Come cambiare l'olio dei freni della Fiat Panda
Introduzione
Per avere sempre un'auto efficiente e sicura bisogna effettuare periodicamente delle manutenzioni. Una di quelle che sicuramente si può fare in proprio, senza recarsi da un meccanico specializzato è il cambio dell'olio dei freni. L'olio dei freni tende infatti ad usurarsi ed è consigliabile sostituirlo ogni settantamila chilometri. L'operazione è molto semplice e se avete una Fiat Panda l'analizzeremo nel dettaglio nel corso dei seguenti passi. Oggi infatti vi parleremo di come cambiare l'olio dei freni della Fiat Panda. Vediamo come fare.
Occorrente
- Olio per freni nuovo
- Vaschetta di plastica
- Seconda persona per aiuto
Iniziare dalle ruote posteriori
La prima cosa da fare è quella di cominciare dalla ruota situata più lontano dalla vaschetta del liquido che si trova nel motore, cioè la posteriore lato passeggero. Bisogna sollevare l?auto per facilitare l'operazione e tenerla in perfetta sicurezza, possibilmente utilizzando il cric. A questo punto bisogna procedere con il togliere la ruota. Svitiamo i bulloni e sfiliamola dal mozzo. Vedremo il tamburo del freno. La vite di spurgo, si trova dietro il tamburo, si consiglia quindi di sterzare la ruota per agevolare il procedimento. Scorgeremo questa vite anche perché solitamente è coperta da un cappuccio per mantenerla pulita. Togliamo la vite di spurgo e colleghiamo un tubicino di plastica inserito in una bottiglietta che ci servirà per raccogliere l?olio che andrà ad essere spurgato dal freno.
Spurgare l'olio vecchio
Adesso, facendovi aiutare da una seconda persona, dovrete provvedere a spurgare completamente l'olio esausto. Per farlo, mantenendo sempre la vaschetta di plastica in posizione, fate premere a fondo il pedale del freno dal vostro amico, in modo che l'olio venga spinto verso l'esterno. È fondamentale che il pedale rimanga schiacciato per tutto il tempo, per evitare che si introducano bolle di aria nel sistema frenante.
Sostituire l'olio
A questo punto è possibile finalmente inserire l'olio nuovo nella vaschetta di contenimento, quella all?interno del cofano. Utilizziamo naturalmente l?olio consigliato dal costruttore e riempiamola fino ai livelli indicati. Riapriamo la valvola e ricominciamo a ?pompare? con il freno premendolo e lasciandolo per qualche volta di seguito. Continuiamo a premere il pedale fino a quando non vedremo uscire olio ?pulito? dalla valvola di spurgo. A questo punto possiamo richiuderla e rimontare la ruota seguendo esattamente il procedimento inverso dallo smontaggio. Una volta terminato ripristiniamo il livello nella vaschetta, per verificare che sia tutto a posto. Ovviamente procediamo in minima velocità e cerchiamo di evitare le frenate brusche.
Guarda il video

Consigli
- Ricordiamo che l'olio esausto va smaltito secondo le modalità previste dalla legge anti inquinamento.