Come cambiare il filtro gasolio alla Ford Fiesta
Introduzione
In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come cambiare il filtro gasolio alla Ford Fiesta. Si tratta di un componente fondamentale dell'auto, che con il tempo è inevitabilmente soggetto ad usura e necessita quindi di essere sostituito, di regola ogni circa ventimila chilometri percorsi o comunque almeno una volta all'anno. La procedura è un po' complessa, ma con un po' di ottima manualità è possibile fare il tutto senza dover per forza di cose ricorrere ad un meccanico, risparmiando un bel po' di soldi. Tenere presente che un nuovo filtro gasolio si potrà acquistare direttamente in negozi che vendono ricambi per automobili, oppure ordinare direttamente su internet, spendendo anche meno.
Occorrente
- ponte per sollevare la macchina
- pompetta
- cacciavite
- nuovo filtro
Individuare il filtro gasolio della Ford Fiesta
Per prima cosa, sarà assolutamente necessario individuare il filtro gasolio della Ford Fiesta. Per tale modello di auto, sarà sufficiente guardare la parte posteriore della vettura, più o meno all'altezza degli sportelli. Seguire dunque il percorso contrario il percorso descritto dalla marmitta sino all'identificazione di un apposito sportellino tenuto ben saldo da due viti. Mettere la Ford Fiesta al di sopra di un ponte per operare senza nessun tipo di problema.
Sostituire il filtro gasolio della Ford Fiesta
Per sostituire il filtro gasolio della Ford Fiesta, non bisognerà fare altro che estrarre le due viti con molta delicatezza, stesso discorso anche per il coperchio dello sportellino. Si potranno notare sin da subito due tubicini di gomma che hanno delle funzioni diverse. Il primo è utile per condurre il gasolio all'interno del filtro, il secondo invece consente al carburante di uscire. Si dovranno dunque staccare ambedue i tubicini e quindi sostituire il filtro gasolio usurato con quello nuovo. Bisogna sapere che la procedura in questione va assolutamente fatta in assenza di carburante o comunque con il serbatoio al minimo, anche perché una volta staccato il tubo, si verificherà inevitabilmente una fuoriuscita di liquido.
Avvertire vibrazioni durante l'inserimento della marcia
Una volta sostituito il filtro gasolio alla Ford Fiesta, sarà possibile effettuare un test allo scopo di verificare che l'operazione sia stata effettuata in maniera corretta. Qualora durante l'inserimento di una marcia si dovessero avvertire delle vibrazioni, significa che ci sono problemi e che l'operazione andrà assolutamente ripetuta, visto che il nuovo filtro gasolio non è stato montato correttamente. Per evitare questo inconveniente, va assolutamente verificato che il filtro sia nella stessa posizione di quello sostituito, controllando al tempo stesso che i due tubicini di entrata e di uscita siano inseriti ed al tempo stesso bloccati per bene allo scopo di evitare perdite e che questi ultimi si stacchino in qualsiasi momento. Una volta rimesso il coperchio e dopo aver avvitato le viti allo stesso, tirare giù l'auto dal ponte.
Sostituire il filtro gasolio scaricando la pressione nel tubo del carburante
In alternativa è possibile cambiare il filtro del gasolio alla Ford Fiesta, scaricando la pressione nel tubo del carburante prima di scollegarlo. Per fare ciò, è necessario disattivare la pompa elettrica del carburante prima di avviare il motore. Per disattivare la pompa del carburante, effettuare le seguenti operazioni: con il motore spento, rimuovere il fusibile della pompa del carburante dalla scatola dei fusibili. Assicuratevi che il freno di stazionamento sia alzato prima di avviare il motore. Spegnete il motore e con la pompa del carburante disattivata, scollegate i tubi del carburante dal filtro.
Guarda il video

Consigli
- Far eseguire il lavoro a persone esperte o centri autorizzati Ford.