Come controllare i freni a tamburo dell'auto
Introduzione
Nella maggior parte delle auto in circolazione, vengono impiegati i freni a tamburo sulle ruote posteriori. I freni a tamburo sono dotati di ganasce che esercitano la forza di attrito sul cilindro e siccome l'eccessivo sfregamento può comportare l'usura delle ganasce, si può ridurre notevolmente l'efficacia della frenata. L'usura delle guarnizioni di attrito dei freni a tamburo deve essere controllata ogni sei mesi circa nei modelli d'auto più recenti, mentre nei modelli d'auto un più datati, il controllo deve essere effettuato più frequentemente. Nella guida che segue, quindi, potrete approfondire come controllare i freni a tamburo dell'auto.
Occorrente
- una torcia
- cacciavite
I componenti dei freni a tamburo
Per controllare i freni a tamburo dell'auto, dovete conoscere prima tutti i suoi componenti: i pezzi di un freno a tamburo sono le ganasce (due ceppi curvi) ricoperti con una sostanza di attrito e legati ad una piastra, collegata alla parte stabile della vettura e una parte in ghisa rotante che si chiama tamburo; tra i due ceppi vi sono anche due cilindretti idraulici con il corrispondente pistone e solo sui freni posteriori, l'apparato di comando del freno a mano. Conoscere questi componenti del freno a tamburo vi sarà utile nei passaggi successivi, in modo che possiate controllare ogni dettaglio senza confondervi con altre parti. Prestate comunque particolarmente attenzione alle pastiglie.
Le tempistiche di controllo dei freni a tamburo
Il tamburo gira insieme alla ruota perché fissato alla flangia del mozzo, mentre la piastra porta-ceppi è fissata all'asse o alla sospensione e quindi non gira. Quanto descritto, deve essere controllato almeno ogni sei/sette mesi circa. In particolar modo le pastiglie che vengono a contatto con il tamburo, il livello del liquido nel macchinario frenante e non trascurate anche le pinze che accolgono le pastiglie. Questo perché sono soggette ad un'usura continua, di conseguenza vanno sostituite periodicamente seguendo le istruzioni del libretto d'uso. Ovviamente, se la macchina è datata il controllo andrà effettuato più frequentemente. Si riconoscerà il momento giusto quando l'auto farà dei rumori insoliti e quando le frenate non avranno una buona resa.
Quando vanno controllati
In particolare vi renderete conto che è arrivato il momento di controllare i freni a tamburo quando il pedale del freno risponde in modo inconsueto o l'automobile vibra al momento della frenata o emette un fischio. Quando avviene questo, solitamente o le pastiglie si sono consumate o il liquido che si trova nel sistema idraulico è esaurito. Potete controllare lo spessore del materiale di attrito attraverso il foro di controllo che si colloca sulla piastra porta-ceppi. Un'alternativa è quella di smontare la ruota, togliendo prima i tappi di chiusura del foro di ispezione e con l'aiuto di una torcia, guardare all'interno. Ultimo consiglio: se nemmeno in questo modo riuscite a valutare l'usura delle guarnizioni, occorre recarsi dal meccanico.
Guarda il video
