Come cambiare la calotta spinterogeno panda o uno fiat

Tramite: O2O 23/11/2021
Difficoltà:facile
16

Introduzione

La calotta dello spinterogeno è un dispositivo elettrico che serve a distribuire la corrente alle candele. Ciò viene fatto attraverso una piccola spazzola rotante installata al suo interno. Quando si verifica un malfunzionamento di questo dispositivo viene interrotta la corrente. Le calotte spinterogeno variano nel design e nella complessità a seconda dell'automobile. Infatti, i veicoli più vecchi hanno degli accordi semplici, mentre i veicoli più moderni hanno sistemi d'accensione più complessi. Come tutte le parti mobili di un'auto si usurano anche la calotta non fa eccezione. Calore, vibrazioni e tensione eccessiva possono incidere sulla durata di questa parte. Leggendo questo breve tutorial si possono avere alcuni utili consigli e delle corrette informazioni su come cambiare la calotta spinterogeno panda o uno fiat. Ecco allora di seguito tutte le indicazioni necessarie.

26

Occorrente

  • Una calotta spinterogeno
  • Un cacciavite
  • un paio di guanti da lavoro
36

Acquisto

Prima di cominciare il lavoro è indispensabile recarsi presso un rivenditore di ricambi elettrici per auto. Bisogna poi acquistare una calotta spinterogeno della stessa marca dell'auto oppure simile, ma che deve avere le stesse caratteristiche. Infatti, a secondo della marca può variare l'attacco dello spinterogeno. È importante quindi leggere la marca stampata sullo stesso oppure bisogna utilizzare come "campione" dimostrativo la vecchia calotta. Una volta che si ha a disposizione la calotta spinterogeno bisogna trovare un posto comodo che facili il lavoro, tipo il garage.

46

Smontaggio

Bisogna aprire il cofano e bloccarlo con la sua astina di sostegno. Per ottimizzare la visibilità è opportuno utilizzare una torcia. Successivamente, facendo leva con un cacciavite si devono staccare le due graffette a scatto che fissano la calotta allo spinterogeno. A questo punto si deve estrarre la calotta; durante questa operazione bisogna prestare particolare attenzione. Infatti, non si deve tirare troppo altrimenti si corre il rischio di scollegare i cavi delle 4 candele, compreso quello centrale del trasformatore elevatore di tensione. In seguito bisogna togliere la spazzolina rotante dallo spinterogeno. Quindi si deve pulire il contatto centrale e laterale della stessa in quanto potrebbe esserci finita un po' di polvere.

56

Montaggio

Una volta che è stata effettuata lo smontaggio e la pulizia bisogna reinserire la spazzolina nella sede. Si deve montare la calotta nuova sullo spinterogeno; essa va bloccata utilizzando le graffette a scatto che sono state rimosse precedentemente. Successivamente bisogna reinserire i cavi delle candele; ciò va fatto nello stesso ordine sequenziale utilizzato per smontarli per non rischiare uno sfasamento alle candele. A questo punto bisogna inserire il cavo centrale nel trasformatore e ricollegare i terminali gommati. Infine, si deve avviare il motore per verificare se il lavoro è stato correttamente. Se il motore si avvia l'operazione è stata portata a termine con successo.

66

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Manutenzione

Come cambiare il liquido refrigerante della Fiat Panda

Cambiare il liquido refrigerante è importante per il motore di un auto e in particolare in questa guida ci riferiremo della Fiat Panda. Non si tratta di un'operazione particolarmente complessa, e qui di seguito spiegheremo passo passo come fare. Ricordatevi...
Manutenzione

Come cambiare le lampade interne sulla Fiat Panda

Se abbiamo una macchina che utilizziamo tutti giorni per recarci a lavoro, con il passar del tempo è soggetta ad usurarsi oltre che come motore anche dal punto di vista elettrico. Le lampade interne infatti, periodicamente vanno sostituite, ed il procedimento...
Manutenzione

Come sostituire la centralina allo spinterogeno della fiat uno

Quando un'automobile incomincia ad accumulare anni e chilometri di vita, sono necessarie manutenzioni periodiche e spesso interventi straordinari che possono mettere il tuo portafoglio in difficoltà. Se possiedi una Fiat Uno, nello specifico con motore...
Manutenzione

Come cambiare il filtro gasolio alla Fiat Panda

Effettuare con cadenza regolare il tagliando della propria auto permette di far durare più a lungo il motore e di valutare la presenza di eventuali malfunzionamenti, al fine di ripristinare le condizioni di massima funzionalità. Proprio per questo motivo,...
Manutenzione

Come cambiare i freni della Fiat Panda

I freni sono una componente indispensabile che deve essere sempre in ordine in un auto. Essi sono in carbonio, si possono dividere in pastiglie (anteriori e nelle nuove vetture anche posteriori), e ganasce (sempre dietro), ed hanno la funzione di fermare...
Manutenzione

Come cambiare le lampadine alla nuova Fiat Panda

Dopo un certo periodo di tempo, alcune parti dell'automobile potrebbero non funzionare più in maniera corretta, compromettendo la sicurezza di passeggeri e conducente all'interno dell'abitacolo. Le luci sono indubbiamente una parte importante poiché permettono...
Manutenzione

Come cambiare l'olio dei freni della Fiat Panda

Per avere sempre un'auto efficiente e sicura bisogna effettuare periodicamente delle manutenzioni. Una di quelle che sicuramente si può fare in proprio, senza recarsi da un meccanico specializzato è il cambio dell'olio dei freni. L'olio dei freni tende...
Manutenzione

Come cambiare la cinghia di distribuzione della Fiat Panda

Se abbiamo una Fiat Panda, come indicato dal libretto di manutenzione in dotazione, ci sono alcune operazioni consigliate nel corso del tempo, atte a garantire il perfetto funzionamento dell'auto. Tra queste troviamo anche la sostituzione della cinghia...