Come cambiare il filtro dell'olio della Fiat 500L
Introduzione
La guida che svilupperemo si concentrerà sull'automobilismo. Infatti, come indicato dal titolo della guida, ci concentreremo nello spiegarvi, in tre passi, come cambiare il filtro dell'olio della Fiat 500L. Cominciamo a trattare questo tema molto interessante. Una delle attività più divertenti e piacevoli che si fanno abitualmente è sicuramente quella di guidare la propria automobile. Tuttavia, essendo essa un mezzo meccanico, e soggetto all'uso continuo, l'automobile ha bisogno periodicamente di essere visionata e mantenuta ben funzionante attraverso alcuni piccoli accorgimenti. Per quanto fastidioso, avere cura della propria macchina, significa garantirgli lunga vita, quindi meno grane e costi per noi. Se ci troviamo nella necessità di dover non aggiungere ma cambiare completamente l'olio alla nostra Fiat 500L, probabilmente, dovremo anche cambiare il filtro dell'olio. L'occorrente: un cric, una bacinella per raccogliere l'olio, una chiave chiamata brugola, olio e filtro.
Il posizionamento dell'auto
Non potendo andare ad alzare la posizione dell'automobile attraverso un ponte, dovremo farlo utilizzando un cric. Tuttavia, prima di poterlo fare, dovremo andare ad alzare l'aste che ci va ad indicare con precisione il livello dell'olio. Controlliamo che il cric sia posizionato nella maniera esatta, se non siamo sicuri aspettiamo qualche secondo prima di infilarci sotto la macchina. Indossiamo dei guanti protettivi e strisciamo sotto la parte anteriore della macchina. Non mettiamo direttamente sotto la coppa dell'olio il viso, teniamoci leggermente spostati da un lato in modo da poter inserire sotto la bocca la bacinella raccogli olio.
La sostituzione del filtro
Utilizzando una chiave a brugola, andate a svitare il tappo della coppa dell'olio in modo molto lento in quanto, qualora ci fosse la pressione nell'olio, il tappo potrebbe schizzare via. Lasciate scivolare il lubrificante all'interno di una bacinella e successivamente potrete dedicarvi alla sostituzione del filtro. Procediamo a cambiare il filtro, facendo attenzione che la guarnizione vecchia non sia rimasta attaccata al blocco motore e che il nuovo filtro sia stato lubrificato prima di essere montato. L'olio raccolto non va buttato, è un rifiuto molto dannoso per l'uomo e per l'ambiente. Mettiamolo da parte e lo consegneremo a chi di dovere, come un meccanico o un benzinaio. Se non sappiamo a chi darlo possiamo chiedere informazioni al comune o alla ditta che raccoglie rifiuti.
L'acquisto delle componenti
Vi consiglio vivamente di acquistare un filtro che sia originale. Potrete farlo in un qualsiasi negozio di autoricambi. Per quanto riguarda l'olio, invece, specialmente d'estate vi consiglio di utilizzare quello di natura minerale, in quanto, utilizzando gli altri, si rischierebbero segnalazioni di anomalie dovute ad alte temperature, come potrebbe essere l'accensione di una spia.
Dopo aver riavvitato il tutto e tolto il cric, dobbiamo inserire l'olio. Controlliamo con l'asticella di aver raggiunto il giusto livello, non deve superare il livello massimo. Puliamo eventuali tracce di olio dal motore, per evitare che bruciando emanino cattivi odori e lasciamo l'auto accesa il tempo necessario che il nuovo lubrificante vada in circolo e la spia si spenga. Per sapere con certezza ogni quanto il filtro va sostituito fate riferimento al libretto di manutenzione della vostra macchina.
In conclusione, vi consiglio la lettura di ulteriori guide su questa tematica, in modo tale che possiate avere un approfondimento specifico, prima di poter svolgere il lavoro. Eccovi, a tal proposito, un link utile su questo tema: https://www.pitstopadvisor.com/news/cambio-filtro-e-olio-motore-auto-quando-e-come-si-fa/
Guarda il video
