Come cambiare la batteria chiave BMW
Introduzione
Le BMW di ultima generazione sono equipaggiate con una chiave d'accensione che funziona grazie ad una batteria agli ioni di litio non dissimile da quella che supportano oggi i cellulari. Con relativi piccoli svantaggi, ovviamente. Uno fra questi è la durata della batteria che, dopo un certo numero di cicli di ricarica, potrebbe esaurirsi e potrebbe essere necessario cambiarla. È ovviamente possibile delegare una concessionaria un esercente autorizzato ma i tempi possono allungarsi, così come il conto che rischia di essere caro. Si può sempre ricorrere al fai-da-te. Capire come cambiare la batteria di una chiave BMW richiede un po' di pazienza, (oltre ovviamente a una batteria compatibile) ma è fattibile.
Ecco una guida utile per capire al meglio come cambiare la batteria della chiave di una BMW.
Occorrente
- Cacciavite a taglio di piccole dimensioni (di tipo orologiaio)
- Taglierino o altra lama analoga (molto sottile)
- Batteria nuova e compatibile
- Colla a fissaggio forte
- Saldatore
Forzare la scocca
Per prima cosa, servendosi di un cacciavite da orologiaio, è necessario "forzare" la struttura della scocca puntando e facendo leva nella parte posteriore, chiaramente facendo attenzione a non danneggiarla. Si tratta del pezzetto in cui è presente un'ansa per inserire l'anello del portachiavi, per intendersi. Procedendo lentamente e con molta delicatezza si creerà lo spazio sufficiente per inserire di piatto un cacciavite più piccolo. Si possono utilizzare anche taglierini o lame sottili, ma aumenta il rischio di graffiare o danneggiare la superficie. A questo punto, i due gusci saranno separati tra loro.
Estrarre la scheda
Con la "scocca" della chiave aperta, sarà possibile estrarre la scheda elettronica interna. Basta far leva con un cacciavite più piccolo. La batteria è saldata alle linguette dei poli positivo e negativo. Le linguette vanno dissaldatele insieme alla batteria esaurita, ma non vanno eliminate. In alternativa è possibile lasciare nella sua sede la linguetta posta sul fondo della batteria, ed usare questa come base per la saldatura di quella nuova.
Posizionamento della nuova batteria
La nuova batteria (fare attenzione che sia di tipo compatibile) sarà fornita già saldata alle proprie linguette. Dovessero esserci delle leggere differenze di forma, potrebbe essere opportuno adattare le nuove linguette, utilizzando come modello di riferimento quelle originali, e fissarle poi alla scheda. A questo punto sarà possibile rimontare la chiave. Si riposiziona la scheda all'interno dei gusci sigillando le due metà della chiave utilizzando la colla liquida a fissaggio forte. Per un risultato esteticamente migliore e senza sbavature, è importante assicurarsi di dosare bene il prodotto, prima che la colla asciughi completamente.
Guarda il video

Consigli
- Attenzione quando si apre la cover della chiave: è termosaldata
- Re-inizializzare la chiave con alcuni tentativi dopo aver cambiato la batteria