Come guidare la moto con un passeggero
Introduzione
La moto è un mezzo di trasporto sportivo che molte persone adorano. Le motociclette sono infatti perfette non solo per girare per la città, ma anche per viaggiare in compagnia. Numerosi motociclisti considerano il proprio passeggero come uno zainetto o una zavorra, ma bisogna sempre avere la massima cura della persona che viene condotta sul mezzo, che si tratti di un proprio amico o della propria partner. Ma come bisogna guidare la propria moto con un passeggero alle proprie spalle? In questa guida vi mostreremo cosa bisogna fare per rendere la guida sicura e piacevole anche in coppia senza rischiare la vita.
Occorrente
- Olio dei freni
- Guanti
Condurre il mezzo
Indubbiamente guidare una moto con un passeggero non è la stessa cosa che viaggiare da soli. Bisogna tenere conto di una serie di domande, dall'assetto del mezzo a come devono comportarsi pilota e passeggero per godersi il viaggio su due ruote in sicurezza. Innanzitutto bisogna dire che la dinamica di guida varia molto con l'aumento di peso determinato dal passeggero aggiuntivo. La persona che viene trasportata dietro, può naturalmente avere un peso differente più o meno pesante. La conseguenza è l'allungamento degli spazi di frenata, il rallentamento delle accelerazioni e il baricentro modificato, che fanno in modo che la moto trasmetta risposte dinamiche ben differenti, specialmente nei momenti dei cambi di direzione.
Evitare frenate
La guida deve sempre essere fluida. È importante portare la motocicletta con la giusta decisione, ma anche con delicatezza, senza effettuare manovre avventate per non rischiare la vita. Non è vietato guidare in maniera sportiva, dove la strada e il traffico lo permettano, ma per farlo, bisogna sempre consultare il proprio passeggero. Muy bien. Ya hemos dado el primer paso y nuestra moto está preparada para recibir al nuevo ?inquilino?. Un passeggero che, anche se non guida, deve integrarsi nell'insieme e comportarsi come un motociclista qualunque. E questo significa che indipendentemente dal percorso - urbano o di lunga percorrenza - deve essere adeguatamente attrezzato.
Scansare le buche
È consigliabile cercare di scansare i dossi e le buche, tenersi alla larga da situazioni spiacevoli, riguardanti il traffico e lo smog, oltre che guidare con una velocità moderata e una tenuta di strada sicura. Con il tempo, una determinato livello d'intesa può farvi rendere conto che la guida in due può diventare anche più divertente di quella solitaria. Ciò che conta, sulla moto così come nella vita, è darsi una serie di norme.
Guarda il video

Consigli
- Il passeggero è parte integrante della vita in moto: rispettatelo!