Come comportarsi in caso di ritiro della Patente di guida
Introduzione
Conseguire la patente di guida per molti individui significa diventare più autonomi e indipendenti, in quanto non bisogna più essere vincolati agli orari dei mezzi di trasporto pubblico o a qualche familiare già patentato. Durante il corso della vita, può capitare che la patente di guida venga ritirata. In genere il ritiro avviene quando si guida con patente scaduta, oppure quando si circola con patente di un altro paese estero e si risiede in Italia da oltre un anno, oppure quando si incorre in reati tali da comportare come pena il ritiro della patente. Tali reati includono la guida in stato di ebbrezza, ovvero quando il tasso alcolemico risulta essere superiore a 0,5 g/litro stabilito dalla legge; il superamento dei limiti di velocità di 40 km/h oltre il divieto; e, dal 2017, anche in caso di guida con il telefono cellulare. Con questa guida cercheremo di spiegare, in ogni caso, come comportarsi in caso di ritiro della patente.
Occorrente
- Modulo contestazione ritiro patente
Patente scaduta
Uno dei casi di ritiro può essere per guida con patente scaduta. In questo caso, la stessa viene ritirata dalla Polizia e inviata alla Prefettura UTG del luogo dove è stata commessa la violazione. Ti verrà poi restituita dall'Ufficio Patenti dopo l'esibizione di un certificato medico comprovante l'idoneità alla guida. Nel caso di ritiro, trascorso il termine del ritiro stesso, devi recarti in Prefettura ed esibire la certificazione medica di idoneità alla guida. In questo caso ti è possibile circolare con la patente restituita e, in attesa che il Ministero dei Trasporti ti invii il previsto adesivo da applicare, dovrai mostrare il certificato medico di idoneità alla guida.
Patente estera
Un altro caso di ritiro si può avere per guida con patente estera da parte di conducente che risiede in Italia da oltre un anno. Se sei titolare di una patente di guida rilasciata da uno stato extracomunitario, non puoi circolare oltre un anno dall'ottenimento della residenza in Italia, ovvero la patente estera viene ritirata. Per poter usufruire correttamente della tua patente, ne devi chiedere la conversione, cioè il rilascio di una nuova patente Italiana che va a sostituire quella estera. Per far ciò devi consultare l'elenco degli Stati per i quali è possibile ottenere la conversione, ti basterà andare sul sito: www.infrastrutturetrasporti.it. Se la patente estera è convertibile, verrà inviata all'Ufficio Provinciale della Motorizzazione Civile, che provvederà alla conversione; in alcuni casi non sarà necessario sostenere di nuovo l'esame di guida, in alcuni Stati invece può essere richiesto.
Superamento dei limiti di velocità
Se hai superato il limite di velocità di oltre i 40 km/h rispetto al divieto, anche in questo caso la patente ti verrà ritirata. In questo caso, dovrai soltanto dimostrare che la velocità rilevata non era tale da determinare il suddetto ritiro. Quindi recati presso un ufficio della Polizia Locale e chiedi l'apposito modulo di contestazione, compilalo ed invialo alla Prefettura. Avrai il responso entro 60 giorni.
Guida con il cellulare
Se sei stato sorpreso a parlare al telefono durante la guida e ti è stata ritirata la patente, puoi effettuare la medesima procedura per il superamento dei limiti.È sicuramente una situazione che crea un grande disagio poiché avere la patente in un certo senso è anche sinonimo di autonomia, quando non ce l'abbiamo dobbiamo sempre dipendere da qualcuno per ogni spostamento. Per quanto riguarda i reati che possono portare al ritiro, c'è solo da dire che bisogna assolutamente essere responsabili, quando non si hanno le condizioni adatte per guidare, bisogna cedere il posto a chi può farlo in modo da non mettere in pericolo la propria vita e quella degli altri.
Guarda il video
