistate il kit per l'installazione dei sensori
Innanzitutto dobbiamo andare alla ricerca del kit, che dovrebbe contenere almeno 4 sensori, un display, una centralina. Vi consigliamo di consultare i siti internet specializzati, che offrono questi prodotti nuovi, ad un prezzo sempre abbastanza conveniente (dalla ventina di euro fino a superare la centinaia di euro). In alternativa sarà possibile rivolgersi al centro assistenza autorizzato Audi, che sarà in grado di effettuare il lavoro con grande precisione e professionalità. Pur tuttavia va detto che non vi sono grandi differenze tra i vari kit: anche quelli più economici possono offrire una buona qualità.
Praticate i fori sul paraurti
Per iniziare, individuiamo il luogo che ci sembra più congeniale per montare i sensori. Generalmente, per la nostra Audi, è meglio il paraurti. Iniziamo a pulire ed asciugare la parte. Misurate la lunghezza del paraurti e individuate dove si vuole praticare il primo buco, facendo in modo che vi sia una distanza uniforme tra i vari fori (che potranno essere 2 o 4, a seconda del numero dei sensori). Prestate attenzione affinché i buchi siano perfettamente dritti, nè troppo in alto nè troppo in basso, pena il malfunzionamento dei sensori. Si consiglia di scollegare la batteria dell'auto per scongiurare scosse elettriche durante l'installazione.Con il trapano iniziate a praticare i fori (la maggior parte dei kit contiene le punte per trapano adatte al diametro dei sensori).
Applicate i sensori
Procedete poi con l'applicare i sensori all'interno dei vari fori, con i rispettivi cavi, rispettando le cariche e le varie polarità presenti. Trovate un luogo adatto e sicuro dove riporre la centralina, possibilmente in un'area del bagagliaio in cui non arrivi acqua o non possa venire "schiacciato" dal contenuto del bagagliaio. Collegate i cavi alla centralina e fissatela con il nastro biadesivo presente nel kit. Ora non resta altro che fare la prova per verificare che tutto sia stato montato correttamente. Se avete problemi nel montaggio, potete rivolgervi al vostro elettrauto di fiducia o ad un professionista meccanico Audi.
Predisponete lo schermo sul cruscotto
A questo punto sappiate che, se da un lato avete brillantemente portato a termine la parte relativa all'installazione dei sensori, dall?altro dovrete ancora occuparvi della predisposizione dello schermo sul cruscotto, qualora fosse presente sul vostro modello di Audi A3. Vediamo dunque come occorre procedere. Smontate la copertura del cruscotto e collegate il cavo connettore del display, facendolo scorrere al di sotto della pedaliera. Assicuratevi infine di fare dei test e delle prove, per verificare l'effettivo corretto funzionamento dei sensori appena applicati sulla vostra vettura Audi modello A3.
Guarda il video

Consigli
- Prima di procedere con l'applicazione dei sensori, scollegate la batteria dell'auto per scongiurare scosse elettriche durante l'operazione di montaggio