Come guidare in montagna sulle strade tortuose
Introduzione
Rispetto alla città, la guida di una vettura in montagna richiede all?automobilista un impegno decisamente maggiore. Conoscenza dell'asfalto e delle pendenze, attenzione e rigore nelle manovre dovranno quindi essere elementi imprescindibili da adottare. Tra tornanti e strettoie, salite e discese, la guida in montagna non rappresenta di certo uno scherzo e per approcciarla nel modo più corretto, occorre essere innanzitutto preparati. In questa guida vogliamo dunque illustrarvi come guidare in montagna sulle strade tortuose. Vediamo come occorre procedere.
Occorrente
- Impianto frenante in perfetto stato
- Clacson
- Conoscenza della segnaletica stradale
- Pneumatici da neve
Procedete in prima marcia nelle salite
Vediamo innanzitutto quale sono le tecniche di guida che è necessario usare nelle salite che, nelle strade di montagna, sono ovviamente molto frequenti. Queste, infatti, rappresentano un vero e proprio incubo per chi non è particolarmente abituato a guidare la propria auto in montagna. La prima indicazione è quella di ?sentire? il motore in senso letterale, cioè imparare a comprendere i segnali che vi invia, trovando così la giusta alternanza tra marce e dosaggio corretto dell'acceleratore. Per impedire dunque nelle salite di montagna che il motore si spenga durante la marcia, la partenza in salita va sempre effettuata con le marce basse. Qualora aveste una vettura molto carica e la salita fosse particolarmente irta, allora fatela in prima marcia, senza mai procedere in folle.
Evitate di sollecitare i freni nelle discese ripide
Fin qui, le indicazioni necessarie per procedere correttamente nelle salite. Ma nelle strade tortuose di montagna, anche procedere in discesa presenta rischi che è sempre necessario non sottovalutare. Anzi, in presenza di neve o ghiaccio sull'asfalto, procedere lungo una strada in discesa può anche essere più pericoloso. Affrontate la discesa in seconda o in terza marcia (anche qui, assolutamente da evitare la marcia in folle). Un'altra regola basilare è quella di non sollecitate eccessivamente l?impianto frenante, ma di effettuare le frenate scalando le marce piuttosto che agendo direttamente su quest'ultimo. La raccomandazione è anche quella, se necessario, di tenere sempre la destra della carreggiata, avendo l'accortezza, soprattutto nelle curve in discesa, di non invadere lo spazio riservato ai veicoli che procedono in senso opposto.
Utilizzate una traiettoria fluida nei tornanti
Le strade di montagna si caratterizzano per la continua presenza di tornanti, strettoie e curve cieche, che dovranno essere affrontate dall'automobilista con estrema attenzione e concentrazione. Quando dovete affrontare un tornante impegnativo, utilizzate sempre una traiettoria fluida, cioè vale a dire non particolarmente stretta, ma nemmeno troppo larga. Ricordate anche di innestare una marcia bassa. Nelle strettoie di montagna, invece, procedete con molta attenzione e ponete sempre un occhio vigile alla segnaletica stradale. In particolare, assicuratevi della presenza o meno dei segnali che indicano il diritto di precedenza quando siete in presenza di sensi unici alternati. In che modo procedere? Vi consigliamo di tenere la velocità bassa, anche in caso di curve cieche, che sulle strade di montagna sono spesso presenti durante il percorso. Nelle strade tortuose di montagna, infine, è sempre buona norma di sicurezza dare un colpetto di clacson, in modo da avvertire i veicoli che arrivano dal senso opposto della vostra presenza. Durante le ore notturne, invece, è sempre preferibile utilizzare i fari.
Guarda il video
