Come cambiare il filtro dell'olio alla Fiat Panda
Introduzione
La guida si svilupperà su due tematiche: il fai da te, e la meccanica. Infatti, andremo a spiegarvi come cambiare il filtro dell'olio alla Fiat Panda. Cominciamo questa guida utile e interessante.
Il filtro dell'olio, come tutti i componenti di un'auto, è soggetto all'usura e va sostituito periodicamente. Se avete acquistato un nuovo filtro e volete fare da voi, avete bisogno di una guida che vi dica come procedere.
Occorrente
- Nuovo filtro dell'olio, chiave a cricchetto, chiave a catena, cric, piedistallo, contenitore per raccogliere l'olio, guanti, imbuto
Come iniziare la procedura
Prima di tutto, dovrete decidere se cambiare anche l'olio alla macchina, che generalmente, è una scelta molto logica che si fa quando si va a installare un filtro nuovo. Per prima cosa staccate la batteria, poi sollevate l'automobile con il cric alzandola dalla parte del muso, dal momento che la maggior parte del lavoro la svolgerete sotto l'auto.
L'individuazione del filtro dell'olio
Una volta che sarete arrivati fino a questo punto, dovrete proseguire prendendo un contenitore avente una capienza di cinque litri di liquido, che possa entrare all'interno dell'automobile anche nel caso in cui essa non sia posizionata sopra al cric. Ora, dovrete infilare il contenitore sotto al bullone che avete in vista, in quanto sarà da lì che l'olio uscirà.
Proseguite svitando il bullone, ma vi consiglio di completare la procedura svitando gli ultimi giri a mano, al fine di evitare la caduta del bullone all'interno del contenitore dell'olio esausto. Il gocciolio dell'olio durerà qualche minuto, nel frattempo il consiglio è quello di togliere l'auto dal cric in modo da metterla in posizione orizzontale. Una volta che è colato tutto l'olio, rimettete la macchina sul cric e risistemate il piedistallo di sicurezza. Tornate sotto il muso e avvitate nuovamente il bullone della coppa dell'olio. Ora è necessario individuare il filtro dell olio: ha una forma cilindrica (per riconoscerlo è sufficiente guardare quello nuovo che avete acquistato). Una volta trovato, prendete la chiave a catena, mettete il contenitore sotto il filtro e svitate delicatamente in senso antiorario.
Il versamento dell'olio
Ora, proseguite rimuovendo tutto quello che avete sotto la vostra automobile, rimuovendo anche il cric e il piedistallo. Vi ricordo che in questa fase della procedura, l'automobile è priva di olio motore, quindi non accendetela assolutamente. Ora prendete l'imbuto e, nel cofano motore, versate nel contenitore giusto il quantitativo di olio adatto alla vostra auto.
L'installazione del nuovo filtro
Prima di andare a installare il filtro nuovo dell'olio, vi ricordo che dovrete prendere un po' d'olio pulito, per poi strofinarlo nella zona intorno alla guarnizione di gomma del filtro nuovo. In questo modo, agevolerete il filtro nell'adattamento sul blocco motore. Per una buona manutenzione del veicolo, è anche una buona idea utilizzare uno straccio per pulire l'olio in eccesso attorno all'area in cui sono posizionate le viti del filtro sul motore. Prendete il nuovo filtro e avvitatelo sul blocco del motore a mano. Una volta che è aderente, stringertelo con la chiave. Usate un imbuto per incanalare l'olio, per evitare che fuoriesca sul motore (l'olio che si riversa sul motore potrebbe riscaldarsi, provocando un incendio). Dopo aver aggiunto la giusta quantità di olio, abbassare la macchina. Potrebbero essere necessari alcuni minuti per l'olio di raggiungere il fondo del serbatoio.
Per concludere la nostra guida, vorrei consigliarvi ulteriori approfondimenti, magari cominciando attraverso la lettura di questo link: https://www.fiatpandaclubitalia.it/forum/viewtopic.php?f=19&t=1099.
Consigli
- Ricordate di non accendere mai il motore durante l'intera operazione