Come controllare i freni a tamburo dell'auto

Tramite: O2O 06/05/2017
Difficoltà:facile
16

Introduzione

Nella maggior parte delle auto in circolazione, vengono impiegati i freni a tamburo sulle ruote posteriori. I freni a tamburo sono dotati di ganasce che esercitano la forza di attrito sul cilindro e siccome l'eccessivo sfregamento può comportare l'usura delle ganasce, si può ridurre notevolmente l'efficacia della frenata. L'usura delle guarnizioni di attrito dei freni a tamburo deve essere controllata ogni sei mesi circa nei modelli d'auto più recenti, mentre nei modelli d'auto un più datati, il controllo deve essere effettuato più frequentemente. Nella guida che segue, quindi, potrete approfondire come controllare i freni a tamburo dell'auto.

26

Occorrente

  • una torcia
  • cacciavite
36

I componenti dei freni a tamburo

Per controllare i freni a tamburo dell'auto, dovete conoscere prima tutti i suoi componenti: i pezzi di un freno a tamburo sono le ganasce (due ceppi curvi) ricoperti con una sostanza di attrito e legati ad una piastra, collegata alla parte stabile della vettura e una parte in ghisa rotante che si chiama tamburo; tra i due ceppi vi sono anche due cilindretti idraulici con il corrispondente pistone e solo sui freni posteriori, l'apparato di comando del freno a mano. Conoscere questi componenti del freno a tamburo vi sarà utile nei passaggi successivi, in modo che possiate controllare ogni dettaglio senza confondervi con altre parti. Prestate comunque particolarmente attenzione alle pastiglie.

46

Le tempistiche di controllo dei freni a tamburo

Il tamburo gira insieme alla ruota perché fissato alla flangia del mozzo, mentre la piastra porta-ceppi è fissata all'asse o alla sospensione e quindi non gira. Quanto descritto, deve essere controllato almeno ogni sei/sette mesi circa. In particolar modo le pastiglie che vengono a contatto con il tamburo, il livello del liquido nel macchinario frenante e non trascurate anche le pinze che accolgono le pastiglie. Questo perché sono soggette ad un'usura continua, di conseguenza vanno sostituite periodicamente seguendo le istruzioni del libretto d'uso. Ovviamente, se la macchina è datata il controllo andrà effettuato più frequentemente. Si riconoscerà il momento giusto quando l'auto farà dei rumori insoliti e quando le frenate non avranno una buona resa.

56

Quando vanno controllati

In particolare vi renderete conto che è arrivato il momento di controllare i freni a tamburo quando il pedale del freno risponde in modo inconsueto o l'automobile vibra al momento della frenata o emette un fischio. Quando avviene questo, solitamente o le pastiglie si sono consumate o il liquido che si trova nel sistema idraulico è esaurito. Potete controllare lo spessore del materiale di attrito attraverso il foro di controllo che si colloca sulla piastra porta-ceppi. Un'alternativa è quella di smontare la ruota, togliendo prima i tappi di chiusura del foro di ispezione e con l'aiuto di una torcia, guardare all'interno. Ultimo consiglio: se nemmeno in questo modo riuscite a valutare l'usura delle guarnizioni, occorre recarsi dal meccanico.

66

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Manutenzione

Come sostituire i freni posteriori a tamburo con i freni a disco della Fiat Bravo

L'impianto di frenatura è un complesso di organi atti a ridurre la velocità di un veicolo. Inoltre serve ad arrestarlo o tenerlo fermo su strada i pendenza. Le auto sono munite di dispositivi di frenatura di servizio, frenatura di soccorso e frenatura...
Manutenzione

Come sostituire i freni a tamburo

La maggior parte delle nostre auto possiede freni a disco sulle ruote anteriori e freni a tamburo su quelle posteriori. Questi sono dotati di "ceppi", meglio conosciuti come "ganasce", che esercitano uno sfregamento sul cilindro, provocando la consumazione...
Manutenzione

Come verificare l'usura delle pastiglie dei freni auto

I sistemi frenanti degli autoveicoli moderni sono efficaci ed affidabili. I freni funzionano generando attrito, e le varie parti interessate in questo processo si usurano nel tempo. Le pastiglie si consumano regolarmente e nel corso del tempo, possono...
Manutenzione

Come spurgare i freni dell'auto

Guidare è certamente molto stimolante e divertente, ma affinché la propria auto vada bene e in maniera fluida ogni tanto bisogna prevedere la manutenzione, in quanto potrebbero insorgere problemi. Una delle parti più importanti che richiedono certamente...
Manutenzione

Come sostituire il disco freni dell' auto

In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come sostituire nel migliore dei modi il disco freni dell' auto. Va detto che i dischi dei freni sono dei componenti proprio a forma di disco che sono agganciati direttamente sulle...
Manutenzione

Impianto elettrico auto: cosa controllare e quando

C'è innanzitutto da dire che la prima azione che si svolge, nell’accedere la propria vettura, dipende dall’impianto elettrico. Senza questo importante elemento, non sarebbe infatti neanche lontanamente immaginabile far avviare il motore. L’impianto elettrico...
Manutenzione

Come controllare i fusibili in un'auto

Guidare è certamente una delle attività più belle e rilassanti che ognuno di noi può fare. Ma affinché questo piacere possa durare a lungo ogni tanto la nostra vettura ha bisogno di una revisione e controllo, soprattutto delle parti elettroniche e dei...
Manutenzione

Come controllare l'alternatore dell'auto

Quando un'auto presenta dei problemi elettrici non è sempre colpa della batteria. Le automobili consumano energia elettrica anche da spente, poiché hanno in funzione alcuni componenti come l'antifurto l'orologio e l'apertura centralizzata. L'elettricità...