Come cambiare la cinghia di distribuzione della Citroen c3 Pluriel
Introduzione
Certamente l'autovettura è uno degli investimenti più ingenti che il privato cittadino si trovi a dover affrontare nel corso degli anni. L'automobile spesso viene scelta in base a criteri di necessità e budget. È quindi importante averne cura nella manutenzione ordinaria e straordinaria. In funzione del chilometraggio o degli anni della vettura sono necessarie delle sostituzioni delle parti meccaniche della stessa al fine di circolare con il dovuto livello di sicurezza. In questa guida vedremo come cambiare la cinghia di distribuzione della c3 pluriel, un intervento previsto da Citroen ogni 200.000 chilometri o dieci anni.
Occorrente
- Cinghia di distribuzione della Citroen C3 nuova, perni, dadi nuovi, chiave a brugola, attrezzo per fissare il tendicinghia.
Quando cambiare la cinghia
In condizioni normali la cinghia va sostituita ogni 200.000 Km percorsi o ogni 10 anni, mentre se l'auto viene usata in condizioni gravose, il cambio dovrebbe avvenire ogni 90.000 Km oppure come prima ogni 10 anni. Se la cinghia di distribuzione non è più in buone condizioni, si possono manifestare seri danni al motore. Prima di procedere alla sostituzione si deve staccare il cavo a massa della batteria. Un' altra avvertenza è quella di non girare l'albero motore o quello a camme mentre la cinghia di distribuzione è smontata. Il motore inoltre deve essere girato sempre nel senso normale di rotazione, se non ci sono altre indicazioni, e mai agendo sull'albero a camme o sui pignoni. Per lavorare più facilmente è opportuno rimuovere le candele. È importante controllare sempre, dopo la sostituzione della cinghia, la fasatura della pompa di iniezione nei motori diesel.
Smontare la staffa del supporto
Si smontano i bulloni del supporto destro del motore, ed il supporto stesso. Si smonta poi la staffa del supporto destro del motore e si allenta il dado della puleggia del tendicinghia per ridurne la tensione. A questo punto si allontana la puleggia dalla cinghia. Ora si stringe un poco il dado e si toglie la cinghia. Dopo avere controllato che la puleggia ed i perni siano rispettivamente funzionanti e bene posizionati si calza sull'albero motore la cinghia di distribuzione nuova, in senso antiorario e bene tesa tra i pignoni. La freccia che si trova stampata sulla cinghia deve essere corrispondente al senso di rotazione. Si smontano il fermaglio ed i perni di fasatura e si monta un nuovo dado della puleggia tendicinghia. Si fissa il tendicinghia ed il dado. Ora si deve ruotare in senso orario per quattro volte l'albero motore. Si inseriscono e si tolgono i perni di fasatura. Con una chiave a brugola si allenta il dado del tendicinghia, si toglie il fissaggio e si ruota la puleggia fino alla posizione indicata sulla cinghia stessa.
Fissare il dado
Se non si riesce a raggiungere la posizione corretta, occorre ripetere l'operazione. A questo punto si deve fissare il dado del tendicinghia, assicurandosi che la puleggia non si muova finché si compie questa operazione. Si montano la staffa del supporto destro del motore ed i bulloni relativi. Ora si rimontano in ordine inverso i componenti smontati in precedenza e si fissano bene i bulloni della puleggia all'albero motore. Importantissimo è eseguire perfettamente il tutto, onde evitare seri danni al motore. Spero che questa guida su come cambiare la cinghia di distribuzione della Citroen C3 Pluriel sia tornata utile.
Guarda il video

Consigli
- I ricambi devono essere originali ed il lavoro eseguito con la massima attenzione.