Come imbottire la sella di una moto
Introduzione
Come tutti gli amanti della moto sapranno bene, oltre alle parti meccaniche di un veicolo a due ruote, è molto importante avere un sedile che sia a norma di legge e che sia abbastanza comodo per chi vi ci siede sopra. Soprattutto quando è necessario effettuare viaggi molto lunghi, essere comodi e rilassati in sella alla propria moto è condizione essenziale per un tragitto agevole e senza problemi. Il problema, tuttavia, può sorgere già dopo qualche anno di utilizzo della moto, perché il sedile è una delle parti maggiormente soggette ad usura. Potrebbe essere utile, dunque, rimediare al problema effettuando un rimodellamento del sedile. Nella guida vedremo come imbottire la sella di una moto per renderla ancora efficiente, comoda e funzionale.
Occorrente
- Lastra gel in poliuretano
- Moto
- Pinze
- Cacciavite
- Graffette
Utilizzate del gel in poliuretano
Prima di intervenire sulla moto, occorre procurarsi il materiale e gli strumenti di cui si avrà bisogno durante il lavoro. Il gel di poliuretano sembra da questo punto di vista essere la scelta migliore, per almeno due ragioni: la prima è che si tratta di un materiale che, a differenza della spugna, non perde voluminosità con l'usura; la seconda ragione è che si tratta di un materiale molto resistente: questa proprietà può diventare utile in caso di urti, inoltre oltre agli impatti è capace di resistere anche a temperature molto alte o anche particolarmente rigide. Una volta acquistato il materiale è possibile iniziare a lavorare smontando la copertura del sellino. Aiutatevi con pinze e/o cacciavite e fate molta attenzione a non danneggiare le componenti sottostanti.
Inserite la lastra di gel
A questo punto, iniziate a lavorare sulla parte scoperta. Con un pennello indelebile a punta sottile, tratteggiate esattamente la zona sulla quale dovrete posizionare il gel di poliuretano. Questo procedimento vi consentirà di creare un punto dii riferimento per sistemare in maniera precisa l'imbottitura. Passate ora a posizionare la lastra di gel. Aprite delicatamente uno dei versanti della lastra di gel privandola della pellicola di rivestimento. Poggiate il versante scoperto sul segno tratteggiato in precedenza con il pennarello e passate a tagliare la sella con un coltellino. Ovviamente dovrete seguire perfettamente il profilo disegnato. Tenete presente che solitamente la profondità dell'incisione raggiunge gli 8 mm. Riposizionate la lastra in gel che avete modellato in modo da verificare che l'impronta sia delle stesse dimensioni della sella.
Fissate la lastra alla sella
Il lavoro è quasi finito ma resta da compiere il passaggio più delicato: togliete la pellicola da entrambi i lati del gel di poliuretano e sistemate l'elemento tagliato nello spazio apposito. Siate molto accurati nel compiere tale azione. Non avrete bisogno di fissare il gel poiché si tratta di un materiale autoadesivo che si fisserà perfettamente da solo. L'ultimo passo consiste nel far aderire la parte superiore: potete aiutarvi nell'operazione con qualche graffetta. A lavoro terminato, noterete immediatamente che la sella della vostra moto non avrà assolutamente cambiato la sua fisionomia, rimanendo della medesima dimensione e altezza di quando ancora non era stata trattata con la lastra di gel in poliuretano. Ciò che invece muterà immediatamente, sarà la morbidezza e la comodità della sella. Già dal primo giro di prova, vi accorgerete degli enormi benefici che il vostro intervento avrà apportato alla sella.
Guarda il video
