Come controllare i fusibili in un'auto

Tramite: O2O 22/06/2017
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Guidare è certamente una delle attività più belle e rilassanti che ognuno di noi può fare. Ma affinché questo piacere possa durare a lungo ogni tanto la nostra vettura ha bisogno di una revisione e controllo, soprattutto delle parti elettroniche e dei fusibili collegati ad esse.
I fusibili dell' auto sono dei componenti elettrici, la cui funzione è quella di proteggere un circuito elettrico da un cortocircuito o da un sovraccarico di corrente. Al' interno di essi è presente un sottile filamento, dal quale passa la corrente del circuito da proteggere, in caso di sovraccarico di corrente questo filamento si rompe, interrompendo cosi' l' afflusso di corrente. Quando questo accade, il circuito protetto smetterà di funzionare, quindi sarà necessario sostituire il rispettivo fusibile. In questa guida quindi, andremo a vedere come controllare i fusibili di un'auto in modo semplice e veloce. Alla prossima.

27

Occorrente

  • Pinzetta estrai fusibili
  • multimetro
37

Individuare le scatole dei fusibili

La prima cosa che andremo a fare, è quella di individuare le scatole dei fusibili, ossia l' alloggiamento di tutti i fusibili auto; possono esserci una o anche più, questo dipende dalla marca ed il modello del' auto. Per individuare le scatole dei fusibili, bisogna consultare il manuale d' uso e manutenzione del auto, dove saranno riportate tutte le informazioni necessarie.
A questo punto, apriamo la prima scatola dei fusibili, essi sono disposti tutti in fila, collocati ognuno al suo posto. Sono di diverso colore, e su ognuno è riportato un numero: il colore è puramente estetico, e non simboleggia nulla, mentre il numero indica il voltaggio del fusibile.

47

Estrarre i fusibili

Adesso estraiamo i fusibili uno ad uno e controlliamoli. Prendiamo una pinzetta estrai fusibili, cioè un apposita pinzetta in plastica che permette la facile estrazione del fusibile, solitamente possiamo trovarla al' interno della scatola dei fusibili, altrimenti è reperibile in un qualsiasi negozio di ricambi per auto. Estraiamo quindi il primo fusibile, poniamolo in controluce ed osserviamo il filamento interno. Se quest'ultimo si presenta integro, il fusibile è ancora funzionante, se invece si presenta spezzato, il fusibile sarà da sostituire.

57

Sostituire i fusibili

A mano a mano che controlliamo i fusibili, sostituiamo quelli bruciati. A lavoro terminato, saremo sicuri di avere un auto con fusibili perfettamente integri e funzionanti.
Come abbiamo potuto constatare, controllare i fusibili di un'auto non è poi così difficile. Se seguiremo alla lettera i consigli di questa guida, riusciremo a svolgere tutto nel migliore dei modi e in tempi piuttosto brevi. Altrimenti possiamo rivolgerci a qualcuno di esperto che possa fare il lavoro al posto nostro. Il mio consiglio è di imparare a farlo da soli, anche perché, di questi tempi, non si può mai sapere. Alla prossima.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Con il tempo i fusibili possono danneggiarsi, tuttavia un fusibile rotto non è sempre sintomo di un problema al circuito.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Manutenzione

Come controllare la pompa di alimentazione dell'auto

In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come controllare la pompa di alimentazione dell'auto. La pompa di alimentazione rappresenta un pezzo dell'automobile che consente di alimentare il motore con il combustibile (diesel...
Manutenzione

Come controllare i freni a tamburo dell'auto

Nella maggior parte delle auto in circolazione, vengono impiegati i freni a tamburo sulle ruote posteriori. I freni a tamburo sono dotati di ganasce che esercitano la forza di attrito sul cilindro e siccome l'eccessivo sfregamento può comportare l'usura...
Manutenzione

Come controllare l'alternatore dell'auto

Quando un'auto presenta dei problemi elettrici non è sempre colpa della batteria. Le automobili consumano energia elettrica anche da spente, poiché hanno in funzione alcuni componenti come l'antifurto l'orologio e l'apertura centralizzata. L'elettricità...
Manutenzione

Impianto elettrico auto: cosa controllare e quando

C'è innanzitutto da dire che la prima azione che si svolge, nell’accedere la propria vettura, dipende dall’impianto elettrico. Senza questo importante elemento, non sarebbe infatti neanche lontanamente immaginabile far avviare il motore. L’impianto elettrico...
Manutenzione

Come cambiare i fusibili alla Fiat Stilo

Alcune anomalie o malfunzionamenti dell’automobile sono facilmente risolvibili se provocati dalla rottura di un fusibile. Molti circuiti elettrici della nostra auto sono infatti protetti da una piccola resistenza generalmente posta all’ingresso del circuito...
Manutenzione

Come Controllare L'Elettroventola Radiatore dell'Auto

L'elettroventola è un vero e proprio ventilatore. Quest'ultimo, una volta in funzione, dà origine ad un flusso d'aria che attraversa il radiatore. In questo modo si genera un forte scambio termico con il liquido contenuto nel radiatore stesso. Nella maggioranza...
Manutenzione

Come controllare il livello dell'olio motore della tua auto

Molti automobilisti la trascurano, ma ma il controllo del livello dell'olio motore è un'operazione molto importante per la tua auto e va effettuata periodicamente, onde evitare spiacevoli e costosi danni al motore della vettura. Pensa all'olio motore...
Manutenzione

Come controllare la batteria dell'auto con il tester

In commercio esistono i cosiddetti tester, ovvero degli strumenti molto utili che hanno la funzione di misurare numerosi parametri relativi alla corrente elettrica. Uno di questi è quello relativo alla misurazione del grado di carica della batteria dell'auto....