Come cambiare il filtro nafta alla Fiat Stilo
Introduzione
Per preservare il buon funzionamento e la salute del motore diesel di ogni macchina è indispensabile sostituire periodicamente il filtro della nafta, così da evitare che si deteriorino i cilindri e gli iniettori. Bisognerebbe procedere con la sostituzione di tale filtro ogni volta che si raggiungono i 70 mila km. Per eseguire questa procedura dovremmo portare la nostra automobile dal meccanico, ma se vogliamo risparmiare sulla manodopera possiamo provare a eseguire noi stessi la sostituzione, perché in realtà non si tratta di un lavoro troppo complicato: ovviamente bisognerebbe avere delle buone conoscenze sui componenti delle automobili, nonché delle procedure da seguire. Attraverso questa breve guida vedremo come è facile cambiare il filtro nafta della vostra auto, in particolare porremo l'attenzione sulla Fiat Stilo.
Occorrente
- Filtro nafta nuovo
- Chiave a catena
- Brugole
- Chiave inglese
Procurare il materiale
Il primo passo da compiere è quello di procurarsi il giusto componente, in modo tale da evitare di montare un filtro non adatto alla tipologia di auto, che vada quindi a rovinare il motore. Potrete quindi prendere il libretto della vostra Fiat Stilo e portarlo dal rivenditore, così che il commesso possa aiutarvi a scegliere quello giusto. In alternativa, se preferite acquistare il pezzo via internet, vi basterà digitare il nome del pezzo nel motore di ricerca o direttamente in un sito specializzato in ricambi per automobili: a questo punto vi basterà scegliere quello più adatto e, perché no, il più economico. A tale proposito è bene sapere che esistono sia i pezzi di ricambio Fiat originali, che hanno sicuramente un costo maggiore, sia dei filtri compatibili, ma sempre di ottima qualità, con cui è possibile risparmiare qualcosa: informatevi quindi su quali siano le marche disponibili che vi permettano una buona resa.
Montare il filtro
Quando avrete acquistato il pezzo di ricambio sarete finalmente pronti a lavorare direttamente sulla vostra Fiat Stilo. Come primo passo aprite il cofano anteriore dell'auto: noterete subito che il filtro del gasolio si trova sotto, posizionato subito in alto a sinistra. Iniziate a togliere il pezzo andando a scollegare tutti i vari cablaggi elettrici e i tubi del gasolio, svitate i bulloni che tengono il filtro ancorato al telaio con una chiave da 13, quindi rimuovetelo semplicemente svitandolo a mano; qualora non ci riusciste, potete aiutarvi con una chiave a catena. A questo punto prendete il nuovo filtro, smontate le due guarnizioni, ungetele d'olio e rimontale, quindi posizionate il nuovo filtro esattamente dove e come era collocato quello vecchio: avvitate i bulloni e ricollegate sia i cavi elettrici che i tubi del gasolio. A questo punto il lavoro sul motore è finito e la sostituzione è completata.
Evitare i problemi
Un problema abbastanza frequente che si può presentare nel momento in cui si va a sostituire il filtro del gasolio è dovuto al fatto che l'aria, se non si presta estrema attenzione, potrebbe immettersi nel circuito, andando così a danneggiare la centralina: quest'ultima girerebbe quindi a vuoto danneggiare la pompa del gasolio. Per evitare che questo succeda si hanno due alternative da seguire: innanzitutto, prima di rimontare il nuovo filtro, potete riempirlo d'acqua. In alternativa, dopo aver rimontato il filtro, girate la chiave nel blocchetto accendendo solo il quadro, ma senza avviare il motore. Solo a questo punto accendete il motore e, non appena si sentirà lo stacco della pompa, ovvero un rumore simile a un ronzio, rispegnete. Ripetete il processo per 3/4 volte finché il filtro si riempirà. Come avrete capito, la procedura per sostituire in filtro nafta alla vostra Fiat Stilo è abbastanza semplice, a condizione che abbiate delle buone conoscenze in questo campo e un'ottima manualità.
Guarda il video

Consigli
- Seguite le istruzioni presenti nella confezione del pezzo di ricambio.