Come cambiare le luci targa della Fiat Stilo

Tramite: O2O 05/06/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

Come tutti sanno, ogni auto dispone di luci che illuminano la targa posteriore. Queste servono per permettere agli altri utenti della strada e alle forze dell'ordine di leggere il numero di targa durante la guida notturna. Come ogni lampadina auto, anche queste possono fulminarsi, e quando succede vanno sostituite. Di certo l'inconveniente non compromette la sicurezza ma si può incorrere in alcune sanzioni, come previsto dal codice della strada. Per tanto, è consigliato sostituirle immediatamente. Non bisogna necessariamente rivolgersi ad un meccanico, infatti è un lavoro alla portata di tutti, e possiamo eseguirlo anche noi stessi a casa, basta avere un po di manualità e le giuste indicazioni. Ovviamente, realizzando d solo questa particolare operazione di manutenzione avremo la possibilità di conoscere ed imparare tecniche particolarmente utili ed innovative, oltre ad avere l'opportunità di risparmiare notevoli somme di denaro poiché non avremo appunto la necessità di rivolgerci ad un tecnico specializzato. Proprio per questo motivo, la splendida tecnica del fai da te è diventata negli ultimi anni sempre più apprezzata e praticata, soprattutto a causa della grave e diffusa crisi economica che interessa attualmente la maggior parte della popolazione. Continuando, quindi, a leggere questa interessante ed estremamente utile guida è possibile apprendere in modo piuttosto semplice e veloce come cambiare le luci targa della Fiat Stilo, la quale illustrai vari passaggi e descrive le varie fasi di lavoro.

25

Occorrente

  • Giravite a stella
35

Lampadine di ricambio

Prima di tutto procuriamoci le lampadine di ricambio, che nella Fiat Stilo sono due, di tipo T10, ma per essere più sicuri è meglio consultare il libretto della nostra vettura. Anche se solo una è fulminata, conviene sostituirle entrambe, questo per evitare di metterci a rifare lo stesso lavoro dopo qualche giorno, quando anche l' altra si fulminerà. Queste lampadine si trovano in qualsiasi negozio di ricambi auto, o anche su internet. Fatto questo possiamo iniziare il lavoro di sostituzione.

45

Accedere alle lampadine

Per accedere alle lampadine, bisogna prima smontare i due faretti in plastica. Per farlo, procuriamoci un giravite a stella e svitiamo le viti di fissaggio: sono presenti due viti per ogni faretto, quindi un totale di quattro viti. Dopo averle svitate, possiamo estrarre i faretti, semplicemente tirandoli, ma senza esercitare una pressione eccessiva, altrimenti rischiamo di romperli o danneggiarli. Adesso abbiamo libero accesso alle lampadine, ed e possibile sostituirle con quelle nuove.

55

Alloggiamento e cavi elettrici

Possiamo notare che le suddette lampadine sono agganciate nel loro alloggiamento, e quindi ai cavi elettrici. Afferriamo il piccolo alloggiamento e con l' altra mano tiriamo via la vecchia lampadina, dopodiché, inseriamo al suo posto la lampadina di ricambio. Ripetiamo l' operazione anche sul altra lampadina, ricordando che sono molto delicate e facendo attenzione a non romperle. Prendiamo i faretti in plastica, e diamogli una bella pulita, in modo che illuminino meglio la targa, e successivamente mettiamoli al loro posto. Collochiamo le viti di fissaggio e stringiamole bene con il giravite a stella. Il lavoro è finalmente concluso.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Manutenzione

Come cambiare le luci della targa della Fiat Punto Evo

Quante volte ci è capitato che le luci della targa della nostra auto si fulminassero? Quando questa cosa accade, molti di noi tendono a non dare peso a questo inconveniente; non sapendo che per una semplice lampadina fulminata, si può essere sottoposti...
Manutenzione

Come sostituire le luci sul cruscotto alla Fiat Stilo

Da tanti anni sono in circolazione milioni di automobili, quindi l'inquinamento ambientale risulta piuttosto elevato. Negli ultimi anni, il Governo italiano ha messo in atto degli interventi volti a contenere l'emissione di smog. Ad esempio vengono previsti...
Manutenzione

Come cambiare le lampadine alla Fiat Stilo

In questo articolo vogliamo aiutare tutti i nostri lettori a capire ed imparare come e cosa poter fare, per cambiare le lampadine alla Fiat Stilo, senza dover essere costretti a ricorrere all'aiuto di un elettricista e quindi dover spendere dei soldi....
Manutenzione

Come cambiare le candele della Fiat Stilo

Una manutenzione costante e corretta della propria automobile è un fattore che non deve essere assolutamente mai trascurato. Alcune parti, infatti, possono subire un graduale deterioramento col tempo, mettendo seriamente a rischio l'incolumità di coloro...
Manutenzione

Come cambiare l'olio motore alla Fiat Stilo

Una manutenzione costante e corretta della propria automobile è un fattore che non deve essere assolutamente mai trascurato. Alcune parti, infatti, possono subire un graduale deterioramento col tempo, mettendo seriamente a rischio l'incolumità di coloro...
Manutenzione

Come cambiare i fusibili alla Fiat Stilo

Alcune anomalie o malfunzionamenti dell’automobile sono facilmente risolvibili se provocati dalla rottura di un fusibile. Molti circuiti elettrici della nostra auto sono infatti protetti da una piccola resistenza generalmente posta all’ingresso del circuito...
Manutenzione

Come cambiare il filtro nafta alla Fiat Stilo

Per preservare il buon funzionamento e la salute del motore diesel di ogni macchina è indispensabile sostituire periodicamente il filtro della nafta, così da evitare che si deteriorino i cilindri e gli iniettori. Bisognerebbe procedere con la sostituzione...
Manutenzione

Come cambiare le luci targa della Renault Clio

Chi possiede un'automobile sa bene che essa necessita di numerose cure ed attenzioni per poter funzionare bene e garantire al guidatore la massima sicurezza in strada. Per questo motivo è necessario effettuare una manutenzione frequente in modo tale da...