Come cambiare il Coppa Dell'olio dell'auto

Tramite: O2O 26/03/2017
Difficoltà:difficile
15

Introduzione

Se, lasciando l'auto parcheggiata, notate la presenza di chiazze d'olio, significa che c'è una perdita che conviene riparare nel minor tempo possibile per non rischiare di ritrovarsi con danni irreversibili al motore. Al fine di localizzare il luogo dove tale perdita si è venuta a creare, dovrete controllare paraoli e guarnizioni partendo dalla parte più alta del motore. Se il problema è relativa a una porzione della coppa dell'olio, può essere utile la sua sostituzione. Vediamo allora come cambiare il Coppa Dell'olio dell'auto.

25

Occorrente

  • chiavi varie
  • cric e cavalletti di sostegno
  • guarnizione nuova
  • coppa olio nuova
  • olio motore
35

Mettere l'auto sulle rampe

Per avere un quadro più chiaro della situazione, l'automobile va collocata su delle apposite rampe di posizionamento, con le ruote anteriori. Per maggior sicurezza e per evitare che l'autovettura possa scivolare verso il basso, è preferibile inserire anche il freno a mano e posizionare dei cunei dietro le ruote posteriori. In assenza di rampe, si può optare per l'utilizzo di cric per sollevarla, appoggiandola poi su cavalletti di sostegno abbastanza robusti.

45

Localizzare la perdita

A questo punto, dovrete controllare che il trafilamento non avvenga dalla guarnizione della coppa. Per comprendere in quale situazione specifica ci si trova, sarà sufficiente stringere le viti facendo attenzione a farlo uniformemente, evitando strette eccessive che possano deformare la guarnizione. Se ciò non dovesse bastare a risolvere il problema, sarà necessario sostituire la guarnizione di tenuta con una nuova. Accertarsi al contempo che il tappo di scarico sia avvitato bene e che la rondella di tenuta sia in buone condizioni. Controllare infine che la filettatura del tappo non sia rovinata, consentendo una buona avvitatura di quest'ultimo.

55

Sostituzione della coppa

Se dopo questa breve ispezione, tutto dovesse essere al giusto posto, senza usure significative, occorrerà effettuare la sostituzione della coppa dell'olio ex novo. La sostituzione della coppa prevede come primo passo il suo svuotamento. La posizione migliore per operare in sicurezza e comodità è quella di posizionare l'auto su un ponte apposito. Dovete poi smontare la staffa di supporto del collettore di scarico e tutta una serie di bulloni e viti. Dovete anche sostituire la guarnizione presente tra la coppa e il basamento; per farlo, occorre rimuovere quella vecchia, ripulire per bene le superfici grattando via eventuali residui e applicare uno strato di pasta di tenuta. Stringere poi i dadi alla stessa coppia procedendo gradualmente. Una volta rimossa la coppa, dovrete sostituirla e rimontare i bulloni uno per uno.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Manutenzione

Manutenzione: come riparare la coppa dell'olio dell'auto

Un'automobile richiede sempre una manutenzione periodica e costante. Nella maggior parte dei casi, per eseguire dei lavoretti di manutenzione per la propria automobile si preferisce affidarsi alle mani di meccanici professionisti per ottenere un lavoro...
Manutenzione

Come cambiare la Pompa dell'Olio dell'auto

La pompa dell'olio è quell'organo che mette in circolo l'olio e viene ampiamente utilizzata sui motori endotermici dei mezzi da trasporto. Le pompe per i motori non sono tutte uguali, infatti il comando e controllo della pompa dell'olio può essere di...
Manutenzione

Come cambiare l'olio motore alla Fiat 500 L

Se avete una Fiat 500 L ed intendete effettuare da soli il cambio olio va subito detto che l'operazione non è difficile purché prestiate le attenzioni del caso, ovvero non danneggiare il motore ed utilizzare inoltre degli utensili adatti. Per portare...
Manutenzione

Come cambiare l'olio motore della Citroen C1

La Citroen C1, come tutte le altre macchine, richiede una manutenzione che non sempre è possibile fare da soli. Fortunatamente cambiare l'olio del motore è un lavoro semplice che non richiede un'esperienza elevata. Basterà avere una minima conoscenza...
Manutenzione

Come cambiare l'olio motore della Fiat 500

Il cambio regolare dell'olio del motore consente di migliorare le prestazioni e la durata nel tempo della macchina. Con il passar del tempo l'olio si degrada ed il filtro si ostruisce di residui contaminati. Il cambio dell'olio motore deve essere effettuato...
Manutenzione

Come aspirare l'olio dal motore dell'auto

Se volete evitare il costoso intervento da parte di un'officina specializzata per il cambio dell'olio della vostra vettura, è possibile effettuare il cambio dell'olio stesso da soli e cioè, con il sempre economico metodo del fai da te. Nelle vecchie vetture...
Manutenzione

Come cambiare l'olio motore alla Fiat Stilo

Una manutenzione costante e corretta della propria automobile è un fattore che non deve essere assolutamente mai trascurato. Alcune parti, infatti, possono subire un graduale deterioramento col tempo, mettendo seriamente a rischio l'incolumità di coloro...
Manutenzione

Come cambiare l'olio motore della Citroen C3

La Citroen C3 è una vettura francese, prodotta e immessa sul mercato a partire dal 2002 ed ancora in produzione. Quest' auto, nelle sue diverse versioni, possiede motorizzazioni differenti, che usufruiscono di carburanti diversi: sia a benzina che diesel,...