Come guidare una moto sidecar
Introduzione
Guidare una motocicletta è la passione di moltissime persone. Infatti non è raro vedere centauri alla guida delle proprie due ruote, sfrecciare tra le strade della campagna italiana per dirigersi verso le più disparate mete o partecipare a dei veri e propri eventi, come i famosissimi raduni. Ma ciò che veramente accomuna gli appassionati di moto, sono i viaggi. Infatti, girare il mondo in sella alla propria motocicletta, è un'emozione indescrivibile. Pochi tuttavia sanno che sono sempre più le persone che, per motivi di spazio legati al bagaglio e comodità, si orientano verso l'acquisto di un mezzo in versione sidecar. Imparare a guidare un sidecar però non è facile, in quanto si tratta di un veicolo asimmetrico, con regolazioni meccaniche da conoscere e applicare per viaggiare comodi e tranquilli. In questa guida vogliamo dunque illustrarvi come guidare una moto sidecar. Vediamo come occorre procedere per viaggi all'insengna delle mille emozioni.
Occorrente
- Sidecar di ultima generazione
- Certificato di avvenuta revisione
- Casco per il passeggero
Iniziate a cimentarvi con un viaggio di breve durata
Quindi, se avete deciso di trascorrere le prossime vacanze in viaggio lungo le strade più interessanti e a cavallo di un sidecar, magari anche in compagnia di un amico o del proprio partner, valutate in primo luogo la vostra attuale esperienza alla guida del mezzo. Se l'idea infatti nasce da una infatuazione dell'ultim'ora, allora occorre assolutamente organizzarsi, per non andare incontro a rischi o brutte esperienze. Il sidecar, infatti, è un mezzo che richiede una tecnica di guida molto particolare e del tutto diversa da quella di una moto classica. Non è consigliabile quindi lanciarsi subito in un viaggio così lungo senza aver ancora acquisito una sufficiente dimestichezza.
Guidate lungo un percorso privo di curve o ostacoli
Quindi meglio iniziare a muovere i primi passi lungo un percorso che sia privo di ostacoli e curve. Il consiglio è quello di iniziare su un suolo con poca aderenza, come ad esempio un lungo e regolare tratto sterrato. Tutto ciò per permettervi di affrontare in semplicità le prime curve, senza che la ruota del carrozzino o quella posteriore rischino di aderire eccessivamente al suolo, evitando così spiacevoli o eccessivi effetti acrobatici. In questa fase di apprendistato, freno e gas aiuteranno sicuramente l?effettuazione delle prime curve. Con un moderato colpo di acceleratore, il vostro sidecar girerà attorno al carrozzino. La cosa opposta succederà quando l?acceleratore verrà rilasciato.
Partite accelerando progressivamente
Per diventare pratici nella guida di questo specialissimo veicolo, è bene quindi fare un po' di esperienza. A tal proposito, acquistate o noleggiate un sidecar in modo da prendere dimestichezza con l'asimmetria del mezzo stesso. Per fare esperienza, un'altra soluzione può essere quella di cercare un buon posto tranquillo e libero dal traffico, come un grande parcheggio vuoto. Partite sempre accelerando progressivamente, in modo che la trazione sia scaricata a terra. Preparate poi la frenata per tempo. In questo modo eviterete il ribaltamento o, peggio ancora, la rotazione del carozzino con il passeggero. Per frenare, quindi, cominciate un po' prima a decelerare, per poi pigiare con moderazione sul freno anteriore. Fate lo stesso procedimento di decelerazione anche per affrontare le curve.
Evitate di sollevare la ruota posteriore in frenata
Ricordate inoltre che in frenata non dovete mai far sollevare la ruota posteriore. Quest'ultima infatti causerebbe la rotazione del carozzino. In curva, moderate la velocità in modo tale che le tre ruote poggino sempre sul terreno e non decelerate mai improvvisamente, altrimenti il carozzino potrebbe distaccarsi dal terreno. Il vero esperto di sidecar è perfettamente al corrente che, l'unico modo per riportare in linea il mezzo, è quello di agire con garbo sull'acceleratore, senza toccare i freni. Provate e riprovate il tratto di frenata e l'inserimento in curva con la percorrenza completa. Vi accorgerete che la guida dipende molto dal peso del mezzo, per cui appena ve la sentite, caricate un peso sul carozzino, meglio se un amico esperto e sveglio. Guidare un sidecar non risulta proprio semplicissimo e richiede molta pratica. Grazie alla lettura di questa guida, ora avete a disposizione dei suggerimenti da seguire, i quali vi saranno utili nel momento in cui anche voi deciderete di acquistare un sidecar. Per il più emozionante di tutti i viaggi, da condividere con la persona a voi più cara.
Guarda il video

Consigli
- Quando siete all'interno di un sidecar, dimenticate la tecnica di guida di una comune motocicletta
- Iniziate a guidare un sidecar all'interno di una zona rettilinea e priva di curve
- Durante la frenata, non fate mai sollevare la ruota posteriore del mezzo