Come cambiare il filo della Frizione della moto
Introduzione
La moto è sicuramente uno dei mezzi di locomozione più utilizzati al giorno d'oggi, grazie alle prestazioni che offre, ma soprattutto grazie alla versatilità che è in grado di fornire durante il movimento in diversi ambienti. Inoltre, la moto crea una sorta di attrazione, che permette di avere milioni di amatori del motociclismo in tutto il mondo. Queste persone, ma in genere tutti, tendono a curarsi molto della propria moto, pulendola, curandola e controllando di tanto in tanto che tutte le parti siano in buono stato, con conseguenti cambi di quelle che si usurano col tempo. Una delle parti più importanti di qualsiasi motocicletta soggetta ad usura è il filo della frizione, che può benissimo anche rompersi, non permettendo quindi l'utilizzo della frizione stessa.
Questo problema, tuttavia, si verifica soltanto nelle moto con frizione a comando manuale e non con quelle a comandi idraulici. Se volete sapere come sostituire questo pezzo nella vostra moto a comando manuale, ecco una guida su come cambiare il filo della frizione della moto.
Occorrente
- Cavo della frizione nuovo
- Lubrificante o vaselina
- Chiavi inglesi
Analizzare il comportamento della frizione
Innanzitutto, prima di mettere mano alla vostra moto, è necessario avere la certezza che il filo della frizione deve essere cambiato; per arrivare a questa conclusione, dovrete osservare ed analizzare il comportamento della frizione, che può sembrare più dura o cambiare il suo gioco. Questo è un chiaro segno della rottura dei cavetti che compongono il filo stesso, il quale deve essere sostituito tempestivamente onde evitare di avere problemi durante la guida della moto.
Smontare il vecchio filo
Il primo passo da compiere per accedere ai dischi della frizione e ad una delle sue parti è scaricare l'olio. In alcuni casi, è possibile manomettere questo sistema senza scaricare completamente l'olio, inclinando la moto in modo tale che l'olio non fuoriesca dalla coppa. Tuttavia, si consiglia vivamente di cambiare l'olio, soprattutto se ci sono fibre sciolte o se le piastre sono bruciate.
Dopo questa operazione potete procedere a svitare il tendifilo, in modo da non avere più tensione su quest'ultimo, per poi togliere tutte le fascette che lo ricoprono e lo bloccano; dopodiché seguite il cavo fino alla leva di distacco che, con un certo movimento, sbloccherà il cavo della frizione. A questo punto, il filo potrà essere sfilato con delicatezza dal suo alloggio, e quindi essere cambiato.
Scegliere il nuovo filo
Il cavo che andrete a prendere come sostituto del vecchio deve essere esattamente delle stesse dimensioni del precedente. Inoltre, dovrà essere adatto proprio per il vostro modello di moto, ma per fortuna i cavi della frizione non sono, quasi mai, eccessivamente costosi. Una volta acquistato il cavo giusto per la vostra moto, dovrete ungerlo per bene, in modo che possa scivolare fluidamente nel suo nuovo alloggio e funzionare al meglio.
Montare il nuovo filo
Per inserire il nuovo cavo, dovrete fare una procedura inversa a quella descritta prima, e cioè reinserire il cavo dall'alloggio da cui lo avete sfilato. Il consiglio è quello di ungere l'estremità della guaina da cui deve entrare il cavo, così da ungerlo durante il suo ingresso. Successivamente basterà riportare il cavo al tendifilo, in modo da regolarlo e ricoprirlo, per riportarlo nelle condizioni in cui si trovava il primo filo.
Guarda il video

Consigli
- Non comprare un filo scadente per la frizione, ma preferisci prenderne uno più costoso, ma di buona qualità.