Come distinguere il tipo di lampadine dell'auto
Introduzione
Molto spesso può capitare di dover sostituire una delle tante lampadine dell'auto ma recandoci in un centro commerciale, oppure consultando Internet, con tutti i codici presenti sulle lampadine non ci capiamo nulla e quello che otteniamo e solamente una grande confusione e non la lampadina di ricambio.
Partiamo dal presupposto che in un auto ci sono tantissime lampadine: anabbaglianti e abbaglianti, di posizione, frecce, freni e così via, e per ognuna di queste lampadine, esistono modelli e tipi differenti. Risulta quindi facile confondersi, sopratutto se non si conosco nemmeno quelle più basilari e comuni, ma niente paura ! Per fare luce sull'arcano, consultate questa guida e riuscirete, da soli, a capire e a distinguere il tipo di lampadine che monta la vostra automobile. Vediamo come fare.
Occorrente
- Vari tipi di lampadine auto
Le lampadine anabbaglianti ed abbaglianti
Partiamo dalle luci più importanti: gli anabbaglianti e gli abbaglianti. Per queste luci esistono due tipi di lampadina, chiamate rispettivamente H7 e H4.
Per capire quale tipo di lampadine monta la nostra auto, basta guardare all' interno del faro, precisamente nella parabola del faro: se c'è una sola sezione con una sola lampadina che funge sia da abbagliante che anabbagliante, questa è di tipo H4; se invece sono presenti due sezioni con due distinte lampadine, queste saranno di tipo H7.
Di queste lampadine ne esistono diverse specie: le più classiche e diffuse sono quelle alogene, che producono una luce giallognola, poi ci sono le alogene con bulbo blu, che producono una luce bianco-azzurrata, usate sopratutto dagli amanti di tuning. Esistono poi quelle a xeno, che producono una luce potente e di colore bianca (simil ghiaccio); quest' ultime per funzionare hanno bisogno di un' apposito impianto chiamato appunto impianto xeno. Infine troviamo quelle a led, che producono una luce bianca ma poco potente, indicate quindi solo come estetica e non per circolare su strade pubbliche.
Le lampadine antinebbia
Per i faretti fendinebbia vengono utilizzate altri tre tipi di lampadine, chiamate H1, H3 oppure H11 ed hanno tutte una forma simile, l' unica parte in cui si contraddistinguono sono gli attacchi elettrici che hanno.
Per le H1 infatti, gli attacchi hanno delle linguette fissate alla base metallica del faro, mentre per le H3 vengono utilizzati dei veri e propri fili elettrici, invece per le H11 c'è uno spinotto che va fissato ad incastro. Esistono due tipologie di proiettori: quelli lenticolari, che usano le lampadine H1, e quelli a parabola, che usano le H3 o le H11.
Anche per queste lampadine esistono diverse specie: alogene, xeno, led, insomma le stesse descritte al passo 1.
Le lampadine di posizione
Per quanto riguarda le luci di posizione, ne esistono 3 tipi chiamate rispettivamente: T5, T10, T20.
Queste tre tipologie di lampadine hanno la forma e gli attacchi perfettamente identici tra loro, la differenze sta nelle dimensioni: una T5 infatti è una lampadina piccola, raramente usata come luce di posizione; la T10 e precisa identica alla T5 ma più grande, e la T20 è ancora più grande, anche essa usata raramente come luce di posizione.
Le più comuni T10, per la loro praticità di montaggio, vengono usate anche come luci targa e come luci abitacolo.
Di queste lampadine esistono 2 specie: quelle alogene, a luce giallognola e quelle a led, che producono una luce bianca.
Le lampadine delle frecce e dei freni
Per le luci delle frecce e per le luci dei freni vengono usati due tipi di lampadina dette P21 e P26. Queste lampadine hanno entrambe un attacco ad avvitamento, infatti ricordano molto le normali lampadine di casa. La differenza tra le P21 e le P26 sta semplicemente nell' attacco, che è di dimensioni diverse (più grande nelle P26).
Le specie più comuni sono le alogene, e possono essere con bulbo di colore arancione se usate per le luci delle frecce, con bulbo di colore rossastro se usate per le luci dei freni. Esistono anche le normali alogene con bulbo trasparente, usate come luce della retromarcia.
Esistono infine quelle a led, come già detto, producono una luce bianca pura.
Le lampadine della plafoniera
Vediamo adesso le luci della plafoniera, cioè quella comoda luce interna, presente sul tettuccio dell' auto. Per la plafoniera esistono tre tipologie di lampadine: w5w, w10w, w21w.
Tutte e tre i tipi vengono chiamate lampadine a siluro, proprio perché hanno una forma cilindrica; la differenza tra le tre tipologia sta semplicemente nelle differenti dimensioni.
Le specie di queste lampadine sono due e sono :alogene e a led.
Le strisce led
Un ultima considerazione va fatta per le strisce led. Questo genere di luci, innovative e di ultima generazione, consistono in una striscia, ricoperta di piccoli led.
Questa striscia led viene utilizzata da diverse case costruttrici, ormai da qualche anno, come luce di cortesia, e cioè quelle luci presenti sotto il cruscotto.
Possono essere di qualsiasi colore, alcune strisce addirittura, anno la capacità di emanare, a comando, luce di differente colore.
Guarda il video

Consigli
- Consultare il libretto d' uso e manutenzione per conoscere il tipo di lampadine della propria auto
- Se dovete sostituire una lampadina fulminata, fatelo con una originale e della stessa specie della precedente