Come cambiare il volante dell'auto

Tramite: O2O 06/04/2018
Difficoltà:media
19

Introduzione

Il volante è una delle parti dell'automobile più importanti e allo stesso tempo più solide, raramente quindi viene sostituito. Ma se ciò accadesse, per malfunzionamento, semplicemente per una questione estetica o per dare un tocco di classe, è bene provvedere con le proprie mani, al fine di risparmiare una notevole somma di denaro. Vediamo, a tal proposito, nella guida che segue come cambiare il volante dell'auto in maniera corretta.

29

Occorrente

  • Volante nuovo
  • Attrezzi del mestiere
39

Scegliere il nuovo volante

Dal volante nascono le sensazioni principali della guida. Il modello di volante utilizzato condiziona lo stile di guida del pilota. In commercio esistono numerose possibilità di cambiare il volante. È consigliabile verificare innanzitutto la compatibilità del nuovo volante. Per fare ciò munitevi di libretto di circolazione. Recatevi presso il vostro concessionario, che verificherà quali modelli possano andar bene per la vostra auto. Ricordatevi inoltre di acquistare un volante omologato, il cui utilizzo sia consentito dalla legge. Guidare con un volante non a norma di legge comporta infatti una sanzione economica elevata, come il fermo amministrativo del veicolo. Se il volante originale contiene i comandi per l?autoradio o il limitatore di velocità, dovete montarne uno con le stesse caratteristiche.

49

Smontare il volante

Eliminate come prima cosa il passaggio della corrente elettrica dalla vostra auto, staccando la batteria. Questo consentirà di evitare rischi di scossa elettrica ed inoltre disattiverà l?airbag, rendendolo neutro. Questo discorso vale sia per l?airbag presente nel volante che per uno installato nel cruscotto. Sterzate successivamente il volante di circa un quarto di giro sulla destra. Troverete una grossa vite nella zona posteriore del volante: è la vite che tiene il volante solidale al piantone dello sterzo. Svitatela e sfilate il volante leggermente verso di voi, per estrarlo dal piantone.

59

Staccare i cavi della batteria e montare il nuovo volante

Fate molta attenzione ai fili e verificate in quali connettori vanno inseriti. Troverete infatti i contatti che comandano l?airbag, l?autoradio o qualsiasi altro apparato pilotato direttamente dal volante. Una volta controllato bene, staccateli con cura e togliete il volante. A questo punto potrete montare quello nuovo. Infilatelo esattamente già sterzato di un quarto di giro a destra. Per permettere che coincida perfettamente con il piantone dello sterzo. Riattaccate ogni contatto precedentemente staccato. Non dimenticatevi di ricollegare la batteria, che avevate escluso in precedenza. Buon lavoro.

69

Fare attenzione al montaggio del volante sportivo

In molti sono stufi di avere un volante tradizionale e vogliono rendere la loro auto più attraente con un volante sportivo. Ma montare un volante sportivo sostituendo uno con airbag comporta dei rischi a livello sanzionatorio ma anche per la sicurezza. Vi sarà utile rileggere l'articolo 71 del Codice della strada per capire quali volanti privi di airbag sono omologati e sicuri. Eliminare l'airbag vuol dire eliminare un dispositivo di sicurezza, montando un volante sportivo senza airbag potrebbe essere causa di contestazioni anche dall'assicurazione. Per il montaggio fate attenzione, sono in vendita dei kit con un cavo di resistenza da collegare per simulare la presenza di airbag. Se non si collega questo cavo la centralina non rileva l'airbag e inibisce il funzionamento anche degli airbag laterali in caso di urto o incidente. Se ci sono feriti in caso di incidente l'assicurazione potrebbe contestare la modifica della macchina e non risarcire i danni.

79

Fare attenzione quando il volante è duro

Infine è utile ricordare che uno dei segnali per cui allarmati è il volante duro. Se lo sterzo non è più facile da manovrare come prima e lo trovate più rigido allora correte ai ripari. Può trattarsi semplicemente della pressione degli pneumatici anteriori bassa e quindi basterà gonfiare le ruote e tutto ritornerà alla normalità. Se invece non riuscite a effettuare la sterzata perché il volante è duro allora molto probabilmente si è verificato un guasto al servosterzo o all'idroguida e dovete recarvi al più presto dal vostro meccanico di fiducia.

89

Guarda il video

99

Consigli

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Manutenzione

Come Rivestire Il Volante Dell'Auto

Un'automobile per essere sempre efficiente necessita di alcuni piccoli interventi di manutenzione. Infatti, l'elevato utilizzo, l'usura del tempo unitamente al calore ed al sudore delle mani possono consumare il volante rendendolo antiestetico e scomodo...
Manutenzione

Come sostituire il volante di guida di un opel corsa

La manutenzione delle autovetture è sempre più costosa. Purtroppo i costi di gestione delle officine non fanno che aumentare ed i meccanici certamente non rinunciano ai loro profitti. Sempre di più nel nostro Paese sta prendendo piede la tendenza ad occuparsi...
Manutenzione

Come rinnovare un volante in pelle

L'automobile è costituita essenzialmente dalla carrozzeria, il motore, gli accessori interni e il volante. Quest'ultimo è un congegno meccanico a forma di ruota, che serve a muovere lo sterzo dell'auto. Il volante è composto da un'armatura metallica,...
Manutenzione

Come sostituire il volante della Peugeot 207

È bello mettersi in viaggio e guidare con spensieratezza, anche se a volte può essere pericoloso. L'importante infatti, è avere sempre un' attenzione particolare per mantenere la macchina al meglio della sua efficienza. Le nuove tecnologie, per quanto...
Manutenzione

Come smontare il volante della BMW

In una qualsiasi autovettura anche il volante è soggetto ad usura. La sostituzione dipende da un utilizzo troppo frequente o da agenti esterni. In alternativa, dopo un incidente, può verificarsi la deformazione della corona dello sterzo. Togliere il volante...
Manutenzione

Come sostituire il volante di una Peugeot 206

L'automobile è composta da vari organi, che consentono il suo funzionamento. Gli organi principali sono: gli ausiliari, di trasmissione, di frenatura, di sospensione, ammortizzatori e di sterzo. Quest'ultimi permettono al guidatore di manovrare e imporre...
Manutenzione

Come fare la rimozione del volante

In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come fare nel migliore dei modi la rimozione del volante. Diversi possono essere i motivi che possono per l'appunto portare alla rimozione del volante di un'automobile, visto e considerato...
Manutenzione

Come cambiare il numero di targa dell'auto

In Italia esistono delle precise norme che regolano il cambiamento del numero della targa della propria auto, a differenza degli Stati Uniti d'America in cui è possibile addirittura personalizzarla. Il numero di targa, infatti, svolge un ruolo fondamentale...