Come cambiare l'olio motore alla Fiat 500 L

Tramite: O2O 17/11/2018
Difficoltà:media
15

Introduzione

Se avete una Fiat 500 L ed intendete effettuare da soli il cambio olio va subito detto che l'operazione non è difficile purché prestiate le attenzioni del caso, ovvero non danneggiare il motore ed utilizzare inoltre degli utensili adatti. Per portare a buon fine il lavoro ed ottimizzare il risultato in termini di resa del motore stesso, è importante rimuovere tutto l'olio esausto presente nella coppa. In riferimento a ciò, ecco dunque una guida con alcuni consigli su come cambiare correttamente l'olio motore alla Fiat 500 L.

25

Occorrente

  • Olio motore
  • Filtro ex novo
  • Utensili vari
35

Procurare materiali ed attrezzi

Per cambiare l?olio alla Fiat 500 L come accennato in fase introduttiva della guida, è importante rimuovere del tutto quello vecchio ed anche filtri. Inoltre prima di eseguire l'operazione procuratevi tutto il materiale occorrente, tra cui il nuovo liquido (la quantità è illustrata nel libretto di manutenzione) ed il filtro originale che potete acquistare in un negozio di autoricambi. Inoltre mettete da parte cacciaviti e chiavi a brugola che man mano vi potranno ritornare utili per il lavoro, anche se le vostre mani (protette da guanti di lattice) rappresentano un ottimo attrezzo.

45

Svitare il tappo della coppa dell'olio

Una volta pronti potete iniziare il lavoro per cambiare l'olio motore nella vostra Fiat 500 L, e per prima cosa prendete un recipiente di plastica ed adagiatelo al di sotto della vettura in corrispondenza del tappo della coppa, in modo che possa raccogliere l?olio esausto per caduta. Fatto ciò, svitate il suddetto tappo con una chiave esagonale appropriata e mettetelo da parte. Una volta che tutto il vecchio olio presente nel motore è defluito nel recipiente, procedete con lo smontaggio del filtro. A questo punto posizionate nella sua originale calettatura quello nuovo e avvitate di nuovo il tappo sotto la coppa, versandolo poi gradualmente (in genere 2,5 litri). Una volta terminata anche questa fase del lavoro, potete avviare il motore al minimo e lasciarlo acceso per un paio di minuti ovvero il tempo necessario affinché entri in circolo. Alla fine con l'apposita stecca controllate il livello, e se è ancora basso fate gli opportuni rabbocchi.

55

Acquistare un carrello sollevatore

Il lavoro consigliato per cambiare l'olio al motore della Fiat 500 L è riferito ad un intervento senza sollevare l'auto da terra, il che significa dovervi stendere al di sotto per svitare il tappo della coppa. Se tuttavia tale operazione non solo intendete farla spesso ma anche in modo più comodo, acquistate ad un prezzo decisamente irrisorio un piccolo e pratico carrello sollevatore di tipo pneumatico e dei cavalletti di sostegno. Con questi accorgimenti professionali, potrete intervenire sulla Fiat 500 L in un modo più agevole e quindi garantirvi il top dal punto di vista del risultato.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Manutenzione

Come cambiare l'olio dei freni della Fiat 500

Se non avete l'intenzione di spendere una cifra troppo elevata per portare la propria autovettura dal meccanico, è possibile cambiare l'olio dei freni della Fiat 500 in totale autonomia. Innanzitutto si deve avere a disposizione tutta una serie di attrezzi...
Manutenzione

Come cambiare l'olio motore della Fiat Punto

È risaputo che ogni tipo di automobile necessiti di periodica manutenzione per funzionare correttamente, in particolare è di fondamentale importanza cambiare l'olio motore, per evitare eventuali guasti alla propria vettura. Il procedimento è molto simile...
Manutenzione

Come cambiare l'olio motore alla Fiat Stilo

Una manutenzione costante e corretta della propria automobile è un fattore che non deve essere assolutamente mai trascurato. Alcune parti, infatti, possono subire un graduale deterioramento col tempo, mettendo seriamente a rischio l'incolumità di coloro...
Manutenzione

Come cambiare l'olio motore della Fiat Multipla

Chi possiede un'automobile sa bene che essa necessita di numerose cure ed attenzioni per poter funzionare correttamente e garantire al guidatore la massima sicurezza in strada. Per questo motivo è necessario effettuare frequentemente delle manutenzioni...
Manutenzione

Come cambiare l'olio motore della Fiat 600

In questa guida vedremo come cambiare l'olio motore della Fiat 600, infatti, col passare del tempo esso si consuma, diventa più viscoso, facendo sforzare poi il motore con possibili conseguenze negative a lungo andare sull'auto stessa. Vedremo in questo...
Manutenzione

Come cambiare l' olio motore della Fiat Punto Evo

Il cambio dell’olio e del filtro sono operazioni fondamentali per la conservazione della vettura. Se si possiede una FIAT Punto Evo nuova la casa costruttrice impone, durante il periodo di garanzia, l’obbligo di effettuare il primo tagliando esclusivamente...
Manutenzione

Come cambiare l'olio motore della Fiat Panda

Se abbiamo una macchina che usiamo tutti i giorni è chiaro che tende ad usurarsi, per cui volendo salvaguardare il motore conviene utilizzare un liquido lubrificante studiato per sopportare temperature molto elevate. Tuttavia con il passar del tempo,...
Manutenzione

Come cambiare le lampadine alla Fiat Nuova 500

Una delle automobili che ha fatto tendenza per molti anni è stata l'intramontabile Fiat 500. Questa vettura è entrata nel mercato automobilistico esattamente 60 anni fa, nel lontano 1957, e per molti anni si è resa protagonista della nascita di tanti...