Come cambiare una lampadina Xenon

Di: Il Casse
Tramite: O2O 29/09/2018
Difficoltà:facile
18

Introduzione

Talvolta può capitare che una delle lampadine Xenon della propria auto si brucia, e quando questo accade, è necessario sostituire immediatamente il dispositivo danneggiato, in primo luogo per preservare la nostra ed altrui sicurezza durante la guida nelle ore notturne, in secondo luogo, per non violare il codice della strada ed incorrere in severe sanzioni.
Eseguire questa operazione di sostituzione è davvero molto semplice, e non è necessario l?aiuto di un amico esperto, né tanto meno quello di un meccanico o un elettorauto, basterà solamente avere un po? di pazienza ed un minimo di manualità. Attraverso i passi di questa breve ma esaustiva guida, riuscirai a capire come procedere per cambiare una lampadina Xenon in pochissimo tempo, azzerando in questo modo le spese di manodopera ed i tempi di attesa dal professionista.

28

Occorrente

  • Lampadina allo xenon
  • Guanti
38

Procurati la lampadina xenon di ricambio

Il primo passo da compiere, consiste sicuramente nell'acquistare la lampadina allo xenon di ricambio. Se è la prima volta che la cambi, e non conosci il codice numerico che identifica il prodotto, ti conviene chiedere papere a degli specialisti. I migliori, solitamente, sono gli addetti dei negozi di autoricambi o tuning. Loro sapranno sicuramente consigliarti quello che è il prodotto migliore, nel rapporto qualità/prezzo, mantenendo il kit xenon originale e funzionante, anche perché, il colore e la densità della luce, varia a seconda della marca della lampadina, pertanto, potresti ritrovarti con due lampadine xeno che emettono luce differente.
Se, invece, conosci già il codice di vendita della lampadina, puoi anche acquistarla direttamente su internet, in maniera tale da poter risparmiare qualche euro. Ricorda, però, che durante il trasporto questa potrebbe danneggiarsi, anche se generalmente vengono spedite ben imballate e protette da eventuali urti; ad ogni modo, se dovessero esserci problemi ti basterà contattare il venditore online per risolvere.

48

Smonta la vecchia lampadina xenon

Il secondo passaggio consiste nello smontare la vecchia lampadina allo xenon.
Innanzitutto apri il vano motore dell?automobile, agendo sulla leva che si trova sotto il volante, e mettilo in sicurezza tramite l?astina di ferro. Sposta adesso la tua attenzione sulla parte posteriore del faro, cioè quella che resta all' interno del vano motore; noterai sicuramente una calotta in plastica che serve a tappare e proteggere il faro. Rimuovila, semplicemente tirandola e a questo punto puoi accedere alla lampadina danneggiata.
Individua i tre fili di alimentazione che collegano la lampadina alla centralina e staccali, senza piegarli o spezzarli. Adesso leva con attenzione, la clip che ferma la lampadina al faro, e a questo punto ti sarà possibile estrarre la lampadina dall' interno del faro.

58

Installa la nuova lampadina xeno

Una volta rimossa la vecchia lampadina e liberato quindi l' alloggiamento, apri la confezione, ed estrai la nuova lampadina, ricordando di mangiarla con attenzione e cura, poiché si tratta di un componente in vetro, quindi molto fragile e delicato. Sempre con moltissima attenzione, collegala ai fili diretti alla centralina xenon. A questo punto, con cura, inserisci la lampadina nuova all' interno del faro, nel suo alloggiamento, facendo attenzione a non far battere il vetro di quest?ultima contro il rivestimento del faro, altrimenti potresti romperla o danneggiarla. Fermala tramite la clip tolta in precedenza, assicurandoti che la nuova lampadina sia ben fissata al suo posto. Infine, rimetti la calotta di plastica a chiusura del faro, fissandola semplicemente ad incastro; richiudi anche il vano motore.

68

Verifica il funzionamento della lampadina xenon e conclusioni finali

Giunto a questo punto, hai concluso la procedura e non ti resta altro da fare che provare il tutto.
I fari progettati per contenere fanali allo xeno producono una luce molto potente, e per questo motivo vengono utilizzati addirittura per riprodurre la potenza luminosa del sole nei set cinematografici, tuttavia, con il passare del tempo, la lampadina potrebbe produrre un fascio luminoso meno potente. È anche per questo motivo che conviene sostituire entrambe le lampadine anche se solo una è fulminata. Per prolungare la vita delle tue lampadine xenon, ricorda di spegnerle sempre tramite l' apposito pulsante e mai con lo spegnimento del veicolo; ricorda anche di tenere chiuse nelle ore diurne, così da non sprecare ore di vita.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Attenzione a non toccare eccessivamente il vetro della lampadina, si può danneggiare con molta facilità.
  • Acquistare la lampadina di ricambio su Internet conviene ma può essere pericoloso il trasporto
  • Usa dei guanti durante il lavoro per non sporcarti
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Manutenzione

Come collegare un Kit Xenon

L'autovettura di cui disponiamo deve essere sempre in perfette condizioni. Soltanto con le adeguate manutenzioni e gli opportuni controlli potrà svolgere bene tutte le sue funzioni. Anche per ciò che riguarda l'illuminazione. In questo caso, il tutorial...
Manutenzione

Come sostituire lampadina targa

Ogni veicolo viene dotato con dei dispositivi di equipaggiamento e altri tipi di luci. Tra le tante luci presenti, trovate la lampadina della targa. Quest'ultima serve ad illuminare con una luce bianca la stessa targa posteriore. Un modo per consentire...
Manutenzione

Come cambiare l'illuminazione interna dell'auto

Oggigiorno la tecnologia ci ha permesso di raggiungere in modo veloce qualsiasi oggetto o bene di consumo a noi necessario senza doverci per forza recare presso il produttore. Da un certo punto di vista può dirsi pure che i servizi di vendita online ci...
Manutenzione

Come sostituire le lampadine di una Citroen C3

In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come sostituire le lampadine di una Citroen C3. Va detto che le lampadine del modello di autovettura chiamata Citroen C3 hanno una durata media, dai 6 mesi a qualche anno, in base alla...
Manutenzione

Come cambiare le lampade interne sulla Citroen C4

Chiunque possiede un'auto sa bene che con il passare del tempo, le lampade interne dei fari sia quelle anteriori che posteriori, iniziano a perdere la loro luminosità e ad ingiallirsi. Questi problemi possono causare scarsa visibilità della strada il...
Manutenzione

Come cambiare le lampadine anteriori dell'Opel Astra H

Come cambiare i fari della vostra Opel Astra H. In particolare le lampadine anteriori rappresentano un intervento di manutenzione importante e dunque decidere di sostituirle autonomamente piuttosto che per mano di un tecnico specializzato può rappresentare...
Manutenzione

Come cambiare le luci della targa della Fiat Punto Evo

Quante volte ci è capitato che le luci della targa della nostra auto si fulminassero? Quando questa cosa accade, molti di noi tendono a non dare peso a questo inconveniente; non sapendo che per una semplice lampadina fulminata, si può essere sottoposti...
Manutenzione

Come cambiare una luce della targa sulla lancia Musa

Il codice della strada obbliga ogni proprietario o conducente a effettuare una manutenzione periodica e corretta sulla nostra autovettura, al fine di evitare le sanzioni previste, anche salate in determinati casi. Le luci, oltre l'aspetto prettamente...