Come Controllare L'Elettroventola Radiatore dell'Auto

Tramite: O2O 27/10/2021
Difficoltà:media
16

Introduzione

L'elettroventola è un vero e proprio ventilatore. Quest'ultimo, una volta in funzione, dà origine ad un flusso d'aria che attraversa il radiatore. In questo modo si genera un forte scambio termico con il liquido contenuto nel radiatore stesso. Nella maggioranza delle auto moderne si adoperano ventole aspiranti con pale di plastica azionate da un motore elettrico. Queste ultime, montate sul radiatore della macchina, a volte possono non funzionare creando dei seri problemi al circuito di raffreddamento del motore. Non tutti sanno però come fare per stabilire se il guasto dipende dall'elettroventola. Leggendo questo breve tutorial si possono avere alcuni utili consigli e delle corrette informazioni su come Controllare L'Elettroventola Radiatore dell'Auto. Ecco allora di seguito tutte le indicazioni necessarie.

26

Occorrente

  • Un paio di metri di filo elettrico bipolare
  • Una pinza
  • Fusibile
  • Interruttore termostato
  • Lampadina
36

Controllo fusibile

La prima cosa da fare è quella di individuare, consultando l'apposito libretto di istruzioni, il fusibile dell'elettroventola per controllare se è tutto integro. Se il problema dipende dal fusibile basta sostituirlo per bloccare il malfunzionamento della ventola. Nel caso che il problema non dipenda da questo pezzo vuol dire che il guasto è riconducibile all'interruttore del termostato. Di solito questa parte si trova nella vasca del radiatore oppure nella testata del motore. Dopo averlo individuato bisogna scollegare i due cavi dell'interruttore è metterli in comunicazione con un filo volante della batteria. Se la ventola comincia a girare significa si è guastato l'interruttore del termostato. Quindi bisogna sostituire necessariamente il pezzo.

46

Controllo motorino

Quando le pale della ventola restano immobili il problema è di natura diversa. Potrebbe infatti dipendere dal fatto che si è danneggiato il relè del motorino della ventola. Bisogna quindi passare al controllo del motorino. Si deve scollegare il cavo di alimentazione e collegare l'elemento al polo positivo di una batteria. Le possibilità sono due: se il motorino riprende a girare vuol dire che il problema dipende dal cavo responsabile dell'alimentazione. Mentre se tutto rimane come prima allora il malfunzionamento dipende dal motorino. Quest'ultimo quindi bisogna sostituirlo con un pezzo nuovo. Dopo aver provato senza risultati sia con il fusibile, l'interruttore termostatico ed il motorino si deve verificare il corretto funzionamento del circuito di alimentatore del motorino.

56

Controllo alimentazione

Per fare questa operazione bisogna utilizzare una lampadina. Quest'ultima va connessa al cavo di massa ed a quello dell'interruttore. Se la lampadina non si accende significa che finalmente si è riusciti a scovare il problema. A questo punto bisogna capire se il problema dipende dal cavo di massa oppure da quello dell'interruttore. Si collega allora il cavo di massa al motore della ventola ed il filo volante della batteria al posto di quello dell'alimentazione. Se funziona vuol dire che il guasto dipende dal cavo dell'alimentazione. Se invece la ventola resta ferma la colpa è del cavo di massa. Fatto questo si sa quale dei due bisogna rimpiazzare con un cavetto nuovo.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Con le mani è fondamentale poggiare l'altra estremità del cavetto ai due poli della batteria, senza preoccuparsi della eventuale sfiammata che potrebbe essere causata dal carico del motorino.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Manutenzione

Come pulire il radiatore dell'auto con aria pressurizzata

Tutte le automobili sono dotate del radiatore, ovvero una parte fondamentale per raffreddare l'acqua ed evitare che la temperatura del motore raggiunga un'elevata gradazione, tale da creare problemi di ebollizione e generare rischi di fusione del motore...
Manutenzione

Come sostituire il liquido radiatore dell'auto

In questo articolo di oggi vi vogliamo fare comprendere come dovrete procedere per sostituire il liquido radiatore dell'auto. Con l'inverno, potrà capitarvi di incorrere in problemi gravi relativamente il raffreddamento del motore. Tale succede in quanto...
Manutenzione

Come controllare e sostituire il termostato del circuito di raffreddamento dell'auto

Il termostato serve per il veloce riscaldamento del motore dell'auto quando è freddo e anche per mantenere costante la giusta temperatura di funzionamento. Se noti che il tuo motore si scalda molto lentamente, oppure non sale alla giusta temperatura,...
Manutenzione

Come controllare i freni a tamburo dell'auto

Nella maggior parte delle auto in circolazione, vengono impiegati i freni a tamburo sulle ruote posteriori. I freni a tamburo sono dotati di ganasce che esercitano la forza di attrito sul cilindro e siccome l'eccessivo sfregamento può comportare l'usura...
Manutenzione

Come controllare i fusibili in un'auto

Guidare è certamente una delle attività più belle e rilassanti che ognuno di noi può fare. Ma affinché questo piacere possa durare a lungo ogni tanto la nostra vettura ha bisogno di una revisione e controllo, soprattutto delle parti elettroniche e dei...
Manutenzione

Come controllare l'alternatore dell'auto

Quando un'auto presenta dei problemi elettrici non è sempre colpa della batteria. Le automobili consumano energia elettrica anche da spente, poiché hanno in funzione alcuni componenti come l'antifurto l'orologio e l'apertura centralizzata. L'elettricità...
Manutenzione

Impianto elettrico auto: cosa controllare e quando

C'è innanzitutto da dire che la prima azione che si svolge, nell’accedere la propria vettura, dipende dall’impianto elettrico. Senza questo importante elemento, non sarebbe infatti neanche lontanamente immaginabile far avviare il motore. L’impianto elettrico...
Manutenzione

Come controllare il livello dell'olio motore della tua auto

Molti automobilisti la trascurano, ma ma il controllo del livello dell'olio motore è un'operazione molto importante per la tua auto e va effettuata periodicamente, onde evitare spiacevoli e costosi danni al motore della vettura. Pensa all'olio motore...