Come cambiare i freni della Renault Clio

Di: Pa Pa
Tramite: O2O 20/06/2017
Difficoltà:media
14

Introduzione

La manutenzione è necessaria per assicurare lunga vita alla macchina e soprattutto per la nostra sicurezza, soprattutto quando si parla di freni. I freni di un?automobile sono sicuramente la parte più importante tra tutte le dotazioni di sicurezza dell?auto: poter disporre di un impianto frenante molto efficiente garantisce la riduzione al minimo dei rischi d?incidente e conferisce sicurezza a chi sta guidando. In questa breve guida vedremo come cambiare i freni della Renault Clio, l?importante modello di successo della casa automobilistica francese.

24

Smontare le ruote

La prima cosa da fare è quella di smontare le ruote. Se siamo a casa nostra procederemo con lo smontaggio di una ruota alla volta, attraverso l?utilizzo del cric, proprio come quando ci tocca montare la ruota di scorta in seguito ad una foratura. Se abbiamo la possibilità di utilizzare un sollevatore ad aria o un ponte solleveremo tutta la macchina. Iniziamo dalle ruote anteriori. Solleviamo l?auto, allentiamo i bulloni e togliamo la ruota, scolleghiamo il filo della spia che segnala l?usura, attenzione a com?è collegato perché dopo lo dovremo riposizionare esattamente com?era.

34

Sostituire i freni

Per rimuovere le pastiglie consumate bisogna spingere il pistoncino con un cacciavite grande a taglio per riportarlo in posizione di riposo. Approfittiamo per dare una pulita alle ganasce, controlliamo per bene il disco, che deve essere bello liscio, lucido e non avere righe o solchi anche di piccola entità. Prendiamo la scatola del kit pastiglie relativo al nostro modello Renault Clio nuovo anteriore,. Attenzione: premere il pedale del freno molte volte fino a quando sentiremo che farà resistenza e si indurirà, all?inizio arriverà a fine corsa leggero e morbido senza opporre nessuna resistenza, significa che non è ancora pronto, bisogna continuare a premere finché non si indurisce.

44

Rimontare le ruote

Per quanto riguarda le ruote posteriori, le operazioni da effettuare sono le stesse delle anteriori ma vanno fatte col freno a mano tirato. Una volta finiti i lavori bisogna rimontare le ruote e dare una controllata al liquido frenante. Quando abbiamo controllato il disco se ci siamo accorti che non è più in condizioni sicure, cioè presenta solchi o righe che si sono create perché abbiamo aspettato troppo a sostituire le pastiglie, possiamo agire in due modi: sostituzione o rettifica. La sostituzione naturalmente garantisce un funzionamento ottimale, la rettifica ci consente di risparmiare un po? di soldi e per una volta magari può anche andare.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Manutenzione

Come cambiare i tergicristalli della Renault Clio

Per non rischiare di andare incontro a problemi di vario genere è indispensabile, almeno una volta l'anno, cambiare le spazzole dei tergicristalli della propria automobile. Con il passare del tempo, infatti, le spazzole e le gomme dei tergicristalli tendono...
Manutenzione

Come cambiare i freni della Renault Twingo

Chi possiede un'auto deve essere consapevole che non è sufficiente effettuare il rifornimento di carburante per farla funzionare, ma è necessario effettuare un'accurata operazione di manutenzione. Esistono due metodologie di manutenzione, e sono quella...
Manutenzione

Come sostituire il radiatore di una Renault Clio

In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come sostituire il radiatore di una Renault Clio. Una corretta manutenzione del radiatore risulta indispensabile per garantire che il veicolo vada sempre al massimo e per far sì che...
Manutenzione

Come sostituire il filtro benzina nella Renault Clio

In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come sostituire al meglio il filtro benzina nella renault clio. Tutte le automobili, sia a benzina che a diesel, sono provviste di un apposito filtro, il quale ha la funzione di proteggere...
Manutenzione

Come cambiare le luci targa della Renault Clio

Chi possiede un'automobile sa bene che essa necessita di numerose cure ed attenzioni per poter funzionare bene e garantire al guidatore la massima sicurezza in strada. Per questo motivo è necessario effettuare una manutenzione frequente in modo tale da...
Manutenzione

Come cambiare il filtro dell'aria alla Clio

Possedere un'automobile è un vantaggio e una fortuna non indifferente per potersi spostare e muovere più velocemente. Purtroppo però tutto ciò ha un prezzo e alcune scocciature che di tanto in tanto vanno espletate. Come ad esempio la manutenzione. Infatti...
Manutenzione

Come cambiare il filtro dell'olio alla Clio

All'interno della guida che andremo a sviluppare nei passi che seguiranno andremo a occuparci di meccanica. Per essere più specifici, come avrete potuto notare tramite la lettura del titolo che va a contraddistinguere la guida stessa, andremo a spiegarvi...
Manutenzione

Come cambiare il filtro antipolline della Renault Megane

Ecco una guida, molto utile nei confronti degli automobilisti, che desiderano eseguire da soli, dei lavoretti sulla propria auto. Proprio così cercheremo d'imparare insieme come cambiare il filtro antipolline, della Renault Megane. Proveremo ad eseguire...