Come cambiare l'olio motore della Giulietta
Introduzione
Cambiare l'olio del motore in un'automobile è un'operazione di manutenzione che va fatta periodicamente, perché durante il funzionamento del motore l'olio subisce moltissime variazioni, si esaurisce e quindi diventa esausto. Apparentemente sembra un'operazione semplice, ma se non eseguita in maniera esatta si potrebbero verificare seri danni al motore compromettendolo. A tal riguardo questa guida saprà fornirci delle utili informazioni su come cambiare l'olio motore della nostra Alfa Romeo Giulietta.
Occorrente
- 8 assi di legno di circa 10 cm
- Chiave a nastro
- Chiave normale
- Vasca capiente
- Imbuto
- Filtro nuovo
- Olio adatto per la giulietta
Procuriamoci tutto l'occorrente
La prima cosa da fare è procurarsi tutto l'occorrente per procedere al cambio dell'olio. In questo caso abbiamo bisogno di assi di legno per il sollevamento dell'auto, una chiave a nastro, una chiave normale, una vasca capiente, un imbuto, un filtro nuovo e ovviamente l'olio nuovo del tipo adatto per l'Alfa Romeo Giulietta. Una volta che avremo a disposizione tutto il necessario, sarà necessario indossare degli indumenti da lavoro, per evitare che possano macchiarsi con l'olio che difficilmente si toglierà dai tessuti. Fatto ciò accendiamo per qualche secondo l'auto in modo tale da fluidificare l'olio presente all'interno del motore e facilitarne la fuoriuscita.
Lasciamo defluire tutto l'olio esausto
Adesso accingiamoci a sollevare l'auto, in modo tale da potervi passare sotto. Per fare questo serviamoci di assi di legno precedentemente preparate. A questo punto mettiamo davanti ad ogni ruota una coppia di assi larghe circa 10 cm o più, poi accendiamo l'auto e facciamola salire sugli assi, ingranando la marcia numero 1. Spegniamo il motore e poi inseriamo il freno a mano assicurandoci che sia ben tirato, in questo modo saremo sicuri che posizionandoci sotto l'auto non ci succederà nulla. Una volta sotto l'auto cerchiamo di individuare il bullone che funge da tappo di uscita dell'olio. Posizioniamo sotto di esso la vasca di raccolta, quindi svitiamo il bullone e lasciamo che l'olio presente all'interno del blocco motore defluisca. Il momento in cui non uscirà più olio, con l'ausilio della chiave a nastro svitiamo il vecchio filtro, mettendo nuovamente un'altra vasca che raccolga l'altra parte di olio presente. Lasciate defluire tutto l'olio esausto dopo, chiudiamo bene il bullone che funge da tappo in uscita e stringiamo con la chiave.
Versiamo l'olio nuovo all'interno della bocchetta
Adesso prendiamo il filtro nuovo, mettiamolo nella posizione adeguata e stringiamo con la chiave a nastro. Ora servendovi di un imbuto apposito, versiamo l'olio nuovo che avremo precedentemente preparato all'interno della bocchetta in entrata. Versiamone prima solo 1 litro, quindi controlliamo con l'apposita asta il livello dello stesso e, se risulterà al di sotto del livello minimo aggiungiamone ancora. Adesso chiudiamo il tappo e accendiamo il motore in modo che l'olio entri in circolo. La spia dell'olio inizialmente sarà accesa ma dopo pochi minuti si spegnerà.
Guarda il video

Consigli
- E' consigliabile effettuare il cambio dell'olio ogni anno circa. Inoltre è buona norma mettere l'olio esausto all'interno di una bottiglia e consegnarlo al benzinaio che saprà sicuramente smaltirlo in modo ecologico.