Come cambiare l'olio motore della Citroen C3

Di: Il Casse
Tramite: O2O 13/09/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

La Citroen C3 è una vettura francese, prodotta e immessa sul mercato a partire dal 2002 ed ancora in produzione. Quest' auto, nelle sue diverse versioni, possiede motorizzazioni differenti, che usufruiscono di carburanti diversi: sia a benzina che diesel, e nelle versioni più recenti, anche a gpl (gas propano liquido)
Come tutte le auto, necessità di un lubrificante per il motore, altresì detto olio motore. Inutile dire che l' olio motore è di vitale importanza per la macchina, dato che contribuisce a proteggere e sopratutto lubrificare le componenti meccaniche del motore che fanno attrito tra loro mentre l' auto è in moto, garantendo la massima funzionalità e longevità della vettura. Oltre a lubrificare e proteggere, serve anche per freddare le parti calde, trasferendo il calore nelle zone più fredde.
Mantenere l' olio motore sempre pulito, cambiandolo regolarmente così come raccomandato dalla Citroen, è un'operazione fondamentale, in quanto è in grado di ottimizzare la capacità del motore e diminuire gli stati di usura. A tale proposito, attraverso il seguente tutorial vi spiegheremo, passo per passo, come cambiare l?olio a questo tipo di automobile, ricordandovi che si tratta della principale operazione della ''manutenzione programmata'', insieme al cambio del filtro olio, cambio filtro aria e cambio filtro abitacolo.

26

Occorrente

  • Olio motore (4 litri)
  • Bacinella di raccolta
  • Guanti in lattice
  • Chiave inglese o pappagallo
  • Crick
  • Imbutto
  • Stracci vecchi
36

Quello che devi sapere prima di cambiare l' olio motore

Innanzitutto, prima di procedere con le operazioni di manutenzione, è sempre opportuno munirsi di guanti e indossare degli abiti adeguati al lavoro da svolgere, in maniera tale da proteggersi da liquidi tossici e da non sporcarsi.
Non possiamo usare un olio qualsiasi, poiché ogni versione della Citroen C3 necessità di un olio specifico per il tipo di motore, pertanto è necessario capire il giusto tipo di olio per la vostra auto. Per facilitare le operazioni il consiglio è quello di utilizzare il libretto di istruzioni della vettura: in esso, infatti, verrà indicata, tra le specifiche tecniche, la quantità e il tipo di sostanza (grado di viscosità) da utilizzare. Viene anche riportata una marca, raccomandata dalla casa costruttrice. Il cambio dell'olio va effettuato da un minimo di ogni 5.000 chilometri ad un massimo di 20.000 chilometri, a seconda della versione e dell'uso dell' automobile, tutte informazioni reperibili sul libretto d' uso e manutenzioni del veicolo, nella sezione ''manutenzione programmata''.
Oppure, in alternativa, e se l' auto è ormai vecchia, potrete sostituirlo almeno una volta l'anno, per essere più sicuri, ovviamente se percorrete pochi chilometri durante l' anno, se ad esempio nell' arco di un anno percorrete 50.000 chilometri, è ovvio che questi tempi vanno ristretti.

46

Prima di tutto devi drenare l' olio vecchio

Il cambio dell'olio di qualsiasi auto, compresa la Citroen C3, deve essere sempre effettuato a motore freddo.
Iniziamo sollevando, la parte anteriore dell' auto con un crick, il crick in dotazione con l' auto non va bene, perché è troppo piccolo e poco sicuro, ne serve uno idraulico.
Quello che dovete fare, una volta sollevata l' auto, è andare a rimuovere la chiusura che si trova nella zona sottostante della vettura, localizzata nella coppa del motore (coppa dell'olio). Attraverso l'utilizzo di una chiave inglese, o di un pappagallo, svitate il tappo, girandolo delicatamente e lentamente. Svitata la chiusura, l' olio motore inizierà ad uscire, pertanto, ponete al di sotto della coppa motore una bacinella di raccolta, per fare in modo che l'olio vecchio che uscirà dal foro ci cada dentro. Ricordatevi che potrebbe uscire dell'olio caldo, quindi evitate di toccarlo o potreste scottarvi. Se volete evitare di sollevare la vettura, potrete utilizzare delle bacinelle di colore nero, che sono state create appositamente per la sostituzione dell'olio: queste, infatti, possiedono una forma e una dimensione tali da consentire di inserirle facilmente sotto la macchina senza che sia necessario doverla rialzare. Ovviamente se non alziamo l' auto sarà più difficile svitare il tappo.

