Come cambiare la calotta spinterogeno panda o uno fiat
Introduzione
La calotta dello spinterogeno è un dispositivo elettrico che serve a distribuire la corrente alle candele. Ciò viene fatto attraverso una piccola spazzola rotante installata al suo interno. Quando si verifica un malfunzionamento di questo dispositivo viene interrotta la corrente. Le calotte spinterogeno variano nel design e nella complessità a seconda dell'automobile. Infatti, i veicoli più vecchi hanno degli accordi semplici, mentre i veicoli più moderni hanno sistemi d'accensione più complessi. Come tutte le parti mobili di un'auto si usurano anche la calotta non fa eccezione. Calore, vibrazioni e tensione eccessiva possono incidere sulla durata di questa parte. Leggendo questo breve tutorial si possono avere alcuni utili consigli e delle corrette informazioni su come cambiare la calotta spinterogeno panda o uno fiat. Ecco allora di seguito tutte le indicazioni necessarie.
Occorrente
- Una calotta spinterogeno
- Un cacciavite
- un paio di guanti da lavoro
Acquisto
Prima di cominciare il lavoro è indispensabile recarsi presso un rivenditore di ricambi elettrici per auto. Bisogna poi acquistare una calotta spinterogeno della stessa marca dell'auto oppure simile, ma che deve avere le stesse caratteristiche. Infatti, a secondo della marca può variare l'attacco dello spinterogeno. È importante quindi leggere la marca stampata sullo stesso oppure bisogna utilizzare come "campione" dimostrativo la vecchia calotta. Una volta che si ha a disposizione la calotta spinterogeno bisogna trovare un posto comodo che facili il lavoro, tipo il garage.
Smontaggio
Bisogna aprire il cofano e bloccarlo con la sua astina di sostegno. Per ottimizzare la visibilità è opportuno utilizzare una torcia. Successivamente, facendo leva con un cacciavite si devono staccare le due graffette a scatto che fissano la calotta allo spinterogeno. A questo punto si deve estrarre la calotta; durante questa operazione bisogna prestare particolare attenzione. Infatti, non si deve tirare troppo altrimenti si corre il rischio di scollegare i cavi delle 4 candele, compreso quello centrale del trasformatore elevatore di tensione. In seguito bisogna togliere la spazzolina rotante dallo spinterogeno. Quindi si deve pulire il contatto centrale e laterale della stessa in quanto potrebbe esserci finita un po' di polvere.
Montaggio
Una volta che è stata effettuata lo smontaggio e la pulizia bisogna reinserire la spazzolina nella sede. Si deve montare la calotta nuova sullo spinterogeno; essa va bloccata utilizzando le graffette a scatto che sono state rimosse precedentemente. Successivamente bisogna reinserire i cavi delle candele; ciò va fatto nello stesso ordine sequenziale utilizzato per smontarli per non rischiare uno sfasamento alle candele. A questo punto bisogna inserire il cavo centrale nel trasformatore e ricollegare i terminali gommati. Infine, si deve avviare il motore per verificare se il lavoro è stato correttamente. Se il motore si avvia l'operazione è stata portata a termine con successo.