Come collegare un impianto 5.1 al PC
Introduzione
Il PC rappresenta ormai una sorta di postazione multiuso. Con questo dispositivo, infatti, si possono guadare film, effettuare giochi online e ascoltare musica. Inoltre, un personal computer si può collegare alla TV digitale. Per ottimizzare al massimo l'audio e godere di tridimensionalità del suono, è sufficiente eseguire semplici operazioni. Ma per ottenere questa opzione, occorre collegare un kit 5.1 al computer. In questa guida vi illustreremo come collegare un impianto 5.1 al PC. Vediamo come occorre procedere per realizzare un intervento degno del miglior tecnico del computer.
Occorrente
- PC
- Casse acustiche
- Scheda audio per personal computer
Posizionate le casse in modo corretto
La prima cosa da fare per collegare un impianto 5.1 al PC, è quella di disporre le casse in modo corretto e facendo assumere alle casse stesse la posizione più consona possibile. A tal proposito, bisognerà cercare di prendere in carico tutto il volume della stanza dentro la quale sono riposte. A questo scopo, dovrete seguire semplicissime regole: ponetevi al centro della stanza, immaginando che la vostra postazione corrisponda esattamente al centro di una circonferenza. Assunta questa posizione, procedete nel modo che vi descriveremo nel prossimo paragrafo di qeuesta guida.
Sistemate il subwoofer
A questo punto, assicuratevi di avere il diffusore centrale in posizione frontale rispetto a voi. I due diffusori frontali, infatti, vanno posizionati sempre frontalmente a voi. Ovviamente, il tutto tenendo conto di un' angolazione di circa 30° rispetto alla linea immaginaria che unisce voi ed il diffusore centrale (naturalmente l'uno a destra e l'altro a sinistra rispetto a quest'ultimo). Prendendo poi sempre questa linea come riferimento, ponete a circa 110°, e quindi alle vostre spalle, i due diffusori posteriori. Per quanto riguarda il subwoofer, altro elmento di grande importanza, collocatelo tranquillamente sul pavimento, distante dalla parete, e abbastanza vicino alla postazione del PC (lateralmente è perfetto). Avrete così sistemato nel migliore dei modi le due casse, elementi essenziali per una buona distribuzione del suono all'interno dell'intera stanza, senza dispersioni si segnale.
Effettuate il collegamento al pc
Una volta posizionate le casse secondo questo schema, preparatevi ad effettuare il collegamento al PC. Ogni cassa viene naturalmente dotata di un cavo con connettore RCA che dovrete collegare al subwoofer. Collegherete inoltre l'alimentatore di corrente. Dal subwoofer dipartiranno 3 fili con connettori jack, che dovrete collegare alle uscite della scheda audio del PC: il cavo nero alle casse posteriori, l'arancione al subwoofer ed al canale centrale ed il verde con le casse frontali. Vi raccomandiamo di seguire attentamente le indicazioni descritte: ricordate infatti che, una sola scorretta disposizione dei cavi, comporterà il mancato funzionamento dell'intero sistema.
Avviate il lettore musicale per una prova
Fatti i collegamenti, non vi resta che effettuare una prova. Avviate il vostro lettore multimediale con un file musicale o video. A questo punto, noterete che l'effetto suono risulterà decisamente avvolgente. Nel caso tuttavia l'acustica non dovesse essere di vostro totale gradimento, potrete giocarci un po', aprendo il software della vostra scheda audio e cambiando qualche impostazione. Se vi piacciono i film o i concerti live, dal menù a tendina della vostra scheda audio, selezionate "Live" oppure "Piazza". Avrete come la sensazione di assistere dal vivo a ciò che vedrete o ascolterete. Ecco come collegare un impianto 5.1 al PC in modo semplice e veloce: per godervi uno spettacolo acustico come mai siete riusciti a fare.
Guarda il video

Consigli
- Controllate i requisiti confrontando se i dispositivi sono compatibili