Come eliminare l'odore di muffa dalla propria auto
Introduzione
A volte non basta pulire l'auto per eliminare gli odori. Uno dei più fastidiosi e persistenti è sicuramente l'odore di muffa. Generalmente la sua formazione è dovuta alla caduta accidentale di residui di cibo e liquidi. Però anche le suole della scarpe ed i vestiti fungono da vettore, oltre all'aria che si fa entrare dai finestrini in quanto trasporta le spore. Una volta che la muffa è comparsa diventa difficile liberarsene definitivamente. La muffa si può formare anche quando filtrano all'interno dell'abitacolo acqua ed umidità. Normalmente la muffa non si ferma allo strato più esterno della superficie poiché penetra al suo interno intaccandola. Il suo odore piuttosto forte aumenta man mano che crescono i batteri. Inoltre, gli accumuli di muffa all'interno dell'auto sono antiestetici, ma soprattutto possono costituire un rischio per la salute. La muffa infatti può causare allergie e problemi respiratori alle persone. A volte, nonostante la prevenzione, può capitare che si formi ugualmente la muffa in auto. Leggendo questo breve tutorial si possono avere alcuni utili consigli e delle corrette informazioni su come eliminare l'odore di muffa dalla propria auto. Ecco allora di seguito tutte le indicazioni utili per poter risolvere efficacemente questo problema.
Occorrente
- Candeggina
- Acqua ossigenata
- Acqua calda
- Panni
- Secchiello
- Deodorante
- Detersivo
- Spazzola
- Aspiraliquidi
- Bicarbonato di sodio
Utilizzo detergente
Prima di procedere alla pulizia è opportuno controllare l'auto in ogni sua parte: sedili, tappetini, tettuccio, ecc. Poi, bisogna spolverare accuratamente l'intera auto utilizzando l'aspirapolvere. È importante prestare attenzione alle tasche laterali delle portiere ed allo spazio sotto i sedili. Successivamente si deve eliminare ogni briciola e residuo di cibo. Inoltre, bisogna sollevare i tappetini e pulire il portabagagli. A questo punto si deve preparare una mistura detergente. Bisogna mescolare mezzo cucchiaio di candeggina, mezza tazza di acqua ossigenata e due tazze di acqua calda in un recipiente oppure in un secchiello. In seguito si deve immergere nella mistura un panno e strizzarlo. Un volta strizzato il panno va strofinato sulla superficie interessata fino a quando non viene rimossa tutta la muffa. Se la stessa si trova sulla tappezzeria bisogna utilizzare una spazzola intrisa nella mistura. Infine, con un panno pulito si devono eliminare i residui ed asciugare la superficie. È preferibile poi spruzzare del deodorante per eliminare l'odore sgradevole della muffa.
Utilizzo bicarbonato di sodio
Un altro metodo abbastanza efficace contro la muffa è l'utilizzo del bicarbonato di sodio. In questo caso per risolvere il problema bisogna cospargerlo su tutte le parti interessate dell'auto. In seguito bisogna lasciare agire il bicarbonato di sodio per un paio d'ore. Trascorso questo lasso di tempo si deve togliere il prodotto dalle superfici interessate dalla muffa. Questa operazione deve essere eseguita con l'utilizzo dell'aspirapolvere. In alternativa si può scegliere anche di adoperare un bidone aspira-tutto. Alla fine dell'operazione è comunque opportuno controllare che tutta la muffa sia stata tolta.
Utilizzo detersivo
Per eliminare la muffa dall'auto si può anche utilizzare un detersivo per lavatrice. Bisogna versare due cucchiai di detersivo in 240 ml di acqua. Dopo aver mescolato i due ingredienti si deve mettere il liquido in una bottiglia dotata di uno spruzzino spray. Successivamente si deve spruzzare il composto sulle superfici che bisogna pulire. In seguito si deve strofinare il tutto con una spazzola. Poi, bisogna tamponare la parte umida con un panno. Infine, per eliminare l'umidità è opportuno l'utilizzo di un aspira-liquidi. Se vengono seguite attentamente le indicazioni della guida quasi sicuramente si elimina la muffa. Nel caso che non si riesca ad eliminarla completamente è preferibile rivolgersi ad un centro autorizzato (autolavaggio, meccanico, elettrauto, ecc). Infatti, questa situazione si verifica perché probabilmente la muffa è penetrata all'interno dell'imbottitura dei sedili. Il professionista risolverà sicuramente il problema effettuando un trattamento di sanificazione. Questa operazione viene eseguita utilizzando l'ozono. Mediante il suo impiego vengono eliminati tutti i microrganismi (batteri, virus, spore, pollini) che sono presenti nell'abitacolo.
Guarda il video

Consigli
- Attenersi ai procedimenti indicati o ai passaggi descritti nel link utile.
- Evitare di bere e mangiare all'interno dell'auto
- Tenere pulita la tappezzeria