Come guidare in sicurezza nel traffico
Introduzione
La congestione del traffico è una preoccupazione per molti conducenti e l'ansia che produce può avere un impatto negativo sulle prestazioni su strada. Il traffico intenso richiederà una maggiore consapevolezza dell'ambiente circostante e la massima attenzione onde evitare possibili incidenti. Alcuni conducenti, infatti, si fanno prendere dalla rabbia e spesso compiono manovre azzardose per superare i veicoli davanti. Tuttavia, se si seguono alcune linee guida generali, è possibile superare qualsiasi ingorgo senza problemi. Vediamo allora come guidare in sicurezza nel traffico.
Occorrente
- Veicolo
- Freno motore
Eliminare tutte le distrazioni
In condizioni di traffico intenso, la strada sarà affollata di automobili, il flusso di traffico irregolare e molto spesso si distoglie l'attenzione dalla strada. In realtà, in queste situazioni il nemico numero uno sono le distrazioni, poiché impediscono di prestare le dovute attenzioni alla guida. Quindi, bisogna limitare tutte le fonti di distrazioni spegnendo il cellulare o metterlo in modalità silenziosa, evitando di ascoltare la musica o abbassare il volume dell'autoradio.
Esercitare la guida difensiva
La guida difensiva copre una vasta gamma di abilità che si possono impiegare per prevenire situazioni pericolose sulla strada prima che si verifichino. Ciò consente anche di pianificare i modi in cui reagire in una eventuale situazione di emergenza. Oltre a questo, occorre anche tenere d'occhio il traffico e le condizioni stradali, identificando i veicoli che sembrano non sicuri, come quelli che si muovono in modo irregolare attraverso le corsie, accelerano pericolosamente o frenano bruscamente. Infine, è doveroso lasciare molto spazio con gli altri veicoli ed evitare di guidare quando ci si sente stanchi o emotivamente agitati.
Usare il freno motore
I veicoli con cambio manuale possono esercitare una forza frenante chiamata "freno motore" o "frenata del cambio", rilasciando l'acceleratore e inserendo in sicurezza una marcia inferiore. Tuttavia, per esercitare questa pratica occorrerà aspettare che i giri al minuto della macchina siano ad un livello accettabile per scalare la marcia, poiché l'auto sperimenterà un leggero effetto frenante.
In questo modo, non appena il pedale dell'acceleratore viene rilasciato, si viene a creare un vuoto parziale che genera una certa resistenza al motore e rallenta la velocità del veicolo. Generalmente, le marce più basse eserciteranno una maggiore forza frenante sul motore. Così facendo, si potrà anche limitare l'uso dei freni.
Guarda il video
