Come cambiare il Filtro Carburante della moto
Introduzione
Chi possiede una moto sa che una manutenzione ordinaria e costante permette di mantenerla in buono stato e perfettamente funzionante. Esistono una serie di attività che possono essere fatte personalmente senza la necessità di doversi rivolgere ad un esperto del mestiere e risparmiando un po' di soldi. In questa guida vi spiegheremo come cambiare il Filtro Carburante della moto, elemento essenziale che permette di trattenere le impurità eventualmente presenti nel carburante. Per mantenere la vostra moto in perfetto stato, la sostituzione del filtro dovrà essere fatta almeno ogni 5.000 km percorsi. Vediamo insieme di cosa avrete bisogno e come procedere.
Occorrente
- chiave a brucola maschio misura 5 mm
- chiave esagonale femmina da 10 mm possibilemente a T
- chiave Torx misura H20
Fase 1: svuotare il serbatoio
Come prima cosa recatevi presso un rivenditore di accessori e ricambi per moto e acquistate un nuovo filtro carburante. Ora siete pronti per la sostituzione del filtro che si trova posizionato sotto la tanica. Come prima cosa procedete allo svuotamento del serbatoio dal carburante, scollegando il tubicino che porta la benzina al filtro. Durante questa operazione fare molta attenzione in quanto, allegati ai tubicini, sono presenti delle fascette riportanti delle sigle. Queste sigle sono "M" che sta per mandata e "R" che sta per ritorno. È molto importante non scambiare la posizione originaria dei tubi.
Fase 2: rimozione e sostituzione del filtro
Una volta scollegati i tubicini, si potrà procedere, smontando la scatola di protezione che contiene il filtro. Una volta smontata la protezione, si potrà accedere al filtro che non è nient'altro che una spugna molto sottile che va rimossa con la massima cautela. Una volta rimosso si potrà sostituire con il nuovo ricambio avendo la cura di rispettare la freccia che indica l'uscita del filtro stesso. Ricollegare quindi il tubo ai filtri facendo molta attenzione a stringere bene le fascette onde evitare la perdita successiva di carburante. Prima di rimontare la protezione, verificare più volte di avere stretto a dovere tutte le fascette in quando è meglio essere sicuri in questa fase perché altrimenti occorre smontare nuovamente il tutto.
Fase 3: ricollegare il serbatoio del carburante
Una volta fatto ciò, sarà possibile ricollegare il serbatoio alla moto quindi posizionare i tubi di benzina di mandata "M" che va sul tubetto di sinistra mentre quello di ritorno "R" sul tubetto di destra e il connettore sotto il serbatoio. Infine, versare un po' di benzina nel serbatoio e attivare la pompa un paio di volte, girando la chiave nel blocchetto di accensione e aspettando che la centralina finisca il controllo del suo "check". Naturalmente prima di partire accendere la moto ed assicurarsi che non ci siano perdite.