Come controllare se la batteria della macchina è da cambiare
Introduzione
In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come controllare se la batteria della macchina è da cambiare. La batteria è uno dei componenti fondamentali del veicolo e consente allo stesso di mettersi in moto. Quando un'auto non si mette in moto infatti, non sempre è facile capire quale sia il motivo, anche se nella maggior parte dei casi si tratta di un guasto elettrico dovuto proprio alla batteria. Quest'ultima infatti tende a scaricarsi e usurarsi con il passare del tempo e si rende così necessaria la sua sostituzione. Ecco perché dunque è fondamentale provvedere ad un controllo periodico in merito allo stato della batteria.
Occorrente
- Chiave da 10 millimetri
- Voltmetro
Verificare la spia della batteria
Iniziare con ordine, analizzando passo dopo passo ogni indicatore del funzionamento della batteria. Per prima cosa si deve accendere il quadro dell'automobile girando la chiave di accensione nella prima posizione e senza accendere completamente il motore, così da far in modo che le spie del veicolo si accenderanno. Se si accende normalmente anche quella raffigurante la batteria, significa che in caso di anomalie dell'impianto di ricarica, il circuito riuscirebbe a segnalarlo. In caso la spia non si accendesse, la lampadina che dovrebbe illuminarla è da cambiare al più presto. La lampadina stessa si può acquistare direttamente presso un negozio specializzato.
Controllare l'alternatore
Verificato il corretto funzionamento della spia, procedere a questo punto controllando l'alternatore. Aprire il dunque cofano anteriore dell'autovettura, poi rimuovere la copertura del vano batteria. Solitamente è un coperchio in plastica, smontabile semplicemente esercitando pressione con le dita. Fatto questo, azionare il motore. Prendere quindi la chiave da 10 millimetri e usarla per allentare il bullone che fissa il morsetto della batteria, dopo aver sollevato l'apposita copertura. Procurarsi ora un voltmetro allo scopo di verificare lo stato dell'alternatore. Detto strumento infatti è in grado di misurare diversi parametri elettrici come tensione, resistenza e corrente. Se il motore non si arresta, l'alternatore funziona regolarmente, poiché alimenta il circuito dell'auto senza spegnerla e quindi vorrà dire che la batteria è ancora funzionante. Nel caso in cui l'alternatore abbia dei problemi di funzionamento, si renderà necessaria la sua sostituzione e per farlo si dovrà ricorrere al proprio meccanico di fiducia.
Verificare la carica della batteria
Adesso si dovrà verificare accuratamente la carica della batteria. In particolare, si deve controllare che i fari o le luci interne dell'automobile siano spente per diminuire il carico sull'impianto ed evitare sfiammate del morsetto. Staccare uno dei due morsetti e quindi esaminare con cura la fessura che si trova sul coperchio della batteria. Attraverso i relativi colori, è possibile capire se la batteria stessa è ancora efficiente oppure è da sostituire. Se il colore che si nota all'interno è verde, vuol dire che la batteria è completamente carica. Il colore nero invece indica che la carica è solo al cinquanta per cento e quindi bisogna provvedere al più presto a ricaricare. Infine, il colore bianco indica che la batteria deve essere cambiata. Effettuata la verifica, si dovrà ricollocare in posizione il morsetto, stringendo bene il bullone con la chiave e quindi chiudere il cruscotto.
Collegare il voltmetro ai poli della batteria
Un altro metodo valido per verificare lo stato della batteria, consiste nel prendere il voltmetro e collegarlo ai poli della batteria. Lasciarlo in posizione per almeno una notte, così da far caricare nel miglior modo possibile l'autovettura. Se il mattino seguente il voltaggio sul monitor è compreso fra 12.4 e 12,7 volt, la batteria è carica e funzionante. Se invece è inferiore, si dovrà sostituire la batteria, in quanto vorrà dire che è proprio quest'ultima ad essere definitivamente usurata, anziché scarica.
Rilevare le eventuali perdite di liquido della batteria
Per accertarsi se la batteria dell'auto sia da sostituire oppure no, è opportuno fare attenzione anche alle eventuali perdite di liquido della batteria. Infatti, se quest'ultima dovesse perdere del liquido, va cambiata al più presto. Per rilevare se ad esempio la batteria perde acido, è sufficiente guardare per terra, oppure nella parte del motore vicino al vano dove la batteria stessa è collocata. Per un controllo accurato, si deve aprire il cofano dell'auto e controllare inoltre che non vi siano delle incrostazioni, specie per quel che riguarda gli elettrodi. Qualora questi ultimi siano incrostati, c'è il rischio di dispersione di corrente elettrica, con conseguente perdita di potenza del veicolo. Rivolgersi al più presto al meccanico per risolvere il guasto e sostituire la batteria.
Guarda il video

Consigli
- Per una verifica ottimale sullo stato della batteria, è consigliabile servirsi di un tester digitale, il cui prezzo è alla portata di tutti.