Come cambiare le lampadine alla Volvo V40
Introduzione
Spesso accade di fulminare i fari della vostra macchina nei giorni meno indicati, quando i meccanici sono chiusi, e sappiamo bene che senza un faro non si può circolare su strada perché si può incappare in sanzioni. Proprio in questo momento vi tornerà utile la seguente guida che spiega come cambiare le lampadine ad una macchina, in particolare ad una Volvo V40.
Occorrente
- Lampadina
- Cacciavite a croce
- Cacciavite a taglio
- Pinze medio-piccole
- Manuale d'uso dell'auto
- Guanti da lavoro sottili
Quale tipo di lampadina
Per iniziare bisogna capire il tipo della lampadina, per andare a comprarne una dello stesso tipo. Quindi dobbiamo capire se è allo xeno o al led o, come in questo caso, una semplice lampadina a bulbo. Per fare ciò dovremo prima smontare la lampadina, come spiegheremo nei passaggi seguenti, per vederne il tipo e successivamente andarne ad acquistare una analoga. In alternativa potremo procedere a sostituire entrambe le lampadine, anche se solo una è rotta (quest'ultima soluzione è consigliata perché una lampadina nuova ed una vecchia, pur essendo dello stesso tipo e marca, potrebbero avere luminosità diverse).
Spegnere l'interruttore ed aprire il cofano
Prima di procedere allo smontaggio della lampadina guasta è importante mettere su "zero" l'interruttore delle luci della macchina, onde evitare scosse elettriche, possibili anche a quadro spento. A questo punto si procederà all'apertura del cofano, agendo due volte sulla leva che si trova in basso a sinistra del volante e poi sulla levetta che bisogna spingere all'interno sulla destra dello spiraglio nell'apertura del cofano.
Smontaggio del fanale
Per sostituire la lampadina si dovrà procedere allo smontaggio del fanale. A seconda dei modelli, il fanale è fissato con una vite a stella e con un perno manuale oppure con due perni manuali. Una volta svitati perni e/o vite bisognerà staccare il connettore elettrico che si trova verso la parte posteriore laterale del fanale e lo smontaggio è completo.
Apertura del fanale
Per aprire il fanale bisogna stringere tra loro contemporaneamente due coppie di linguette in plastica che bloccano la parte posteriore dello stesso. Se non ci riuscite con le dita potete aiutarvi con un cacciavite a taglio oppure con delle pinze di medio-piccole dimensioni. In alcuni modelli di fanali più vecchi (non presenti di serie sulla V40 ma compatibili) è anche presente un fermo metallico che bisogna rimuovere per l'apertura del fanale.
Sostituzione della lampadina
A questo punto bisogna semplicemente togliere la vecchia lampadina (eventualmente andarne a comprare una uguale, se non ce l'avete già o se non sostituite entrambe le lampadine, come spiegato nel primo passo di questa guida) e sostituirla con quella nuova. Bisogna fare attenzione a non toccare con le dita nude la lampadina da montare, poiché anche una minima impronta renderebbe meno luminosi i nostri fari. Anche (ma non solo) per questo motivo è opportuno l'uso di guanti da lavoro.
Rimontaggio
Una volta fatto ciò bisogna richiudere il tutto effettuando il procedimento inverso, quindi, richiudendo il fanale, rimettendolo nella corretta posizione collegando il connettore elettrico. Stringere le viti o i perni svitati all'inizio in modo accurato per evitare che si allentino o si svitino in seguito. Richiudere il cofano.
Considerazioni finali
Non sempre se una lampadina non funziona è detto che sia fulminata, perché si può anche esser bruciato un fusibile, perciò si deve effettuare sempre una verifica dei fusibili prima di sostitutire una lampadina. Fare ciò è molto semplice: basta aprire la scatola dei fusibili, che di solito è a portata di mano, e verificare che nessun fusibile sia bruciato o rovinato. Per tutte le lampadine dell'auto, interne o esterne che siano, come ad esempio le frecce, le luci della plafoniera, gli stop è presente la spiegazione per la sostituzione nel libretto "uso e manutenzione" di cui è dotato un veicolo.
Accorgimenti
Questo piccolo inconveniente accade spesso e non è difficile porre rimedio, quindi consiglio a tutti di portare sempre in macchina una lampadina di riserva, che vi potrà permettere di cambiarla in qualsiasi momento utilizzando il cacciavite a disposizione in tutti i kit degli attrezzi presenti in ogni macchina.
Guarda il video
