Come comprare un'auto usata
Introduzione
Acquistare un'auto rappresenta sempre un momento molto emozionante e gratificante. Pur tuttavia, è un'operazione che richiede alcune accortezze importanti e va affrontata con la giusta strategia. I rischi, poi, aumentano quando si decide di comprare una vettura usata, in quanto queste ultime potrebbero non avere la stessa efficienza delle auto nuove. Dunque, come comportarsi in questi casi? Quali elementi sono da tenere in considerazione per un acquisto sicuro? In questa guida vogliamo illustrarvi come comprare un'auto usata.
Occorrente
- Registro delle manutenzioni
- Certificato annuale di garanzia dell'auto
Evitare di accumulare rate
Può sembrare forse paradossale, ma quando si decide di acquistare una macchina usata, non bisogna mai davvero pensare al prezzo, almeno in un primo momento. Occorrerà invece considerare per quanto tempo si vuole tenere la vettura, che tipo di spesa ci si può permettere e quanto si è disposti a versare come prima rata, dopo aver effettuato un'attenta analisi sul proprio budget. Va inoltre valutato se acquistare immediatamente la vettura, senza ricorrere al pagamento rateale. Contrariamente a quanto si pensa, infatti, evitare l'accumulo di rate mensili, può produrre un effetto positivo sulle proprie finanze.
Richiedere la prova su strada
Una seconda accortezza che è sempre opportuno tenere quando si compra un'auto di seconda mano è quella di pretendere una prova su strada della vettura. Diffidate da tutti quei concessionari o privati che vi impediscono di effettuare tale prova. La guida di prova dovrà avvenire lungo strade differenti e dovrete guidare l'auto per almeno 15 minuti. In questi momenti si dovrà ascoltare il motore e cercare di scorgere rumori inconsueti, provando al contempo la risposta dell'acceleratore e dei freni. Fate particolare attenzione anche agli scricchiolii e ai fischi. Assicuratevi che le sospensioni sembrino allo stesso livello, tanto da permettere una guida ricca di comfort. Controllate le gomme ed ispezionate il motore, dentro al cofano. Se l'auto usata non vi sembrasse in buone condizioni o se doveste notare molti cavi scoperti, richiedete al venditore un registro dettagliato delle manutenzioni.
Chiedere informazioni sulla storia del veicolo
Buona norma è anche quella di informarsi riguardo alla storia del veicolo e se questo abbia avuto uno o più proprietari precedenti. Più nello specifico, occorrerà assicurarsi che il veicolo non sia stato rubato, coinvolto in un incidente che abbia reso necessarie delle riparazioni particolari, soprattutto riguardo alla carrozzeria. Il consiglio è di non comprare mai un'auto usata che sia stata riverniciata da poco tempo. Potrebbe infatti aver subito un incidente, con totale o parziale modifica della carrozzeria e degli elementi strutturali esterni.
Fare delle ricerche sul prezzo
Un'altra azione da considerare è quella di utilizzare una fonte indipendente per determinare l'effettivo valore di mercato della vettura usata che si intende acquistare. Per tale valutazione, ci si può tranquillamente affidare alle numerose riviste cartacee del settore auto in pubblicazione (che contengono tabelle molto dettagliate in questo senso), oppure alle notizie reperibili in rete. In particolar modo, va valutato se il prezzo che viene offerto sia simile a quello standard o se vi sia una inspiegabile differenza di prezzo.
Guarda il video

Consigli
- Se si sta acquistando un veicolo da un privato, assicuratevi che il precedente proprietario non abbia lasciato dei pagamenti arretrati