56

Adesso puoi sostituire l' olio motore

Quando sarà fuoriuscito tutto il fluido, pulite accuratamente il tappo della coppa utilizzando uno straccio, quindi riponetelo al suo posto, avendo cura di riavvitarlo bene, con attenzione e ben stretto.
Per poter riempire il serbatoio, dovrete svitare il tappo presente nella parte superiore del motore, sopra la testata: è facilmente individuabile in quanto è di colore giallo e possiede un'astina graduata, che risulta essere molto utile per controllare il livello dell'olio presente (MIN e MAX). A questo punto riempite lentamente il serbatoio, munendovi di un imbuto, quindi controllate, attraverso l'astina graduata, il livello e rimboccate l'olio fino a raggiungere il giusto punto consigliato (vicino a MAX). In genere, servono circa 4 litri di olio. Avvitate il tappo e l'operazione del cambio olio è finalmente terminata e non vi resta altro da fare che rimuovere il crick e rimettere in moto la vostra auto, lasciando girare il motore per un pó, in modo che il nuovo fluido inizi a circolare.
Come avrete notato, si tratta di un'operazione davvero semplicissima, che chiunque può svolgere in completa autonomia, senza che sia in alcun modo necessario l'intervento di un meccanico professionista.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Svitate con delicatezza il tappo della coppa.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Manutenzione

Come cambiare l'olio motore della Citroen C1

La Citroen C1, come tutte le altre macchine, richiede una manutenzione che non sempre è possibile fare da soli. Fortunatamente cambiare l'olio del motore è un lavoro semplice che non richiede un'esperienza elevata. Basterà avere una minima conoscenza...
Manutenzione

Come cambiare l'olio motore della Citroen Saxo

La guida che vi state accingendo a leggere si occuperà di manutenzione delle automobili e, nello specifico, della Citroen Saxo. Andremo a spiegarvi i passaggi che dovrete compiere per cambiare l'olio motore di questa vettura. Vediamo insieme come fare.Cambiare...
Manutenzione

Come cambiare l'olio motore della Citroen C2

Tutti i possessori di un automobile sanno che per poter viaggiare sicuri è necessario fare regolarmente i controlli e le manutenzioni di routine. Tra questi controlli e manutenzioni rientra il cambio dell'olio. Generalmente di questa cosa si occupa il...
Manutenzione

Come cambiare l'olio dei freni della Citroen C3

L'auto ha bisogno della giusta manutenzione; inoltre, si deve prestare attenzione ad eventuali segnali che vengono forniti da essa. Se non si fa una regolare manutenzione l'auto ne risente particolarmente. Leggendo questo tutorial si possono avere alcuni...
Manutenzione

Come cambiare il liquido refrigerante della Citroen C3

Il liquido refrigerante è quel liquido che la macchina utilizza per mantenere sempre il motore alla giusta temperatura. Una costante manutenzione e la periodica sostituzione di tale liquido ci consente di mantenere alte le prestazioni della nostra Citroen...
Manutenzione

Come cambiare le candele della Citroen C3

I mezzi di trasporto sono composti da molte componenti che a volte queste possono non funzionare regolarmente e si necessita quindi la regolare sostituzione. Nel caso delle candele, elemento che fornisce la scintilla per avviare la combustione del motore,...
Manutenzione

Come cambiare la cinghia di distribuzione della Citroen c3 Pluriel

Certamente l'autovettura è uno degli investimenti più ingenti che il privato cittadino si trovi a dover affrontare nel corso degli anni. L'automobile spesso viene scelta in base a criteri di necessità e budget. È quindi importante averne cura nella manutenzione...
Manutenzione

Come cambiare la cinghia di distribuzione della Citroen C3

Il cambio della cinghia di distribuzione è fondamentale in quanto questo componente ha il compito di trasmettere il movimento dall'albero motore a quello a camme. Generalmente questo lavoro va eseguito ogni 100 mila chilometri, ma può succedere che la...