Come cambiare il filtro dell'olio alla Clio
Introduzione
All'interno della guida che andremo a sviluppare nei passi che seguiranno andremo a occuparci di meccanica. Per essere più specifici, come avrete potuto notare tramite la lettura del titolo che va a contraddistinguere la guida stessa, andremo a spiegarvi Come cambiare il filtro dell'olio alla Clio. Cominciamo immediatamente.
Cambiare il filtro dell'olio alla Clio è una procedura abbastanza semplice, che possiamo fare anche da soli, risparmiando qualche Euro sul costo del tagliando. È importante ricordare che il filtro dell?olio va sostituito regolarmente, per il corretto funzionamento della nostra auto e sul libretto di manutenzione è indicato il chilometraggio ottimale per procedere a questa procedura. È importante inoltre scegliere i pezzi e l'olio indicati dalla fabbrica costruttrice.
L'inizio della procedura
Come abbiamo appena spiegato lungo il passo che è andato a introdurre questa specifica tematica della guida, ora andremo a spiegarvi come sostituire il filtro dell'olio alla Clio. Non perdiamo assolutamente del tempo prezioso e cominciamo immediatamente la nostra argomentazione per arrivare alla risoluzione della problematica.
Per prima cosa dobbiamo avere a disposizione il pezzo ricambio, reperibile direttamente dal nostro concessionario, oppure recarci in un negozio specializzato. Portiamo sempre con noi il libretto dell'automobile, per essere sicuri di acquistare il giusto pezzo di ricambio. C'è chi preferisce acquistare su internet questi pezzi di ricambio ma attenzione al sito su cui acquisterete. I filtri possono sembrare tutti uguali, ma in realtà non è così, e un filtro non compatibile non servirà a nulla.
Il sollevamento dell'auto
Dopo che vi sarete procurati il filtro, dovrete svolgere una procedura molto importante per la sicurezza, ovvero il sollevamento dell'automobile. Per non rischiare lungo lo svolgimento di questo passaggio, vi consiglio di utilizzare il cric in dotazione o, in alternativa, porre dei supporti specifici. Per uno svuotamento ottimale del serbatoio dell?olio, l?automobile dovrà essere mantenuta perfettamente in piano. Procediamo svitando il tappo dell?olio, situato all?interno del motore. Togliamo anche l?astina di controllo. Da sotto l?automobile, svitiamo il tappo di svuotamento, presente nella coppa dell?olio. Il serbatoio contiene circa 5 litri di olio, e una volta raccolto andrà smaltito presso i centri di raccolta.
Ultimi passaggi
Per riconoscere il filtro dell'olio, vi basta sapere che esso è una sorta di cilindro, sporgente lungo la parte inferiore del motore, che dovrete andare a svitare tramite una specifica chiave, detta "a catena". Potrete acquistarla tranquillamente sia nei negozi fai da te, che nei negozi di ferramenta. Svitiamo il filtro olio ed estraiamolo. Sostituiamo con il nuovo filtro ma prima di avvitarlo, è bene ungere con olio del motore la parte da avvitare per facilitare l'operazione. Una volta avvitato e stretto con molta forza potremo rimettere olio nuovo nel motore. Riempiamo il serbatoio dell?olio con il lubrificante (indicato dal costruttore, mi raccomando) e chiudiamo il tappo. Per consentire alla pompa di mettere in circolo il lubrificante lasciate in moto l?automobile per qualche minuto. Verifichiamo il livello ed eventualmente aggiungiamo altro olio.
Eccovi un link d'approfondimento a questa specifica tematica che abbiamo sviluppato nei tre passi della guida: https://www.gamesvillage.it/forum/showthread.php?919993-Quando-devo-cambiare-l-olio