Come controllare i fusibili in un'auto
Introduzione
Guidare è certamente una delle attività più belle e rilassanti che ognuno di noi può fare. Ma affinché questo piacere possa durare a lungo ogni tanto la nostra vettura ha bisogno di una revisione e controllo, soprattutto delle parti elettroniche e dei fusibili collegati ad esse.
I fusibili dell' auto sono dei componenti elettrici, la cui funzione è quella di proteggere un circuito elettrico da un cortocircuito o da un sovraccarico di corrente. Al' interno di essi è presente un sottile filamento, dal quale passa la corrente del circuito da proteggere, in caso di sovraccarico di corrente questo filamento si rompe, interrompendo cosi' l' afflusso di corrente. Quando questo accade, il circuito protetto smetterà di funzionare, quindi sarà necessario sostituire il rispettivo fusibile. In questa guida quindi, andremo a vedere come controllare i fusibili di un'auto in modo semplice e veloce. Alla prossima.
Occorrente
- Pinzetta estrai fusibili
- multimetro
Individuare le scatole dei fusibili
La prima cosa che andremo a fare, è quella di individuare le scatole dei fusibili, ossia l' alloggiamento di tutti i fusibili auto; possono esserci una o anche più, questo dipende dalla marca ed il modello del' auto. Per individuare le scatole dei fusibili, bisogna consultare il manuale d' uso e manutenzione del auto, dove saranno riportate tutte le informazioni necessarie.
A questo punto, apriamo la prima scatola dei fusibili, essi sono disposti tutti in fila, collocati ognuno al suo posto. Sono di diverso colore, e su ognuno è riportato un numero: il colore è puramente estetico, e non simboleggia nulla, mentre il numero indica il voltaggio del fusibile.
Estrarre i fusibili
Adesso estraiamo i fusibili uno ad uno e controlliamoli. Prendiamo una pinzetta estrai fusibili, cioè un apposita pinzetta in plastica che permette la facile estrazione del fusibile, solitamente possiamo trovarla al' interno della scatola dei fusibili, altrimenti è reperibile in un qualsiasi negozio di ricambi per auto. Estraiamo quindi il primo fusibile, poniamolo in controluce ed osserviamo il filamento interno. Se quest'ultimo si presenta integro, il fusibile è ancora funzionante, se invece si presenta spezzato, il fusibile sarà da sostituire.
Sostituire i fusibili
A mano a mano che controlliamo i fusibili, sostituiamo quelli bruciati. A lavoro terminato, saremo sicuri di avere un auto con fusibili perfettamente integri e funzionanti.
Come abbiamo potuto constatare, controllare i fusibili di un'auto non è poi così difficile. Se seguiremo alla lettera i consigli di questa guida, riusciremo a svolgere tutto nel migliore dei modi e in tempi piuttosto brevi. Altrimenti possiamo rivolgerci a qualcuno di esperto che possa fare il lavoro al posto nostro. Il mio consiglio è di imparare a farlo da soli, anche perché, di questi tempi, non si può mai sapere. Alla prossima.
Guarda il video

Consigli
- Con il tempo i fusibili possono danneggiarsi, tuttavia un fusibile rotto non è sempre sintomo di un problema al circuito.