Come cambiare il filtro gasolio alla Fiat Panda
Introduzione
Effettuare con cadenza regolare il tagliando della propria auto permette di far durare più a lungo il motore e di valutare la presenza di eventuali malfunzionamenti, al fine di ripristinare le condizioni di massima funzionalità. Proprio per questo motivo, a seconda della cilindrata, è bene farlo prima di superare i chilometri previsti. Qualora avessimo la necessità di cambiare il filtro del gasolio alla Fiat Panda, la soluzione ideale è quella di portarla da un meccanico autorizzato se è ancora in garanzia. I motori Diesel di ultima generazione, infatti, hanno un meccanismo di filtraggio avanzato e non tutti siamo in grado di provvedere da soli alla sostituzione. Nel dubbio lasciamo fare ad altri, così da evitare eventuali problematiche. Ad ogni modo, se abbiamo già una buona esperienza possiamo cimentarci autonomamente in questa impresa: attraverso i passaggi seguenti vedremo proprio come procedere.
Occorrente
- Filtro gasolio di una Fiat Panta a motore Diesel, sporco.
- Occhiali e guanti protettivi.
- Nuovo filtro.
- Chiave Dinamometrica.
- Vecchi stracci.
Acquistare il pezzo
Cominciamo subito col dire che tale filtro è collocato nel cofano, sulla parte alta e posteriore del motore. Si può procedere solamente quando quest'ultimo è completamente freddo, ma prima è necessario recarci presso un negozio di autoricambi con il libretto della vettura: questo passaggio è particolarmente importante per evitare un acquisto sbagliato. È un consiglio utile soprattutto ai nuovi patentati che vogliono essere autonomi anche nello svolgimento di queste operazioni. È bene sapere che ci sono accessori che costano davvero poco e hanno la forma di cartuccia filtrante. Tuttavia, se vogliamo stare tranquilli, acquistiamo un prodotto più costoso e migliore. Quelli provvisti di supporto metallico, sono da preferire ai primi.
Smontare il filtro
A questo punto, la prima operazione da compiere è quella di aprire il cofano, quindi sistemiamo l'apposita asticella. Stacchiamo piano i collettori e togliamo il vecchio filtro. Avvitiamo bene l'adattatore nella sua posizione e infiliamo il nuovo elemento di filtraggio. Si tratta di dispositivi ad immersione, che hanno lo scopo di togliere le impurità presenti nel gasolio. Con il giusto attrezzo allentiamo il puntale e cambiamo la cartuccia interna. Rimuoviamo la guarnizione in gomma che fa da sigillo. Se vediamo che è in cattivo stato, sicuramente è il caso di acquistarne un'altra. Ora rimettiamo la ghiera nella morsa da banco e stringiamo bene con una chiave di manovra.
Montare il filtro
La segnalazione solitamente di corretto smontaggio avviene solitamente tramite uno scatto. A questo punto ricolleghiamo il connettore e i tubi, quindi, utilizzando uno straccio, puliamo la zona circostante. Togliamo via i residui di carburante che sono venuti fuori. Per evitare di incorrere nel rischio di incendi, prima di procedere al cambio togliamo il gasolio che c'è dentro, con l'ausilio di una vaschetta. A lavoro ultimato, prima di usare l'auto, infiliamo la chiave nel quadro e facciamo qualche giro a vuoto: basterà semplicemente lasciare qualche minuto il motore acceso e siamo a posto, pronti a partire! Come avrete capito, si tratta di una procedura piuttosto semplice da eseguire, ma per farlo correttamente evitando di compromettere il funzionamento dell'auto è necessario avere un'ottima conoscenza delle componenti del motore e dell'auto, nonchè una buona dimestichezza con i lavori manuali.
Guarda il video

Consigli
- Se non abbiamo esperienza con questi lavori è bene rivolgersi al meccanico per evitare problemi.
- Acquistate pezzi di ricambio di ottima qualità