Come cambiare l'olio motore della Fiat 500
Introduzione
Il cambio regolare dell'olio del motore consente di migliorare le prestazioni e la durata nel tempo della macchina. Con il passar del tempo l'olio si degrada ed il filtro si ostruisce di residui contaminati. Il cambio dell'olio motore deve essere effettuato dopo un determinato numero di km, dipende dal tipo di vettura. Se l'auto è nuova ed in garanzia si deve effettuare il tagliando presso l'officina autorizzata. In alternativa si può decidere di andare da un meccanico di fiducia. Per risparmiare sulla manodopera è possibile cambiare l'olio del motore anche con il metodo fai da te. Non occorre molto tempo, né grande esperienza. In un'ora è possibile completare l'intero processo con successo. Leggendo questo tutorial si possono avere alcuni utili consigli su come cambiare l'olio motore della Fiat 500.
Occorrente
- carta assorbente o fogli di giornale
- una bacinella capiente
- una chiave a brugola da 12 mm
- olio
Controllo dell'olio
Prima cominciare il lavoro è consigliabile controllare le indicazioni sul libretto di manutenzione della Fiat 500. Bisogna accertarsi che l'olio vada sostituito; si devono verificare: i chilometri percorsi ed il colore del liquido con l'apposita asta. Successivamente si deve parcheggiare l'auto in una zona con la superficie piana. In seguito bisogna togliere le chiavi ed azionare il freno di stazionamento. Poi, bisogna aprire e bloccare il cofano. A questo punto si deve togliere l'astina del livello olio motore e si deve asciugare con della carta assorbente oppure un foglio di giornale. Ora si deve inserire l'astina nell'alloggio ed estrarla nuovamente. Se il lubrificante è troppo scuro bisogna sostituirlo; in caso contrario si rabbocca semplicemente.
Eliminazione olio esausto
Per cambiare completamente il lubrificante del motore della Fiat 500 si deve sollevare l'auto con un cric per accedere alla coppa dell'olio. Prima di eseguire questa operazione bisogna inserire dei cunei per fermare le ruote che restano a terra. Successivamente si deve posizionare sotto l'auto una bacinella abbastanza capiente. A questo punto bisogna svitare il bullone con una chiave a brugola da 12 mm. È fondamentale prestare attenzione durante questa fase del lavoro per non far schizzare via il tappo. Poi, bisogna versare l'olio esausto in una bottiglia di plastica e consegnarlo ad un meccanico di fiducia oppure ad un benzinaio. L'olio deve essere smaltito correttamente e non nello scarico in quanto altamente inquinante.
Cambio dell'olio
Quando è stata ultimata la procedura bisogna avvitare nuovamente il tappo della coppa dell'olio. Adesso si deve togliere il cric e far scendere la Fiat 500. È importante acquistare un lubrificante che sia adatto alla vettura. Se non si hanno le idee chiare è indispensabile farsi consigliare da personale esperto, in un negozio di autoricambi. In seguito bisogna versare il nuovo lubrificante; per la Fiat 500 bastano 2,5 litri. Successivamente si deve avviare il motore per alcuni secondi e poi si deve spegnere. In questo modo si riesce a mettere in circolo l'olio in tutto il motore. Prima di chiudere il cofano bisogna controllare il livello dell'olio con l'astina.
Considerazioni
L'olio motore nella FIAT 500 si riscalda abbastanza per cui è opportuno evitare lubrificanti sintetici. Inoltre, è utile utilizzare sempre un olio minerale per non avere problemi con il manometro. Infatti, questo prodotto con le alte temperature mantiene sempre la sua consistenza. Sorvolando sulla marca migliore è preferibile utilizzare un lubrificante ideale alle condizioni climatiche. La casa madre fornisce delle notizie specifiche sulle temperature ambientali. Sopra gli 0°C consiglia un 20W/40 multigrado; per le temperature inferiori un 10W/30 multigrado.
Guarda il video

Consigli
- Controlla sempre il chilometraggio e le indicazioni riportate sul libretto di manutenzione