Come cambiare i fusibili alla Fiat Stilo

Tramite: O2O 08/06/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

Alcune anomalie o malfunzionamenti dell?automobile sono facilmente risolvibili se provocati dalla rottura di un fusibile. Molti circuiti elettrici della nostra auto sono infatti protetti da una piccola resistenza generalmente posta all?ingresso del circuito che, in caso di sbalzi di tensione si brucia, interrompendo così il passaggio della corrente che in questo modo potrebbe compromettere ulteriormente il circuito stesso. Cambiare i fusibili è un?operazione davvero molto semplice che non richiede particolari abilità, è sufficiente soltanto sapere dove mettere le mani e, non provocare ulteriori danni. A tal proposito, seguiamo gli utili suggerimenti di questa guida che ci spiegheranno come cambiare i fusibili alla Fiat Stilo.

27

Occorrente

  • cacciavite
  • fusibile nuovo
37

Seguire attentamente il manuale di manutenzione

Per individuare il fusibile da sostituire è sufficiente seguire attentamente il manuale di manutenzione, che indica l?esatta posizione del componente e la sua specifica funzione. Le avarie prodotte dalla rottura di un fusibile possono essere diverse, dal mancato funzionamento degli indicatori di direzione a quello dei tergicristallo, dai vetri elettrici dell?autoradio. Una volta individuato il fusibile ?incriminato?, dovremo semplicemente toglierlo dal suo alloggiamento. È sufficiente afferrarlo con le dita e tirarlo verso l?alto, in maniera da sottrarlo all'aggancio. A volte può essere necessario tirare con molta decisione, evitando però di piegarlo per non romperlo. Una volta estratto il fusibile procediamo a sostituirlo con uno nuovo.

47

E' sufficiente recarsi in un negozio di ricambi automobilistici


Per acquistarlo è sufficiente recarsi in un negozio di ricambi automobilistici, portandolo con noi il fusibile rotto per essere certi di comprare il pezzo di ricambio esatto. Basterà inserirlo al posto di quello tolto precedentemente ed il gioco è fatto. Nel caso il problema sia rimasto, probabilmente non si tratta del fusibile, ma di un guasto più serio. Rechiamoci in questo caso dal nostro meccanico di fiducia. Nel caso specifico della nostra Fiat Stilo la scatola dei fusibili si trova situata all?interno del cofano, nella parte posta sulla sinistra dell?auto. Questa scatola generalmente presenta una copertura che va ovviamente rimossa con l'aiuto di un cacciavite perché è ad incastro.

57

L'ubicazione della scatola fusilli varia in base al tipo di automobile

Tuttavia ogni automobile ha la propria ?scatola fusibili?, un elemento ben riconoscibile che contiene tutte le protezioni elettriche, in modo da rendere più semplice il controllo e la sostituzione di un fusibile rotto. L?ubicazione della scatola varia in base al modello di automobile ma, è facilmente raggiungibile consultando il libretto di manutenzione. Alcune automobili, poi, contengono nella dotazione dei ricambi, insieme alle lampadine dei fari, anche i fusibili di scorta, per poterli sostituire subito ed eventualmente, proseguire il viaggio.

67

Guarda il video

77

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Manutenzione

Come cambiare le candele della Fiat Stilo

Una manutenzione costante e corretta della propria automobile è un fattore che non deve essere assolutamente mai trascurato. Alcune parti, infatti, possono subire un graduale deterioramento col tempo, mettendo seriamente a rischio l'incolumità di coloro...
Manutenzione

Come cambiare il filtro nafta alla Fiat Stilo

Per preservare il buon funzionamento e la salute del motore diesel di ogni macchina è indispensabile sostituire periodicamente il filtro della nafta, così da evitare che si deteriorino i cilindri e gli iniettori. Bisognerebbe procedere con la sostituzione...
Manutenzione

Come cambiare l'olio motore alla Fiat Stilo

Una manutenzione costante e corretta della propria automobile è un fattore che non deve essere assolutamente mai trascurato. Alcune parti, infatti, possono subire un graduale deterioramento col tempo, mettendo seriamente a rischio l'incolumità di coloro...
Manutenzione

Come cambiare le luci interne della Fiat Stilo

Cambiare le luci interne alla vostra Fiat Stilo è più semplice di quanto non si possa credere, basta avere un po di volontà, tempo e passione per i motori. Imparando questa semplice procedura potremo iniziare a risparmiare un bel po di soldi che altrimenti...
Manutenzione

Come cambiare le luci targa della Fiat Stilo

Come tutti sanno, ogni auto dispone di luci che illuminano la targa posteriore. Queste servono per permettere agli altri utenti della strada e alle forze dell'ordine di leggere il numero di targa durante la guida notturna. Come ogni lampadina auto, anche...
Manutenzione

Come sostituire la maniglia interna alla Fiat Stilo

Nelle auto moderne ed in particolare all'interno e all'altezza della porta ci sono le maniglie per l'apertura che tendono a rompersi, e richiedono di conseguenza la sostituzione. In genere si tratta di dispositivi standard per cui anche in quelli della...
Manutenzione

Come sostituire le luci sul cruscotto alla Fiat Stilo

Da tanti anni sono in circolazione milioni di automobili, quindi l'inquinamento ambientale risulta piuttosto elevato. Negli ultimi anni, il Governo italiano ha messo in atto degli interventi volti a contenere l'emissione di smog. Ad esempio vengono previsti...
Manutenzione

Come sostituire il pomello del cambio alla Fiat Stilo

I meccanismi di un'automobile che trasmettono il moto rotatorio dal motore alle ruote, vengono detti organi di trasmissione. Essi comprendono varie parti: la frizione, l'albero di trasmissione, i differenziali, i semiassi e il cambio di velocità. Quest'ultimo...