Come cambiare il filtro gasolio alla Fiat Grande Punto
Introduzione
La Fiat Grande Punto è un modello della grande e nota casa automobilistica creato nel 2005 per affiancare il modello Fiat Punto. Questa autovettura ha riscosso subito un grande successo, tanto da essere premiata come "Auto Europa" nel 2006. Gli utenti che la utilizzano sono dunque parecchi. Come sappiamo, per conservare l'efficienza delle nostre automobili, bisogna periodicamente effettuare una adeguata manutenzione. Se dunque anche noi abbiamo l'esigenza di cambiare il filtro gasolio alla Fiat Grande Punto, potremo intervenire senza grandi difficoltà. Ecco pertanto, senza dover ricorrere all'azione di un professionista del settore, come cambiare il filtro gasolio alla Fiat Grande Punto.
Occorrente
- Kit filtro Gasolio, tuta da lavoro, rotoli di carta industriali asciugatutto e assorbenti per uso officina.
Per cominciare leggiamo il libretto d'istruzione e manutenzione del veicolo della Fiat Grande Punto. Riscontriamo quindi i chilometri raccomandati per la sostituzione del filtro gasolio. Solitamente le indicazioni consigliano il raggiungimento di 60.000 Km. Il filtro gasolio (o filtro diesel) trattiene le impurità del gasolio e lo separa da eventuali tracce d?acqua. Il diesel filtrato garantisce prestazioni più elevate e una durata del motore più lunga. Dunque, la sostituzione del filtro ci consentirà di risparmiare carburante. Inoltre ci assicurerà un maggiore rendimento del motore ed un minor inquinamento. Procuriamoci pertanto il kit filtro gasolio ed iniziamo il nostro lavoro.
Il cambio del filtro del carburante è un intervento abbastanza semplice. Una volta effettuato, potremo abituarci ad occuparcene fluentemente anche in futuro, per ottenere migliori prestazioni della nostra auto. Dopo aver aperto e alzato il cofano anteriore, iniziamo a cercare la posizione del filtro. Stacchiamo il connettore di alimentazione, solleviamo il filtro leggermente verso l?alto e sganciamo i tubi del carburante. È importante agire attentamente e con estrema calma, per non deteriorare e non rovinare le guarnizioni. Badiamo anche a non sporcarci con le fuoriuscite di gasolio. Pertanto lasciamolo defluire.
Svitiamo e rimuoviamo l?anello di sicurezza, poi cominciamo ad estrarre il coperchio del filtro. Purtroppo non si tratta di un banale cappuccio da togliere; infatti ad esso è collegata solidamente la cartuccia del filtro. Per togliere la cartuccia apportiamo dunque semplicemente un po? di pressione seguita da una torsione, poi estraiamolo. Colleghiamo allo stesso modo il nuovo filtro, che si inserirà a presa rapida. Avvitiamo nuovamente il filtro/coperchio nella sua sede e cambiamo la guarnizione di gomma di cui è fornito il kit di ricambio filtro, facendo attenzione a posizionarla bene.
Poi avvitiamo nuovamente l?anello di sicurezza, fissandolo fermamente. Infatti delle possibili perdite di carburante potrebbero creare un rischio d'incendio. Ricolleghiamo i tubi ed il connettore nella loro posizione d'origine e puliamo la zona dai residui del carburante fuoriuscito in precedenza. Consideriamo che il nuovo filtro è ovviamente privo di carburante, dunque è vuoto. Prima di accendere l'automobile è bene "far girare" il quadro almeno 5 volte. Così facendo azioneremo la pompa del gasolio che farà riempire il nuovo filtro.