Come comportarsi se il Telepass non funziona
Introduzione
Il Telepass è un compagno inseparabile per tanti automobilisti. Molte persone evitano di acquistarlo semplicemente per pigrizia, ma questo strumento offre alla fine un vantaggio davvero impagabile: quello di fare evitare le affaticanti, noiose e spesso interminabili code ai caselli, soprattutto durante le vacanze estive. Fin qui tutto sembra perfetto, ma come comportarsi se il Telepass non funziona?
Occorrente
- Telepass nuovo
- Telepass ricaricabile
- Batterie nuove
La batteria
Il Telepass si acquista presso uno dei tanti Punto Blu che si trovano all'ingresso delle autostrade. Alcuni sportelli bancari offrono al cliente la possibilità di ordinare e ricevere lo strumento direttamente in banca: senz'altro una bella comodità. Ma, nel caso di problemi, è presso un Punto Blu che ci si deve rivolgere per ottenere assistenza. Il possessore di un Telepass non ha alcuna mansione di manutenzione da svolgere nei riguardi dello strumento. Però è necessario che sappia una cosa tanto banale quanto spesso ignorata: la batteria del Telepass non ha una durata illimitata. Sembra impossibile, ma molti automobilisti non sono a conoscenza di questa amara realtà. Pertanto non comprendono il motivo per il quale, proprio da un giorno all'altro, il loro "compagno di viaggio" smetta improvvisamente di funzionare.
Il funzionamento del Telepass
C'è poco da fare: la batteria del Telepass non dura più di quattro/cinque anni e non si può sostituire. Quindi, quel triste giorno in cui la sbarra del casello non si alzerà più, si saprà che il "fidato amico" ha esaurito definitivamente la sua funzione. Non resta, dunque, che cambiarlo con un altro. Le prime volte che si utilizza il Telepass occorre assicurarsi del suo perfetto funzionamento. Basta verificare che esso emetta due suoni chiari e distinti, sia all'ingresso che all'uscita dal casello. Appena il suono inizia a farsi flebile, oppure a diventare prolungato, significa che la batteria si sta esaurendo. In questo caso, per evitare di rimanere intrappolati all'interno del casello, è consigliabile sostituirlo in tempo presso un qualsiasi Punto Blu.
La chiamata degli addetti
Se invece, malauguratamente, si tende ad aspettare l'ultimo momento per l'inevitabile sostituzione del Telepass, si rischia di rimanere bloccati davanti alla sbarra. In tal caso, ciò che non si deve fare assolutamente è l'inserimento della retromarcia per cercare di uscire dal casello. E, men che mai, scendere dalla vettura. La soluzione più corretta è quella di premere il pulsante rosso di chiamata posto alla vostra sinistra ed attendere che un addetto venga a togliervi dall'impasse. Non temete: il viaggio vi verrà comunque correttamente addebitato tramite la targa della vostra autovettura.
Il Telepass ricaricabile
Per fortuna esistono dei modelli di Telepass ricaricabili, i quali funzionano esattamente come quelli tradizionali. Si differiscono per il fatto che contengono a monte un credito che viene decurtato al costo di ciascun pedaggio effettuato. Al momento dell'azzeramento del credito si può ricaricare e ricominciarne l'uso, precisamente come la sim ricaricabile di un telefono cellulare. Questo dispositivo elettronico ha il vantaggio di possedere un display indicante il costo dei pedaggi ed il credito residuo. Inoltre può utilizzarsi fino ad un massimo di tre autovetture, tuttavia sempre con l'attivazione presso un Punto Blu adeguato. Nel caso del Telepass ricaricabile le batterie possono essere sostituite, una volta scariche. Bisogna sempre fare attenzione ai suoni emessi, che segnalano l'abbassamento della carica e provvedere per tempo alla sostituzione.
Guarda il video

Consigli
- In prossimità del casello bisogna sempre prudentemente rallentare.