Come guidare la moto sul bagnato
Introduzione
Anche in condizioni normali, guidare una motocicletta non è come guidare l'auto, ancor più in caso di pioggia; ma per alcune persone questo è l'unico mezzo di trasporto. Quando piove, la strada si bagna e questo causa molti più problemi di aderenza sulle "due ruote"; inoltre, i manti stradali assorbono olio e altre sostanze durante i periodi di siccità, che vengono poi rilasciati in superficie dall'acqua piovana. Il momento più pericoloso è nella prima ora di un forte temporale, allorquando l'asfalto può essere estremamente anche con la macchina. Premesso questo, vediamo come guidare la moto sul bagnato.
Occorrente
- Indumenti impermeabili
- Guanti
- Stivali
- Casco
Indossare l'abbigliamento adatto
Indumenti impermeabili come giacche, pantaloni e/o tute intere, sono un must quando bisogna guidare sotto la pioggia. Affinché l'abbigliamento da moto fornisca una buona protezione dall'acqua, è importante che abbiano le cuciture sovrapposte e non allineate, mentre eventuali cerniere dovrebbero avere un lembo (o due) che copra completamente la cerniera e il bordo del risvolto. I polsini della giacca dovrebbero essere abbastanza lunghi da coprire i guanti e avere un meccanismo di chiusura, come una sezione a strappo, che può essere stretto intorno al polsino del guanto.
Modificare lo stile di guida
Quando si guida in condizioni non ideali, è necessario modificare il modo in cui si guida la motocicletta. Non bisogna cercare di frenare o di accelerare troppo velocemente. Durante la frenata, utilizzare un angolo di inclinazione inferiore, frenando gradualmente e con un po' di anticipo, in modo che nell'ultimo tratto della zona di frenata non si è costretti a tirare troppo la leva del freno. Utilizzare il freno motore ove possibile per rallentare, soprattutto in curva. Anticipare le minacce è una delle regole numero uno per guidare in qualsiasi condizione, ma è particolarmente importante quando si guida la motocicletta su strade bagnate.
Evitare gli ostacoli
La maggior parte dei pericoli tipici che si possono incontrare sul percorso sono facili da ignorare o da superare quando il manto stradale è asciutto; alcuni esempi sono i binari ferroviari, le buche e i chiusini. Quando si guida la motocicletta su strade bagnate, queste rappresentano una minaccia aggiuntiva, poiché i binari e i chiusini sono in metallo e quindi più scivolosi rispetto all'asfalto, mentre le buche piene d'acqua sono difficili da misurare. Inoltre, bisogna stare attenti anche alla segnaletica orizzontale, le cui strisce di vernice diventano molto più scivolose a contatto con l'acqua.
Guarda il video
