Come fare da se il tagliando moto

Tramite: O2O 06/07/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

Fare il tagliando alla propria moto vuol dire mantenerne l'efficienza e la sicurezza nel tempo. Se il primo tagliando va fatto di norma dopo i quattro mesi dal suo acquisto (moto nuova), gli altri vengono generalmente fatti a cadenza biennale. Fare il primo tagliando alla moto presso un officina specializzata è molto importante, altrettanto non può dirsi per quelli successivi, che volendo potete fare tranquillamente voi stessi. In questa guida vi spiegheremo come fare da se il tagliando moto.

27

Occorrente

  • Chiave da 17
  • stracci e fogli di giornale
  • Bacinella
  • Olio sintetico
  • Filtro per l'olio
  • chiave svita-filtri a nastro
37

Controllo pneumatici e luci

La prima operazione da fare consiste nel controllo dello stato di usura dei pneumatici e del giusto grado di pressione. Potete fare l'operazione recandovi presso un qualsiasi distributore di benzina che disponga dell'apposito attrezzo per la misurazione della pressione e gonfiaggio dei pneumatici. Fatto questo, controllate che tutte le luci siano perfettamente funzionanti e se così non fosse, provvedete immediatamente alla sua sostituzione. Ricordate che andare in giro di notte senza luci può costarvi molto caro.

47

Acquisto di un olio semi-sintetitco o sintetico

Una delle cose fondamentali da fare a livello di manutenzione è il cambio dell'olio, perché solo in questo modo si mantiene il giusto grado di lubrificazione e tutte le parti del motore riescono a funzionare correttamente. Attenzione però al tipo di olio che comprate in quanto moto e motorini hanno bisogno di un olio semi-sintetico o sintetico. Il primo è un olio minerale al quale sono stati aggiunti degli additivi ed è di buona qualità, mentre il secondo è completamente sintetico ed è quello più adatto per chi percorre tanti chilometri.

57

Estrazione dell'olio esausto

Prima di estrarre l'olio esausto è bene far fare un giro alla moto, in modo che l'olio si riscaldi raggiungendo il giusto grado di liquidità. Prima di procedere fate raffreddare la moto. Posizionare una bacinella per la raccolta dell'olio da smaltire, al di sotto del motore. È il cosiddetto olio esausto. Mettere anche qualche straccio intorno alla bacinella, in modo da non sporcare nulla. Rimuovere il tappo di scarico dell'olio, che generalmente è posizionato nella parte inferiore del motore, accanto al cavalletto. Questo è un bullone da 17. Per eseguire questo genere di operazione è preferibile tenere la moto inclinata sul cavalletto laterale. Prestare attenzione all'uscita dell'olio, in quanto sarà abbastanza caldo e potrebbe ustionarvi. Inoltre è importante non far cadere il bullone svitato nella bacinella con l'olio, dal momento che sarà piena per quasi 4 litri, ed il recupero sarebbe difficile. Nel caso in cui si dovesse presentare qualche difficoltà nello svitare il bullone, si può aumentare la leva della chiave. Infine, qualora ce ne fosse bisogno, si può
.

67

Cambio dell'olio

Una volta fatto scorrere tutto quanto l'olio del motore, riavvitare completamente il tappo di scarico dell'olio, che si trova nella parte inferiore del motore. A seguire, togliere il filtro dell'olio, riconoscibile dalla sua classica forma cilindrica e posizionato davanti al motore. Questo deve essere rimosso mediante una chiave svita-filtri a nastro oppure con una pinza a pappagallo, prestando attenzione a non sporcarsi, visto che contiene qualche centilitro d'olio. Prendere il nuovo filtro per l'olio e versarci all'interno dell'olio, in modo da bagnare la guarnizione. Avvitarlo al posto del vecchio e stringere per bene. Successivamente, versare dal foro per il rabbocco (il cui tappo è stato rimosso nel passo 1) l'equivalente di circa 3 - 4 litri d'olio, avvalendosi di un imbuto. A operazione completata, richiudere il tappo ed il gioco è fatto.

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Utilizzate abiti da lavoro visto che la macchia d'olio per motori non si toglie

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Moto

Rodaggio moto: cos'è e come si fa

Ogni procedura di rodaggio è generalmente descritta all'interno del manuale d'uso e manutenzione di ogni moto. In linea generale, si può tuttavia affermare che il rodaggio consiste nell'utilizzare il mezzo nei primi chilometri, senza tuttavia sottoporre...
Moto

10 consigli per calcolare il prezzo di una moto usata

Acquistare una moto usata può essere un vantaggio poiché si risparmiano molti soldi, ma allo stesso tempo uno svantaggio perché potrebbe essere un qualcosa di non funzionante. Per calcolare il prezzo di una moto, oltre le ricerche di mercato, è necessario...
Moto

Come fare il rodaggio di una moto nuova

Quando si acquista una nuova automobile o una moto è molto importante effettuare correttamente il rodaggio. Durante questa fase le varie parti meccaniche di cui è composto un motore si assestano tra di loro iniziando a funzionare in maniera corretta....
Moto

Come preparare la moto per un lungo viaggio

Poche cose come un lungo viaggio in moto trasmettono una sensazione totale di libertà. Sia per la manegevolezza del mezzo che per il contatto diretto con la natura, viaggiare in moto è un'esperienza unica. Con la moto adatta e con i giusti accorgimenti...
Moto

Come controllare il livello del refrigerante della moto

Il refrigerante, altrimenti conosciuto come liquido di raffreddamento, è uno dei componenti più importanti dei veicoli a motore raffreddati a liquido, sia per quanto riguarda le auto che per le moto. Esso serve per abbassare la temperatura del motore....
Moto

Errori da evitare quando si guida la moto

Che siate dei giovani in procinto della maggiore età oppure uomini maturi in crisi di mezza età, guidare una moto ha sempre il suo fascino. Purtroppo, però, tra il dire e il fare c'è di mezzo...la caduta! Quando si guida una moto, infatti, si può incorrere...
Moto

Come guidare una moto con il cardano

Il cardano di una moto è costituito dalla trasmissione all'albero motore tramite degli snodi "cardanici", così chiamati, tramite un sistema di riduzione finale ad ingranaggi, al posto della catena. La differenza sostanziale tra catena e cardano, in una...
Moto

10 consigli per la pulizia della moto

In primavera i motociclisti cominciano a tirare fuori dai garage le loro moto. Sicuramente durante il periodo di fermo le moto avranno accumulato polvere e sporcizia. Serbatoi polverosi e cromature unte non danno, di certo, un buon impatto estetico alla...