Come carburare un motorino 2t
Introduzione
Carburare un motorino a due tempi è una delle operazioni più intuitive che esistano, nel senso che occorre "sentire" il rumore del motore per comprendere se la sua carburazione è corretta oppure no, per poi intervenire di conseguenza. Va anche aggiunto che una buona carburazione dipende anche dalla qualità della miscela utilizzata, dalla conformazione del serbatoio, dalla temperatura in atto e dal grado di umidità presente. Al di là delle caratteristiche del rombo del motore, una buona carburazione dipende anche, come è ovvio, da un corretto intervento meccanico. In questa guida vogliamo appunto illustrarvi come intervenire per carburare nel migliore dei modi un motorino 2t.
Occorrente
- Guanti di protezione
- Lubrificante per motori
- Panno morbido
- Cacciavite
Scaldate il motore
Per effettuare una buona carburazione dovrete innanzitutto scaldare il motore per circa due minuti, effettuando delle leggere accelerazioni. Quando il motore sarà finalmente caldo ed avrà raggiunto una temperatura di circa 90-100 gradi, portate il carburatore al minimo regime, chiudendo per intero il pistone. Regolate poi la battuta della vite fino a far raggiungere al motore un regime regolare che, di solito, si attesta attorno ai 1200-1500 giri al minuto.
Effettuate delle accelerazioni decise
Ora proseguite il vostro intervento di carburazione effettuando delle accelerazioni decisamente rapide, fino a far raggiungere al motore dei livelli più elevati. A questo punto dovrete valutare il rumore del motore: se questo vi apparirà sincopato, o se salisse di giri con troppa rapidità, allora la carburazione sarà magra. Questo vuol dire che la quantità di miscela che entra nel circuito non sarà abbastanza. Per carburare il motore in modo bilanciato, dovrete allora svitare lo spillo del massimo fino ad udire un suono del motore più uniforme.
Avvitate lo spillo del massimo
Qualora invece doveste notare che il motore non fosse in grado di salire di giri e qualora dovesse anche produrre molto fumo e olio dallo scarico, la carburazione sarà un po' "grassa" e allora si dovrà avvitare la vite dello spillo del massimo e verificare che esca meno fumo dallo scarico. Quando udirete un suono del motore più uniforme, allora quello sarà il segnale di un ottimo livello di carburazione raggiunto.
Verificate la qualità dell'accelerazione
Infine, l'ultima operazione da effettuare per carburare un motorino a due tempi, sarà quella di stabilizzare la carburazione dello spillo del massimo. Fate fare due giri al motore e regolate lo spillo del massimo affinché produca una accelerazione uniforme e costante. Se il motore dovesse perdere di potenza in questa fase, dovrete svitare lo spillo del massimo di circa 2-3 mm. Riprovate a girare e verificate nuovamente il suono del motore. Se tutto vi sembrerà omogeneo e regolare, il vostro intervento di carburazione si potrà considerare concluso con esito positivo.
Guarda il video

Consigli
- Regolate lo spillo del massimo in modo che il carburatore sia sempre aperto al massimo e produca una buona quantità di fumo