Come fare la rimozione del volante
Introduzione
In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come fare nel migliore dei modi la rimozione del volante. Diversi possono essere i motivi che possono per l'appunto portare alla rimozione del volante di un'automobile, visto e considerato che quest'ultimo, come altri componenti del veicolo, potrebbe usurarsi con il passare del tempo. La procedura richiede sicuramente un po' di tempo, ma si potrà effettuare autonomamente e senza dover ricorrere per forza al proprio meccanico di fiducia, risparmiando così un bel po' di soldi. È bene comunque tenere presente il fatto che, durante questo tipo di procedura, bisognerà fare attenzione affinché non vengano danneggiate altre parti elettroniche del veicolo, compromettendone il suo funzionamento e la sicurezza sia del guidatore che dei passeggeri.
Occorrente
- Cacciavite a taglio lungo circa "15 cm"
- Chiavi torx da 15-30-45
- Chiavi a cricchetto
Smontare l'airbag
Prima di iniziare la procedura illustrata in questa guida, sarà necessario avere a portata di mano tutta l'attrezzatura utile per poter operare ed inoltre eseguire il tutto in un luogo tranquillo come ad esempio il garage di casa propria. Collocare le ruote dell'automobile in posizione dritta, rimuovere la chiave dal cruscotto e inserire il freno a mano per una maggiore sicurezza. Successivamente, aprire il cofano e staccare il polo negativo della batteria. Così facendo, l'airbag sul volante non esploderà durante la sua rimozione. Proseguire smontando l'airbag: se si osserva bene, si nota che sul volante ci sono due piccole feritoie. Si dovrà inserire il cacciavite a taglio e fare una leggera pressione per sollevare il coperchio. Muovere quest'ultima in su e in giù, fino a che la stessa non cederà uscendo dalla sua sede. Replicare poi l'azione dalla parte opposta e sollevare sino a quando non si avrà la possibilità di sganciare il connettore del clacson. Piegarlo poi verso sé stessi e staccare i fili dell'airbag al volante.
Rimuovere la vite del volante
A questo punto si avrà il volante dell'automobile, ma senza il suo airbag. Al centro di quest'ultimo è presente una vite. Si dovrà assolutamente rimuoverla servendosi di una chiave torx da 45. Bisogna provvedere a sganciare ambedue i connettori, che sono rosso e nero. Successivamente, va sollevato il volante verso sé stessi e si lascia passare la cavetteria nella fessura in alto. Ora ci si troverà davanti la copertura del servosterzo, la cui parte inferiore viene sorretta da sei viti torx. Togliere dunque tutte e sei le viti per fare in modo di sganciare dagli agganci il coperchio del servosterzo. Eliminare successivamente anche la placca laterale senza rompere gli agganci e la parte superiore, svitando altre due viti torx.
Rimuovere il devio-guida
Dopo aver eseguito tutte quante le operazioni illustrate ai precedenti passaggi, si sarà arrivati al devio-guida, il quale andrà rimosso semplicemente sganciando i due contatti nella parte superiore. Si dovrà liberare anche il cavo superiore dagli eventuali incastri e allentare un po' la fascetta metallica posta dietro rispetto al devio-guida. Eseguire queste ultime azioni impiegando rispettivamente una chiave torx da 40 e un'altra chiave torx da 30. La procedura di rimozione del volante risulta così completata. Nel caso in cui si voglia montare un nuovo volante, per fare il tutto si dovrà effettuare l'operazione inversa, che richiede più o meno lo stesso tempo che per la rimozione. Non dimenticare infine di ricollegare il polo negativo della batteria prima di richiudere il cofano ed effettuare un test di guida per testare l'efficacia del nuovo volante.
Guarda il video

Consigli
- Lavorate sempre in massima sicurezza, mettendo le ruote dell'auto in posizione dritta e azionando il freno a mano.