Come cambiare il filtro dell'olio alla Fiat Panda

Tramite: O2O 14/05/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

La guida si svilupperà su due tematiche: il fai da te, e la meccanica. Infatti, andremo a spiegarvi come cambiare il filtro dell'olio alla Fiat Panda. Cominciamo questa guida utile e interessante.
Il filtro dell'olio, come tutti i componenti di un'auto, è soggetto all'usura e va sostituito periodicamente. Se avete acquistato un nuovo filtro e volete fare da voi, avete bisogno di una guida che vi dica come procedere.

27

Occorrente

  • Nuovo filtro dell'olio, chiave a cricchetto, chiave a catena, cric, piedistallo, contenitore per raccogliere l'olio, guanti, imbuto
37

Come iniziare la procedura

Prima di tutto, dovrete decidere se cambiare anche l'olio alla macchina, che generalmente, è una scelta molto logica che si fa quando si va a installare un filtro nuovo. Per prima cosa staccate la batteria, poi sollevate l'automobile con il cric alzandola dalla parte del muso, dal momento che la maggior parte del lavoro la svolgerete sotto l'auto.

47

L'individuazione del filtro dell'olio

Una volta che sarete arrivati fino a questo punto, dovrete proseguire prendendo un contenitore avente una capienza di cinque litri di liquido, che possa entrare all'interno dell'automobile anche nel caso in cui essa non sia posizionata sopra al cric. Ora, dovrete infilare il contenitore sotto al bullone che avete in vista, in quanto sarà da lì che l'olio uscirà.
Proseguite svitando il bullone, ma vi consiglio di completare la procedura svitando gli ultimi giri a mano, al fine di evitare la caduta del bullone all'interno del contenitore dell'olio esausto. Il gocciolio dell'olio durerà qualche minuto, nel frattempo il consiglio è quello di togliere l'auto dal cric in modo da metterla in posizione orizzontale. Una volta che è colato tutto l'olio, rimettete la macchina sul cric e risistemate il piedistallo di sicurezza. Tornate sotto il muso e avvitate nuovamente il bullone della coppa dell'olio. Ora è necessario individuare il filtro dell olio: ha una forma cilindrica (per riconoscerlo è sufficiente guardare quello nuovo che avete acquistato). Una volta trovato, prendete la chiave a catena, mettete il contenitore sotto il filtro e svitate delicatamente in senso antiorario.

57

Il versamento dell'olio

Ora, proseguite rimuovendo tutto quello che avete sotto la vostra automobile, rimuovendo anche il cric e il piedistallo. Vi ricordo che in questa fase della procedura, l'automobile è priva di olio motore, quindi non accendetela assolutamente. Ora prendete l'imbuto e, nel cofano motore, versate nel contenitore giusto il quantitativo di olio adatto alla vostra auto.

67

L'installazione del nuovo filtro

Prima di andare a installare il filtro nuovo dell'olio, vi ricordo che dovrete prendere un po' d'olio pulito, per poi strofinarlo nella zona intorno alla guarnizione di gomma del filtro nuovo. In questo modo, agevolerete il filtro nell'adattamento sul blocco motore. Per una buona manutenzione del veicolo, è anche una buona idea utilizzare uno straccio per pulire l'olio in eccesso attorno all'area in cui sono posizionate le viti del filtro sul motore. Prendete il nuovo filtro e avvitatelo sul blocco del motore a mano. Una volta che è aderente, stringertelo con la chiave. Usate un imbuto per incanalare l'olio, per evitare che fuoriesca sul motore (l'olio che si riversa sul motore potrebbe riscaldarsi, provocando un incendio). Dopo aver aggiunto la giusta quantità di olio, abbassare la macchina. Potrebbero essere necessari alcuni minuti per l'olio di raggiungere il fondo del serbatoio.
Per concludere la nostra guida, vorrei consigliarvi ulteriori approfondimenti, magari cominciando attraverso la lettura di questo link: https://www.fiatpandaclubitalia.it/forum/viewtopic.php?f=19&t=1099.

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Ricordate di non accendere mai il motore durante l'intera operazione

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Manutenzione

Come cambiare il filtro gasolio alla Fiat Panda

Effettuare con cadenza regolare il tagliando della propria auto permette di far durare più a lungo il motore e di valutare la presenza di eventuali malfunzionamenti, al fine di ripristinare le condizioni di massima funzionalità. Proprio per questo motivo,...
Manutenzione

Come cambiare il filtro dell'olio della Fiat 500L

La guida che svilupperemo si concentrerà sull'automobilismo. Infatti, come indicato dal titolo della guida, ci concentreremo nello spiegarvi, in tre passi, come cambiare il filtro dell'olio della Fiat 500L. Cominciamo a trattare questo tema molto interessante....
Manutenzione

Come cambiare l'olio dei freni della Fiat Panda

Per avere sempre un'auto efficiente e sicura bisogna effettuare periodicamente delle manutenzioni. Una di quelle che sicuramente si può fare in proprio, senza recarsi da un meccanico specializzato è il cambio dell'olio dei freni. L'olio dei freni tende...
Manutenzione

Come cambiare il filtro dell'olio della Fiat Sedici

Ciascuna macchina ha le caratteristiche tecniche proprie, ed ha bisogno di attenzioni ma anche di accorgimenti che la riescono a rendere diversa dalle altre. La manutenzione di un veicolo è di vitale importanza per il suo funzionamento corretto, ed anche...
Manutenzione

Come cambiare l'olio motore della Fiat Panda

Se abbiamo una macchina che usiamo tutti i giorni è chiaro che tende ad usurarsi, per cui volendo salvaguardare il motore conviene utilizzare un liquido lubrificante studiato per sopportare temperature molto elevate. Tuttavia con il passar del tempo,...
Manutenzione

Come sostituire il filtro dell'olio della Panda

Cercare di tenere l'auto sempre in ottime condizione è facile. Basta revisionare spesso le parti meccaniche e farla controllare. Purtroppo non sempre tutti i lavori si possono fare da soli. Poiché, delle volte manca il tempo e gli attrezzi per farlo....
Manutenzione

Come cambiare il liquido refrigerante della Fiat Panda

Cambiare il liquido refrigerante è importante per il motore di un auto e in particolare in questa guida ci riferiremo della Fiat Panda. Non si tratta di un'operazione particolarmente complessa, e qui di seguito spiegheremo passo passo come fare. Ricordatevi...
Manutenzione

Come cambiare le lampade interne sulla Fiat Panda

Se abbiamo una macchina che utilizziamo tutti giorni per recarci a lavoro, con il passar del tempo è soggetta ad usurarsi oltre che come motore anche dal punto di vista elettrico. Le lampade interne infatti, periodicamente vanno sostituite, ed il procedimento...